Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Prontuario violazioni rifiuti e ambiente 2023

ISBN/EAN
9788835214267
Editore
Egaf
Collana
I prontuari
Formato
Libro rilegato
Anno
2023
Edizione
2
Pagine
1024

Disponibile

34,00 €

Prontuario pratico, con dettagliate note operative, delle violazioni alle norme su trasporto e gestione dei rifiuti in particolare e sull'ambiente più in generale.

La corretta gestione dei rifiuti e dell’ambiente sarà una delle questioni di principale rilevanza per il terzo millennio. Gli sconvolgimenti climatici e l'inquinamento, capaci di minare la sicurezza di porzioni significative di territorio e provocare distruzione e morte, riverberano sull’economia determinando costi insostenibili; come eliminare le immense isole plastiche che fluttuano nei mari rischiando l'estinzione di alcune specie acquatiche e la conseguente rottura dell’equilibrio degli ecosistemi?
Come proteggere le risorse alimentari "aggredite" dall'inquinamento con il conseguente aumento di intolleranze, allergie e patologie mediche?
Le più significative problematiche, su larga scala, sono ovviamente correlate con i fattori che sul territorio producono inquinamento e pericolose e irreversibili modificazioni degli ecosistemi (emissioni nocive, sversamenti inquinanti, gestione illecita dei rifiuti). La materia ambientale, nel suo complesso, assume sempre maggiore rilevanza nell’agenda politica dei Paesi, non solo europei, sollecitata dalla crescente preoccupazione che si registra nella popolazione: il Rapporto Ambiente, pubblicato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente a dicembre 2017, evidenzia tale preoccupazione per quasi il 75% della popolazione italiana.
All’opposto, il desiderio di facili guadagni conseguibili attraverso attività illecite e la concorrenza delle produzioni provenienti da Paesi che non corrispondono ai requisiti minimi di tutela ambientale, hanno come conseguenza la richiesta di ordinamenti giuridici più flessibili e meno regolativi.
Questa dicotomia comporta continue modifiche normative i cui impatti non sempre sono caratterizzati da rigida coerenza o da facile intelligibilità interpretativa. Questo continuo "arricchimento" rende difficoltoso l’agire operativo degli organi di controllo chiamati a reprimere gli illeciti (amministrativi o penali), determinando una sostanziale accondiscendente impotenza.
Non solo ... Anche gli operatori economici che desiderano essere ossequiosamente attenti alle sorti del proprio territorio, restano frastornati.
Il “Prontuario violazioni rifiuti e ambiente” vuole essere uno strumento di efficace e rapida utilità, a fronte di tali problematiche, in quanto:
• gli organi di controllo e di polizia specializzata saranno agevolati nell’individuazione delle fattispecie con la conseguente adozione delle più corrette azioni repressive;
• gli organi di polizia non specializzata potranno corrispondere alle istanze di presidio territoriale dell’ambiente e alla repressione immediata degli illeciti;
• gli operatori economici avranno un valido strumento per valutare il rischio sotteso a comportamenti illeciti di propri dipendenti;
• i consulenti e i responsabili tecnici dei rifiuti potranno utilizzarlo come valido compendio per mettere in relazione la complessità delle norme e suggerire i comportamenti di gestione più corretti.

Uno strumento quindi che permette di padroneggiare meglio una materia complessa grazie anche al continuo aggiornamento coordinato ai testi normativi vigenti alla data di rilascio.

Maggiori Informazioni

Autore Corrias Alessandro
Editore Egaf
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana I prontuari
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: