Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Propedeutica Alla Simbolica Politica

ISBN/EAN
9788846476296
Editore
Franco Angeli
Collana
Il limnisco. Cultura e scienze sociali - comitato s
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
192

Disponibile

25,00 €
Tutta la vita di relazione muove da moti del nostro essere che provengono da energie dell'istinto, dell'immaginazione e del sentire, che non possono essere cancellate da nessun genere di razionalismo, economicismo o tecnicismo. L'incontro di tali energie con la realtà materiale e con l'intelletto, nonché con quanto percepiamo sovrastare le nostre capacità di comprensione, dà vita ai simboli, che a loro volta danno identità e senso al nostro essere e al suo rapportarsi a sé medesimo e al mondo. La realtà che viviamo e che riproduciamo è, anche a nostra insaputa, simbolica; il mondo dei simboli esprime una realtà vissuta, nell'interiorità e nell'esteriorità, secondo forme derivanti da dimensioni dell'immaginale, nel quale si incontrano inscindibilmente il conscio e l'inconscio, il reale e l'immaginario. Ma il mondo dei simboli è anche il terreno di una scienza che ha il compito di mettere in evidenza le componenti e le dinamiche del profondo che generano e accompagnano la vita collettiva, dando spiegazione dei miti e dei riti che questa manifesta oppure occulta. In quest'ottica, le lezioni qui raccolte espongono le tematiche e prospettano le chiavi di lettura che introducono allo studio della simbolica e ne offrono, nel contempo, la prima trattazione di carattere metodologico. Giulio M. Chiodi, è professore ordinario di Filosofia politica con insegnamenti nelle Università di Milano, Pavia, Messina, Federico II, Suor Orsola Benincasa, dell'Insubria. I suoi scritti si occupano principalmente di filosofia, politica, diritto e scienze sociali sotto profili sia speculativi e storico-dottrinali - nella cui prospettiva, tra l'altro, ha sviluppato e applicato metodi di pensiero regolativo - sia di natura simbolica. Tra le sue monografie si segnalano: La giustizia amministrativa nel pensiero politico di Silvio Spaventa, Laterza, Bari, 1969; Legge naturale e legge positiva nella filosofia politica di T. Hobbes, Giuffrè, Milano, 1970; Orientamenti di filosofia politica, Vangelista, Milano, 1974; Weimar. Allegoria di una repubblica, Arca, Torino, 1979; La menzogna del potere, Giuffrè, Milano, 1979; Tacito dissenso, Giappichelli, Torino, 1990; Equità. La regola costitutiva del diritto, Giappichelli, Torino, 2000; Teoresi dei linguaggi concettuali, FrancoAngeli, Milano, 2000; Europa. Universalità e pluralismo delle culture, Giappichelli, Torino, 2002.

Maggiori Informazioni

Autore Chiodi Giulio Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Il limnisco. Cultura e scienze sociali - comitato s
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice Avvertenza Conversazione preliminare Lezione I (Apertura; L'axis antropico o pentamorfo) Lezione II (L'immaginale; Immaginale e stati di coscienza liminari; Excursus I - Sulla ragione "patica" ) Lezione III (Del simbolo in generale) Lezione IV (I caratteri peculiari del simbolo) Lezione V (Analogia e mimesi primitive; Ierofania; Excursus II - Cronotopia e ritmo) Lezione VI (Anticipazioni: tipologia di civiltà e generalità sul sacro; Excursus III - Sulla psicoteoretica: precisazione terminologica) Lezione VII (Il sacro nella civiltà mesopotamica: Eridu; Excursus IV - Sui principî vitali maschile e femminile) Lezione VIII (Una cosmologia della cultura mesopotamica; Excursus V - Sull'organicismo e il meccanicismo) Lezione IX (Mitologia mesopotamica; Axis mundi, axis sui) Lezione X (La sacralità egizia) Lezione XI (Sintesi teologiche e la corona del Faraone) Lezione XII (Sintesi teologica di Heliopolis: la cosmogonia) Lezione XIII (Sintesi teologica Heliopolis: l'origine della regalità) Lezione XIV (La sintesi teologica di Menfi; La sintesi teologica di Ermopoli; Amon - Aton) Lezione XV (Statica e dinamica nel sacro egizio; Sulla concezione egizia dell'anima) Lezione XVI (Alcune desunzioni ricapitolative dalla civiltà sacrale; Excursus VI - Sul numero segnico) Lezione XVII (Sulla civiltà ebraica come modello nomadico semisacrale; Sul monoteismo integrale) Lezione XVIII (Modello semisacrale ebraico: la legge e la parola; La terra promessa e i profeti) Lezione XIX (Riflessioni su ritorni e varianti del sacro; Excursus VII - Incarnazione e ritorno cristiano del sacro).
Stato editoriale In Commercio