Prontuario di polizia giudiziaria 2024. Guida pratica per le attività di indagine e la redazione degli atti. Con aggiornamento online [Bezzon, Longobardo - Maggioli]
Il Prontuario, giunto alla sua ottava edizione, mette a disposizione di tutti gli operatori di polizia giudiziaria, siano essi agenti o ufficiali appartenenti a qualsiasi forza di Polizia Locale o dello Stato, uno strumento indispensabile per acquisire la necessaria padronanza e dimestichezza con le disposizioni del codice di procedura penale e per compiere tutti gli atti di indagine nel modo più corretto. Ogni passaggio è importante: dall'acquisizione della notizia di reato fino all'esecuzione di provvedimenti coercitivi e nulla può essere caratterizzato da approssimazione, nella forma e nella sostanza, proprio perché alcuni atti sono "irripetibili" e gli errori impossibili o difficili da rimediare. L'operatore di polizia ha essenzialmente bisogno di tre cose: avere un quadro esaustivo di tutta la documentazione che deve essere redatta nello svolgimento dell'attività di polizia giudiziaria; acquisire una logica consequenziale di intervento per essere sempre in grado di gestire in modo qualificato l'attività di indagine; vedere in termini finalistici l'attività che si compie, mettendo in evidenza come la caratterizzazione formale degli atti svolti vada al di là della semplice gestione della fase delle indagini preliminari, avendo ripercussioni importanti sull'esito del processo. In questo Prontuario ciò viene fatto attraverso un'ampia illustrazione di tutti gli atti di polizia giudiziaria delle indagini preliminari, individuando, nell'ambito delle materie più ricorrenti nell'attività di polizia, gli atti specifici per le diverse fattispecie di reato, mettendo a disposizione, in forma editabile, tutta la modulistica. Il testo è interamente riveduto e aggiornato al decreto Caivano e alle modifiche al Codice rosso.
Maggiori Informazioni
Autore
Bezzon Emiliano;Longobardo Ferdinando;Luciani Marco
Editore
Maggioli Editore
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Comeagire
Lingua
Italiano
Indice
Premessa PARTE GENERALE Principi e istituti I - La polizia giudiziaria 1. La rilevanza degli atti della polizia giudiziaria 2. Atti di indagine utilizzabili in fase dibattimentale 3. Segretezza degli atti 4. Gli atti di polizia giudiziaria in generale 4.1. Atti a forma libera e a forma vincolata 4.2. Le annotazioni 4.3. Il verbale 4.4. Il fascicolo del P.M. 4.5. La nullità degli atti di polizia giudiziaria 5. La notificazione degli atti 5.1. La elezione o la dichiarazione di domicilio 5.2. La notifica all’indagato 5.3. Le notificazioni al querelante 5.4. La relazione di notificazione 5.5. Il decreto di irreperibilità 5.6. Notificazioni col mezzo della posta 5.7. Le notificazioni durante le indagini preliminari 5.8. Nullità delle notificazioni Il - I singoli atti di polizia giudiziaria 1. Classificazione degli atti III - L’attività di informazione 1. Acquisizione della notizia di reato 2. La procedibilità 2.1. Atti compiuti in mancanza di una condizione di procedibilità 3. Attività non di iniziativa 3.1. La denuncia del P.U. o dell’incaricato di pubblico servizio 3.2. La denuncia del privato 3.3. La denuncia anonima 3.4. Esclusione dell’obbligo di denuncia nell’ambito dell’attività di investigazioni difensive 3.5. La querela 3.5.1. Diritti e facoltà della persona offesa dal reato 3.5.2. La difesa della vittima del reato 3.6. Il referto 3.7. L’istanza IV - L’attività di indagine 1. La ricerca delle fonti di prova 2. Atti di assicurazione delle fonti di prova (mezzi di prova) 2.1. L’identificazione dell’indagato 2.2. L’identificazione della persona informata sui fatti 2.3. Le sommarie informazioni dell’indagato 2.3.1. Acquisizione delle sommarie informazioni a distanza 2.4. Assunzioni di notizie nell’immediatezza del fatto 2.5. Spontanee dichiarazioni dell’indagato 2.6. Sommarie informazioni della persona informata sui fatti 2.7. Confronti 3. Atti di ricerca delle fonti di prova (mezzi di ricerca della prova) 3.1. Accertamenti urgenti sui luoghi e sulle cose 3.2. Nomina di ausiliario di P.G. 3.3. Ispezioni di luoghi e cose 3.4. Sequestro 3.4.1. Sequestro probatorio 3.4.2. Sequestro preventivo 3.5. Accertamenti urgenti sulle persone 3.6. Perquisizione personale 3.7. Perquisizione locale 3.8. Acquisizione di plichi o di corrispondenza 3.9. Atti di individuazione 3.10. Accertamenti tecnici 3.11. Intercettazioni telefoniche e ambientali V - L’attività di coercizione personale 1. Le misure precautelari 2. L’arresto 2.1. Flagranza 2.2. Arresto obbligatorio 2.2.1. La procedibilità a querela in caso di arresto obbligatorio 2.3. Arresto facoltativo 2.3.1. La procedibilità a querela in caso di arresto facoltativo 2.4. Arresto da parte dei privati 2.5. Divieto di arresto in determinate circostanze 2.6. Immediata liberazione dell’arrestato 2.7. Avviso dell’arresto ai familiari 2.8. Conferimento del difensore con l’arrestato 2.9. Doveri della polizia giudiziaria in caso di arresto 3. Il fermo 3.1. Divieto di fermo in determinate circostanze 3.2. Immediata liberazione del fermato 3.3. Avviso del fermo ai familiari 3.4. Conferimento del difensore con il fermato 3.5. Doveri della polizia giudiziaria in caso di fermo VI - Le riforme in materia penale 1. L’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto 2. La riforma della giustizia penale, c.d. “riforma Orlando” 3. La c.d. “riforma Bonafede” in materia di prescrizione 4. La c.d. “riforma Cartabia” PARTE SPECIALE Attività di polizia giudiziaria VII - L’attività di P.G. nei procedimenti di competenza del giudice di pace. Disposizioni generali VIII - L’attività di P.G. nei procedimenti di competenza del giudice di pace in caso di reato di “clandestinità” IX - L’attività di P.G. nei confronti dei minori X - L’attività di P.G. nell’ambito dei reati previsti dal codice della strada 1. I reati previsti dal codice della strada 2. Competizioni in velocità non autorizzate e il gareggiare in velocità 3. La falsificazione delle targhe 4. La guida senza la corrispondente patente 5. La guida in stato di ebbrezza 6. La guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti 7. Il comportamento in caso di incidente stradale XI - L’attività di P.G. nell’ambito dei reati conseguenti ad incidente stradale 1. La disciplina introdotta con l’omicidio stradale 2. Le nuove fattispecie previste 3. Le nuove norme procedurali introdotte 4. Lesioni personali a seguito di incidente stradale 5. Omicidio colposo a seguito di incidente stradale XII - L’attività di P.G. nell’ambito dei reati previsti a carico degli stranieri comunitari ed extracomunitari 1. I reati previsti dal d.lgs. 30/2007 2. I reati previsti dal d.lgs. 286/1998 XIII - L’attività di P.G. nell’ambito dei reati attinenti al falso documentale 1. Documenti ottenuti in modo irregolare 2. Documenti alterati nei contenuti 3. Documenti contraffatti 4. Modifiche del codice penale XIV - L’attività di P.G. nell’ambito dei reati previsti dalla disciplina sulle armi 1. Definizione di armi 2. Normativa in materia di armi 3. Attività di P.G. XV - L’attività di P.G. nell’ambito dei reati previsti dalla disciplina sugli stupefacenti 1. Principali reati previsti dal d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 2. Produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope 3. Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope 4. Agevolazione dell’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope 5. Aggravanti 6. L’attenuante di cui all’art. 73, comma 7, d.P.R. 309/1990 7. La lieve entità 8. Istigazione, proselitismo e induzione al reato di persona minore 9. Norme procedurali attinenti a reati di droga XVI - L’attività di P.G. nell’ambito dei reati previsti dalla disciplina edilizia 1. I principali reati previsti dal d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 2. Inosservanza della normativa 3. Comunicazione di abuso edilizio XVII - L’attività di P.G. nei reati contro il pubblico ufficiale 1. Violenza a pubblico ufficiale 2. Resistenza a pubblico ufficiale 3. Oltraggio a pubblico ufficiale XVIII - L’attività di P.G. nell’ambito dei reati di violenza sessuale o di violenza familiare 1. Percosse e lesioni personali lievi e lievissime nell’ambito di una violenza domestica 2. Maltrattamenti in famiglia 3. Atti persecutori (stalking) 4. L’arresto in flagranza differita 5. Violenza sessuale 6. Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti 7. Deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso XIX - L’attività di P.G. nei reati informatici Premessa 1. Le scienze forensi digitali 2. Cristallizzazione della prova 3. Computer forensics 4. Identificazione del dispositivo e catalogazione 5. Mobile forensics 6. Identificazione del dispositivo e catalogazione 7. Verifica delle misure di sicurezza 8. Attività “smart” 9. Acquisizione profili online 10. Video forensics 11. Attività in flagranza 12. Tabulati 13. Cosa possiamo ottenere dal traffico telefonico 14. Nuova normativa 15. Come possono essere richiesti i tabulati telefonici 16. La richiesta 17. Analisi traffico passante sulle celle 18. Conclusione Autori
INDICE DELLA MODULISTICA Modulistica Parte generale L’attività di informazione (cap. III) 1. Annotazione di P.G. 2. Notizia di reato 3. Verbale di ricezione di denuncia del P.U. 4. Verbale di ricezione di denuncia del privato 5. Verbale di ricezione di querela 6. Verbale di rinuncia di querela 7. Verbale di remissione di querela 8. Verbale di accettazione di remissione di querela 9. Avviso alla persona offesa 10. Annotazione di ricezione di referto 11. Annotazione di ricezione di istanza di procedimento L’attività di indagine (cap. IV) 12. Verbale di identificazione con accompagnamento in ufficio della persona indagata 13. Verbale di richiesta di rilievi fotodattiloscopici e richiesta di comparazione urgente 14. Richiesta al P.M. di autorizzazione al prelievo di saliva o capelli della persona indagata 15. Verbale di identificazione, di elezione di domicilio e di nomina del difensore 16. Verbale di identificazione della persona indagata per motivi di pubblica sicurezza – Fermo di identificazione di P.S. 17. Verbale di identificazione con accompagnamento in ufficio della persona informata sui fatti 18. Verbale di sommarie informazioni dell’indagato 19. Verbale di spontanee dichiarazioni dell’indagato 20. Verbale di sommarie informazioni della persona informata sui fatti 21. Verbale di confronto tra persone informate sui fatti 22. Verbale di confronto con la partecipazione dell’indagato 23. Verbale di accertamenti urgenti sulle cose e sui luoghi 24. Verbale di nomina di ausiliario di P.G. 25. Verbale di ispezione sui luoghi e sulle cose 26. Verbale di sequestro probatorio 27. Verbale di sequestro preventivo 28. Verbale di accertamenti urgenti sulle persone 29. Verbale di perquisizione personale 30. Verbale di perquisizione personale a tutela dell’ordine pubblico 31. Verbale di perquisizione locale 32. Verbale di acquisizione di plichi o di corrispondenza 33. Verbale di individuazione di persona 34. Verbale di individuazione di cosa 35. Verbale di individuazione fotografica di persona 36. Verbale di accertamento tecnico ripetibile 37. Verbale di intercettazione ambientale 38. Verbale di intercettazione di conversazioni telefoniche L’attività di coercizione personale (cap. V) 39. Verbale di arresto obbligatorio in flagranza di reato 40. Verbale di arresto facoltativo in flagranza di reato 41. Verbale di consegna di persona arrestata da privato nella flagranza di delitto 42. Verbale di immediata liberazione di persona arrestata 43. Annotazione di avviso ai familiari 44. Annotazione di avviso al P.M. di avvenuto arresto 45. Annotazione di avviso al difensore di avvenuto arresto 46. Traduzione dell’arrestato alle camere di sicurezza o in carcere 47. Citazione della persona offesa, testimoni ed avvocato da parte della P.G. 48. Traduzione del condannato in carcere 49. Verbale di fermo di indiziato di delitto 50. Verbale di immediata liberazione di persona fermata 51. Annotazione di avviso ai familiari 52. Annotazione di avviso al P.M. di avvenuto fermo 53. Annotazione di avviso al difensore di avvenuto fermo 54. Traduzione dell’arrestato alle camere di sicurezza o in carcere 55. Traduzione del fermato in carcere Modulistica Parte speciale L’attività di P.G. nei procedimenti di competenza del giudice di pace. Disposizioni generali (cap. VII) 56. Richiesta di autorizzazione al compimento di indagini 57. Verbale di accertamenti tecnici irripetibili autorizzati 58. Verbale di interrogatorio autorizzato 59. Verbale di confronto autorizzato 60. Relazione di notizia di reato L’attività di P.G. nei procedimenti di competenza del giudice di pace in caso di reato di “clandestinità” (cap. VIII) 61. Annotazione di P.G. 62. Verbale di richiesta di rilievi fotodattiloscopici e richiesta di comparazione urgente 63. Richiesta accertamenti alla Questura 64. Accompagnamento presso l’Ufficio stranieri 65. Verbale di spontanee dichiarazioni dell’indagato 66. Relazione e richiesta di autorizzazione 67. Richiesta di presentare e citazione 68. Notificazione all’imputato 69. Rinuncia a partecipare all’udienza 70. Consegna C.I.E. 71. Ritiro C.I.E. L’attività di P.G. nei confronti dei minori (cap. IX) 72. Verbale di arresto di minorenne 73. Verbale di immediata liberazione di persona minorenne arrestata 74. Verbale di fermo di minorenne 75. Verbale di immediata liberazione di persona minorenne fermata 76. Annotazione di P.G. relativa all’accompagnamento di un minore presso un centro di prima accoglienza 77. Verbale di immediata liberazione di persona minorenne arrestata o fermata 78. Verbale di accompagnamento di minorenne a seguito di flagranza 79. Verbale di consegna ai familiari esercenti la responsabilità genitoriale di minore colto in flagranza 80. Verbale di identificazione ed elezione di domicilio di indagato minorenne 81. Verbale di accompagnamento in ufficio e successivo affidamento in comunità di minorenne 82. Informazione al minorenne persona offesa dal reato 83. DASPO urbano nei confronti di minorenne L’attività di P.G. nell’ambito dei reati previsti dal codice della strada (cap. X) 84. Verbale di ricezione di denuncia del privato 85. Annotazione di P.G. 86. Verbale di sommarie informazioni dell’indagato 87. Verbale di spontanee dichiarazioni dell’indagato 88. Verbale di sommarie informazioni della persona informata sui fatti 89. Verbale di accertamenti urgenti sulle cose e sui luoghi 90. Verbale di sequestro preventivo 91. Notizia di reato 92. Annotazione di P.G. 93. Verbale di sommarie informazioni dell’indagato 94. Verbale di spontanee dichiarazioni dell’indagato 95. Verbale di sommarie informazioni della persona informata sui fatti 96. Verbale di sequestro probatorio 97. Notizia di reato 98. Annotazione di P.G. 99. Verbale di spontanee dichiarazioni dell’indagato 100. Notizia di reato 101. Annotazione di P.G. 102. Verbale di accertamenti urgenti sulle persone 103. Notizia di reato 104. Annotazione di P.G. 105. Notizia di reato 106. Annotazione di P.G. 107. Verbale di richiesta di rilievi fotodattiloscopici e richiesta di comparazione urgente 108. Verbale di arresto facoltativo in flagranza di reato 109. Annotazione di avviso ai familiari 110. Annotazione di avviso al P.M. di avvenuto arresto 111. Annotazione di avviso al difensore di avvenuto arresto 112. Verbale di sommarie informazioni della persona informata sui fatti 113. Verbale di perquisizione personale 114. Verbale di sequestro probatorio 115. Notizia di reato L’attività di P.G. nell’ambito dei reati conseguenti ad incidente stradale (cap. XI) 116. Annotazione di P.G. 117. Verbale di richiesta di rilievi fotodattiloscopici e richiesta di comparazione urgente 118. Verbale di perquisizione personale 119. Verbale di identificazione, di elezione di domicilio e di nomina del difensore 120. Verbale di arresto obbligatorio in flagranza di reato 121. Annotazione di avviso ai familiari 122. Annotazione di avviso al P.M. di avvenuto arresto 123. Annotazione di avviso al difensore di avvenuto arresto 124. Citazione della persona offesa, testimoni ed avvocato da parte della P.G. 125. Traduzione dell’arrestato alle camere di sicurezza o in carcere 126. Ritiro dell’arrestato dalle camere di sicurezza o dal carcere 127. Accompagnamento dell’arrestato presso il suo domicilio 128. Verbale di identificazione con accompagnamento in ufficio della persona informata sui fatti 129. Verbale di sommarie informazioni della persona informata sui fatti L’attività di P.G. nell’ambito dei reati previsti a carico degli stranieri comunitari ed extracomunitari (cap. XII) 130. Annotazione di P.G. 131. Verbale di spontanee dichiarazioni dell’indagato 132. Notizia di reato 133. Annotazione di P.G. 134. Verbale di richiesta di rilievi fotodattiloscopici e richiesta di comparazione urgente 135. Verbale di arresto obbligatorio in flagranza di reato 136. Annotazione di avviso ai familiari 137. Annotazione di avviso al P.M. di avvenuto arresto 138. Annotazione di avviso al difensore di avvenuto arresto 139. Verbale di perquisizione personale 140. Verbale di identificazione con accompagnamento in ufficio della persona informata sui fatti 141. Verbale di sommarie informazioni della persona informata sui fatti 142. Notizia di reato. L’attività di P.G. nell’ambito dei reati attinenti al falso documentale (cap. XIII) 143. Verbale di ricezione di denuncia del P.U. 144. Annotazione di P.G. 145. Verbale di richiesta di rilievi fotodattiloscopici e richiesta di comparazione urgente 146. Verbale di arresto facoltativo in flagranza di reato 147. Annotazione di avviso ai familiari 148. Annotazione di avviso al P.M. di avvenuto arresto 149. Annotazione di avviso al difensore di avvenuto arresto 150. Verbale di sommarie informazioni della persona informata sui fatti 151. Verbale di perquisizione personale 152. Verbale di sequestro probatorio 153. Notizia di reato L’attività di P.G. nell’ambito dei reati previsti dalla disciplina sulle armi (cap. XIV) 154. Annotazione di P.G. 155. Verbale di richiesta di rilievi fotodattiloscopici e richiesta di comparazione urgente 156. Verbale di arresto obbligatorio in flagranza di reato 157. Annotazione di avviso ai familiari 158. Annotazione di avviso al difensore di avvenuto arresto 159. Annotazione di avviso al P.M. di avvenuto arresto 160. Verbale di identificazione con accompagnamento in ufficio della persona informata sui fatti 161. Verbale di sommarie informazioni della persona informata sui fatti 162. Verbale di perquisizione locale armi 163. Verbale di perquisizione personale e sul veicolo alla ricerca di armi 164. Verbale di sequestro probatorio 165. Notizia di reato L’attività di P.G. nell’ambito dei reati previsti dalla disciplina sugli stupefacenti (cap. XV) 166. Verbale di richiesta di rilievi fotodattiloscopici e richiesta di comparazione urgente 167. Verbale di perquisizione personale o locale per la ricerca di droga L’attività di P.G. nell’ambito dei reati previsti dalla disciplina edilizia (cap. XVI) 168. Annotazione di P.G. 169. Verbale di sommarie informazioni dell’indagato 170. Verbale di spontanee dichiarazioni dell’indagato 171. Verbale di sommarie informazioni della persona informata sui fatti 172. Verbale di accertamenti urgenti sulle cose e sui luoghi 173. Verbale di sequestro preventivo 174. Notizia di reato 175. Rapporto violazione urbanistico-edilizia. L’attività di P.G. nell’ambito dei reati di violenza sessuale o di violenza familiare (cap. XVIII) 176. Annotazione di P.G. 177. Verbale di identificazione con accompagnamento in ufficio della persona informata sui fatti 178. Verbale di sommarie informazioni della persona informata sui fatti 179. Comunicazione al questore 180. Annotazione di P.G. 181. Verbale di richiesta di rilievi fotodattiloscopici e richiesta di comparazione urgente 182. Verbale di arresto obbligatorio in flagranza di reato 183. Annotazione di avviso ai familiari 184. Annotazione di avviso al P.M. di avvenuto arresto 185. Annotazione di avviso al difensore di avvenuto arresto 186. Verbale di sommarie informazioni della persona informata sui fatti 187. Verbale di sequestro probatorio 188. Notizia di reato 189. Annotazione di P.G. 190. Verbale di richiesta di rilievi fotodattiloscopici e richiesta di comparazione urgente 191. Verbale di arresto obbligatorio in flagranza di reato 192. Annotazione di avviso ai familiari 193. Annotazione di avviso al P.M. di avvenuto arresto 194. Annotazione di avviso al difensore di avvenuto arresto 195. Verbale di sommarie informazioni della persona informata sui fatti 196. Verbale di sequestro probatorio 197. Notizia di reato 198. Verbale di arresto obbligatorio in flagranza di reato 199. Annotazione di P.G. 200. Verbale di richiesta di rilievi fotodattiloscopici e richiesta di comparazione urgente 201. Verbale di allontanamento d’urgenza dalla casa familiare in flagranza di reato 202. Annotazione di avviso al P.M. di avvenuto allontanamento 203. Annotazione di avviso al difensore di avvenuto allontanamento 204. Verbale di sommarie informazioni della persona informata sui fatti 205. Notizia di reato 206. Annotazione di P.G. 207. Verbale di sommarie informazioni della persona informata sui fatti 208. Verbale di sequestro probatorio 209. Notizia di reato 210. Annotazione di P.G. 211. Verbale di sommarie informazioni della persona informata sui fatti 212. Verbale di sequestro probatorio 213. Notizia di reato L’attività di P.G. nei reati informatici (cap. XIX) 214. Verbale di sequestro di materiale informatico 215. Verbale di acquisizione profili social 216. Verbale di perquisizione delegata 217. Verbale di perquisizione in flagranza di reato