Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Prontuario per la vigilanza edilizia 9/ed. Con espansione online

ISBN/EAN
9788891645401
Editore
Maggioli Editore
Collana
Comeagire
Formato
Prodotto in più parti di diverso formato
Anno
2021
Edizione
9
Pagine
504

Disponibile

50,00 €
Il Prontuario si caratterizza come strumento agile e pratico, ricco di schede e tabelle riassuntive, con innumerevoli indicazioni procedurali e puntuali richiami alla normativa vigente e alla più recente e significativa giurisprudenza. Questa nona edizione è stata interamente riveduta e aggiornata in tutti i suoi riferimenti normativi e giurisprudenziali, da ultimo con riguardo alle novità introdotte dal cosiddetto Decreto Semplificazioni, ossia il decreto-legge 76/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, che ha apportato importanti novità, tra cui quelle in materia di ristrutturazioni, manutenzione straordinaria ed attività edilizia libera. Il testo offre, pertanto, un quadro completo e aggiornato degli interventi edilizi e dei relativi titoli abilitativi, oltre a tutte le indicazioni operative per lo svolgimento delle attività di controllo, di accertamento e di polizia giudiziaria.

Maggiori Informazioni

Autore Maini Stefano
Editore Maggioli Editore
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Comeagire
Lingua Italiano
Indice

I - Gli interventi edilizi Premessa 1. Gli interventi di nuova costruzione 1.1 Gli interventi di nuova costruzione non soggetti a permesso di costruire 2. Gli interventi sull’esistente II - Le procedure per realizzare gli interventi edilizi 1. Generalità 1.1 Le leggi regionali ed il loro rapporto con la legislazione statale: la questione delle sanzioni penali. Il principio di specialità. La possibile scissione tra regime procedurale e regime sostan­ziale-sanzionatorio 1.2 Le discipline locali 1.3 Lo stato legittimo (o: stato legittimato) 2. Gli interventi minori 2.1 Gli interventi senza comunicazione (attività edilizia “libe­ra”) 2.2 Gli interventi con comunicazione asseverata (c.i.l.a.) 3. Il permesso di costruire 3.1 Caratteristiche e procedura 3.2 Le eccezioni all’obbligo di “permesso” per le nuove costru­zioni: rinvio 4. La segnalazione certificata di inizio attività (Scia) 4.1 Caratteristiche e procedura della Scia “ordinaria” 4.1.1 Le Scia “postuma”, “differita” e “condizionata e differita” 4.2 L’apparato sanzionatorio 4.3 La super-Scia 5. La denuncia di inizio di attività (d.i.a.) 6. La c.d. super-d.i.a. (ora super-Scia): rinvio 7. Il procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica (p.s.a.p.) 8. La autorizzazione unica per la promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili 8.1 La procedura abilitativa semplificata (p.a.s.) per la promo­zione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili 8.2 La comunicazione per la promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili 9. Il principio di continenza e di valutazione complessiva 10. Regime statale delle opere edilizie (tabella riepilogativa) II-bis - La “TABELLA” del decreto “Scia 2”, le DEFINIZIONI UNI­FORMI ed il GLOSSARIO 1. La TABELLA edilizia: premessa 1.1 La TABELLA edilizia: struttura, limiti e criticità 1.2 La TABELLA edilizia: il testo 2. Le definizioni uniformi: premessa 2.1 Le definizioni uniformi: il testo 3. Il Glossario dell’edilizia libera: premessa 3.1 Il Glossario dell’edilizia libera: il testo III - I vincoli Premessa 1. I vincoli in senso stretto 1.1 Le conseguenze 2. I vincoli in senso ampio IV - Gli abusi edilizi: i reati e le sanzioni Premessa 1. I reati edilizi in senso stretto 1.1 Le fattispecie della lett. a), art. 44, T.U. Edilizia 1.1.1 Inosservanza delle norme, prescrizioni e modalità esecutive previste dal Titolo IV del T.U. Edilizia 1.1.2 Inosservanza delle norme, prescrizioni e modalità esecutive previste dai regolamenti edilizi e dagli strumenti urbanistici 1.1.3 Inosservanza delle norme, prescrizioni e modalità esecutive previste dal “permesso” 1.1.4 Inosservanza delle norme, prescrizioni e modalità esecutive previste dalle leggi regionali 1.1.5 Difformità parziali dal “permesso” 1.1.6 Interventi realizzati/realizzabili con Scia ordinaria o c.i.l.a. difformi dalle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente 1.1.7 Mancata esposizione del cartello di cantiere 1.1.8 Mancata esibizione in cantiere del “permesso” e dei suoi allegati 1.1.9 Interventi edilizi in variazione essenziale in zone non vincolate 1.1.10 Modificazione di destinazione d’uso senza opere (c.d. funzionale), quando non vi sia legge regionale in materia: rinvio 1.2 Le fattispecie della lett. b), art. 44, T.U. Edilizia 1.2.1 Opere eseguite senza “permesso”/super-Scia (già super-d.i.a.) 1.2.2 Opere eseguite in totale difformità da “permesso”/super-Scia (già super-d.i.a.) 1.2.3 Inosservanza dell’ordine di sospensione dei lavori emesso dal dirigente 1.2.4 Inosservanza dell’ordinanza di sospensione del “per­messo” adottata dal giudice amministrativo 1.2.5 Omessa trasmissione del d.u.r.c. – documento unico di regolarità contributiva – o comunque della docu­mentazione relativa alla regolarità contributivo-as­sicurativa prevista dalla legge 1.2.6 Opere eseguite con “permesso” illegittimo 1.2.7 I rapporti tra le lett. a) e b) dell’art. 44, T.U. Edili­zia 1.3 Le fattispecie della lett. c), art. 44, T.U. Edilizia 1.3.1 Lottizzazione abusiva 1.3.2 Interventi edilizi in variazione essenziale nelle zone sottoposte a vincolo storico, artistico, archeologico, paesistico, ambientale 1.3.3 Interventi edilizi nelle zone sottoposte a vincolo storico, artistico, archeologico, paesistico, ambientale, senza “permesso”/super-Scia (già super-d.i.a.) 1.3.4 Interventi edilizi nelle zone sottoposte a vincolo sto­rico, artistico, archeologico, paesistico, ambientale, in totale difformità da “permesso”/super-Scia (già super-d.i.a.) 1.3.5 Realizzazione di edifici nonché di strutture ed infra­strutture su soprassuoli percorsi dal fuoco 1.3.6 I rapporti tra le lett. a), b) e c) 2. Altri reati frequentemente riscontrabili nella attività di vigilanza edilizia 2.1 Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina (art. 677, c. 3, c.p.) 2.2 Crollo di costruzioni o altri disastri dolosi (art. 434, c.p.) 2.2.1 Crollo o disastro colposo (artt. 449 e 434, c.p.) 2.3 Rovina di edifici o di altre costruzioni (art. 676, c.p.) 2.4 Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro (art. 437, c.p.) 2.5 Omesso collocamento o rimozione di segnali o ripari (art. 673, c.p.) 2.6 Getto pericoloso di cose (art. 674, c.p.) 2.7 Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale (art. 733, c.p.) 2.8 Distruzione o deturpamento di bellezze naturali (art. 734, c.p.) 2.9 Violazione dei sigilli (art. 349, c.p.) 2.10 Impiego di lavoratori stranieri irregolari 2.11 Impiego di bambini ed adolescenti (d.lgs. n. 345/1999) 2.12 Truffa (art. 640, c.p.) 2.13 Esercizio abusivo della professione (art. 348, c.p.) 2.14 Abuso d’ufficio (art. 323, c.p.) 2.15 La normativa antinfortunistica Premessa 2.15.1 La fonte normativa fondamentale 2.15.2 Il sistema sanzionatorio (artt. 19-24, d.lgs. n. 758/1994 e 301, d.lgs. n. 81/2008) 2.15.3 Obblighi di comunicazione per il committente o il responsabile dei lavori 2.15.4 Responsabilità penale del datore di lavoro 2.15.5 Contrasto del lavoro nero e promozione della sicu­rezza nei cantieri 2.16 Il delitto di lavori su beni paesaggistici senza autorizzazione, o in difformità di essa 2.17 Il delitto di false dichiarazioni o attestazioni in materia di Scia (art. 19, c. 6, l. n. 241/1990) 2.18 Il falso in materia di d.i.a. (art. 481, c.p.) 2.19 Il falso in materia di sanatoria e condono (art. 483, c.p.) 2.20 Il falso in materia di permesso di costruire (art. 20, c. 13, T.U. Edilizia) 2.21 Altri reati: rinvio V - I responsabili dei reati edilizi in senso stretto Premessa 1. I responsabili diretti 2. I responsabili in concorso 2.1 Il proprietario (ed i comproprietari) dell’immobile 2.2 Il subappaltatore ed il subappaltante 2.3 Il fornitore di prefabbricati 2.4 I prestatori di lavoro subordinato 2.5 Il locatore ed il conduttore 2.6 Gli acquirenti dell’immobile o del lotto abusivi 2.7 Il tecnico 2.8 Il notaio 2.9 Le persone giuridiche 3. Le esimenti VI - Gli abusi edilizi: gli illeciti amministrativi e le sanzioni Premessa 1. Illeciti edilizi in senso stretto con conseguenze esclusivamente amministrative 1.1 Esecuzione di opere senza Scia o c.i.l.a., o in difformità da essa, oppure anteriormente alla sua presentazione, per gli interventi edilizi minori 2. Illeciti edilizi in senso stretto con conseguenze amministrative in concorso con quelle penali (tabella riepilogativa) 3. Altri illeciti amministrativi attinenti alla materia edilizia 3.1 Utilizzazione di edifici senza agibilità (art. 24 T.U. Edili­zia) 3.2 Collocamento pericoloso di cose (art. 675, c.p.) 3.3 Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina (art. 677, cc. 1 e 2, c.p.) 3.4 Rovina di edifici o di altre costruzioni (art. 676, c. 1, c.p.) 3.4-bis Agevolazione colposa di violazione dei sigilli (art. 350, c.p.) 3.5 La erogazione indebita di servizi pubblici (art. 48, T.U. Edilizia) 3.6 La disciplina contributiva e previdenziale 3.7 L’apparato sanzionatorio degli abusi edilizi in senso stretto (tabella riepilogativa) VII - I responsabili degli illeciti amministrativi edilizi in senso stretto 1. I responsabili diretti per le sanzioni amministrative VIII - La sanatoria e il condono 1. Il “permesso” in sanatoria (accertamento di conformità: art. 36 T.U. Edilizia) ed il condono edilizio 1.1 La sanatoria per emersione dal sommerso 1.1-bis La sanatoria retributivo-contributiva per il c.d. “lavoro nero” 1.1-ter La dichiarazione di emersione (in “sanatoria”) per l’im­piego irregolare di lavoratori stranieri 1.2 L’accertamento successivo, ordinario, di compatibilità paesaggistica 1.2-bis Il c.d. “minicondono” ambientale 1.3 L’estinzione del reato di esecuzione di opere in assenza di, o in difformità da, autorizzazione paesaggistica 2. La Scia in sanatoria (art. 37, c. 4, T.U. Edilizia) IX - La vigilanza edilizia 1. La vigilanza sull’attività edilizia e l’accertamento dei reati edilizi 2. Altri obblighi di comunicazione 3. Modulo guidato per l’esecuzione del controllo edilizio X - I poteri/doveri del dirigente/responsabile del competente ufficio comunale Premessa 1. Il provvedimento cautelare: l’ordine di sospensione immediata dei lavori 1-bis. Il potere sindacale di sequestro 2. I provvedimenti definitivi 2.1 I provvedimenti immediati 2.2 I provvedimenti differiti 3. L’ordine di demolizione, l’acquisizione gratuita e la demolizione in danno 4. Modello di verbale di accertamento della ottemperanza/inottem­peranza alla ingiunzione di demolizione/ripristino XI - Gli atti di polizia giudiziaria Premessa: il passaggio alla procedura penale 1. La formalità degli atti 2. La identificazione della persona sottoposta ad indagini 3. La identificazione dei potenziali testimoni 4. La dichiarazione/elezione di domicilio 5. La nomina/designazione del difensore 5.1 Modello di verbale di identificazione, dichiarazione/elezione di domicilio, nomina/designazione difensore 6. Le sommarie informazioni: dalla persona sottoposta alle indagini e dai potenziali testimoni 6.1 Le sommarie informazioni dalla persona sottoposta alle indagini 6.1.1 Modello di verbale di sommarie informazioni da persona sottoposta alle indagini 6.2 Le sommarie informazioni dai potenziali testimoni 6.2.1 Modello di verbale di sommarie informazioni da persona in grado di riferire 7. Le dichiarazioni spontanee: dalla persona sottoposta alle indagini e dai potenziali testimoni 7.1 Modello di verbale di spontanee dichiarazioni dell’indagato 8. Il confronto 9. L’interrogatorio dell’indagato 9.1 Modello di verbale d’interrogatorio 10. I rilievi e gli accertamenti urgenti 10.1 Modello di verbale di accertamenti urgenti sullo stato dei luoghi 11. Le ispezioni dei luoghi 11.1 Modello di verbale di ispezione locale 12. Il sequestro 12.1 Modello di verbale di sequestro preventivo di iniziativa 12.2 Modello di cartello da esporre all’esterno in caso di seque­stro 13. La c.d. informativa di reato 13.1 Modello di comunicazione informativa di reato XII - Il “Piano Casa” e il “Piano Città” 1. Il “Piano Casa 2” e la legislazione regionale “autorizzata” 2. L’intervento dello Stato 3. L’attuazione dell’Accordo 4. Gli effetti della “legislazione speciale”: il regime procedurale e quello sanzionatorio 5. Il “Piano Città” 2011 APPENDICI I singoli interventi edilizi Avvertenze 1. Abbaini 2. Acquacoltura (impianti per) 3. Ampliamenti 4. Antenne radiofoniche 5. Antenne radiotelevisive e parabole satellitari: impianti di sola ricezione ad uso familiare o condominiale 5-bis. Antenne radiotelevisive e parabole satellitari: impianti profes­sionali di trasmissione/ripetizione 6. Aperture interne 7. Aree ludiche senza fini di lucro ed elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici 8. Arredo da giardino (manufatti per) e barbecues 9. Arredo urbano (manufatti per) 9-bis. Arredo urbano (microprogetti ex d.lgs. n. 50/2016) 10. Ascensori 11. Asili nido 12. Autolavaggio (impianti per) 13. Autorimesse/parcheggi/garage 14. Balconi 15. Baracche 16. Barriere architettoniche (interventi volti alla eliminazione del­le) 17. Boxes: rinvio 18. Bungalows 19. Cabine elettriche 20. Caldaia (locali): rinvio 21. Campeggi 22. Campers 23. Cancellate: rinvio 24. Canne fumarie 25. Cantine 25-bis. Le case albergo vacanza (c.a.v.): rinvio 26. Case mobili (caravan) 27. Cava (attività di) 28. Cemento armato (opere in) 28-bis. Centro di accoglienza 29. Centro storico (interventi nel) 30. Chioschi 31. Ciclabili (piste) 32. Climatizzatori/condizionatori (le unità esterne di) 33. Comignoli: rinvio 34. Comuni (le opere pubbliche dei) 34-bis. I condhotel 35. Condizionatori: rinvio 36. Coperture (interventi relativi alle) 37. Dehors 38. Demanio marittimo (opere sul) 39. Demolizione (interventi di) 39-bis. Demolizione e ricostruzione (ristrutturazione “ricostruttiva”) (interventi di) 39-ter. Ricostruzione su ruderi 40. Depositi di GPL di capacità complessiva non superiore a 13 mc 41. Depositi di merci o di materiali 42. Destinazione d’uso (modificazione della) 43. Discarica 43-bis. Dissuasori della sosta 44. Distributori di carburanti 44-bis. Distributori di gas naturale (piccoli impianti di) 45. Elettrodotti 46. Eolici (singoli generatori) 46-bis. Eolici (impianti) 47. Finestre/portefinestre 48. Garages: rinvio 49. Gazebos 50. Geognostico (opere a carattere) 51. Golf (campo da) 52. Grillage: rinvio 53. Imbarcazioni 54. Impianti, anche per pubblici esercizi (realizzazione di) 55. Impianti di cogenerazione di potenza termica inferiore ai 300 MW 55-bis. Impianti di cogenerazione di potenza termica superiore ai 300 MW 56. Impianti di comunicazione elettronica, con tecnologia UMTS o altre, con potenza in singola antenna uguale o inferiore ai 20 Watt 57. Impianti tecnologici e pozzi 58. Inferriate (ed altri sistemi di protezione esterna delle aperture degli edifici) 59. Infissi interni 60. Infrastrutture per impianti radioelettrici: rinvio 61. Infrastrutture, anche per pubblici servizi (realizzazione di) 62. Insegne pubblicitarie 63. Interne (le opere): rinvio 64. Lottizzazione abusiva: rinvio 65. Mansarde 66. Manutenzione ordinaria 67. Manutenzione straordinaria 68. Movimenti di terra 69. Muri di cinta: rinvio 70. Muri di contenimento 70-bis. Muri di sostegno 71. Nuova costruzione (interventi di) 72. Opere interne 73. Opere precarie 73-bis. Opere stagionali 74. Palloni pressostatici 75. Pannelli solari 76. Parabole satellitari: rinvio 77. Parcheggi: rinvio 78. Passi carrabili 79. Pavimentazione e finitura di spazi esterni 80. Pensiline 81. Pergolati (berceaux) 81-bis. Le c.d. “pergotende” 82. Pertinenze 82-bis. Piazzale 83. Piscine 83-bis. Pontili galleggianti 84. Porticati 85. Precarie (opere): rinvio 86. Prefabbricati 87. Radio-trasmittenti (impianti) 88. Recinzioni 88-bis. Le residenze turistico alberghiere (r.t.a.) 89. Restauro e risanamento conservativo (interventi di) 90. Reti di diffusione, distribuzione e contribuzione dedicate alla televisione digitale terrestre: rinvio 91. Reti a radiofrequenza dedicate alle emergenze sanitarie ed alla protezione civile: rinvio 92. Reti radio a larga banda puntomultipunto nelle bande di fre­quenza all’uopo assegnate: rinvio 93. Ricerca nel sottosuolo (opere di) 94. Ricovero per animali 95. Ripetitori per i servizi di telecomunicazione: rinvio 95-bis. Ripostigli per attrezzi 96. Ristrutturazione edilizia (“ristrutturazione conservativa”) (inter­venti di) 97. Ristrutturazione urbanistica (interventi di) 98. Roulottes 99. Sbancamenti/splateamenti e scavi 100. Semafori 101. Serre 102. Servizi igienici 103. Silos 104. Sismica (lavori in zona) 105. Solai 106. Sondaggi: rinvio 107. Soppalchi 108. Sottotetti 109. Spianamento 110. Sportivi (impianti) 111. Stato (opere ed interventi pubblici eseguiti direttamente dal­lo) 112. Stazioni radio base telefonia mobile: rinvio 113. Stazioni radio base per reti di telecomunicazioni mobili GSM/UMTS con potenza in singola antenna superiore ai 20 Watt 114. Stazioni di servizio: rinvio 115. Strade 116. Tenda parasole 117. Tensostrutture 118. Terrapieno 119. Tetti: rinvio 120. Tettoie 121. Torri e tralicci di impianti comunicazione elettronica: rinvio 122. Tramezzature 123. Urbanizzazione (interventi di) 124. Vano scale (chiusura) 125. Varianti in corso d’opera (per opere soggette a “permesso”) 126. Varianti non lievi 127. Variazioni essenziali: rinvio 128. Vasche per liquami 129. Vasche serbatoio per la prevenzione incendi 129-bis. Vasche di raccolta delle acque (rinvio) 130. Verande 131. Volumi tecnici Normativa minima Le norme generali del T.U. Edilizia e la Scia 1. Acque 2. Aeroporti 3. Aree protette 4. Barriere architettoniche 5. Beni culturali 6. Beni paesaggistici/bellezze naturali 7. Boschi 8. Cemento armato 9. Demanio marittimo 10. Dogane 11. Ferrovie 12. Igiene e sanità 13. Rumore 14. Strade 15. Usi civici 16. Zone sismiche Indice analitico

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio