Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Promuovere La Sicurezza. La Gestione Dei Rischi Nelle Organizzazioni Complesse

ISBN/EAN
9788843069361
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
160

Disponibile

19,00 €
Il volume, rivolto agli studenti e agli operatori di settore, offre una base teorica e metodologica per un nuovo approccio alla sicurezza. Vengono così analizzate l'incidenza dell'errore umano e la sua psicologia, e le competenze non tecniche come base per la sicurezza e dei modelli di incidenti nei sistemi complessi. Una pubblicazione che nasce dall'incontro fra ricerca sui processi cognitivi e organizzativi per la sicurezza ed esperienze dirette di applicazione presso aziende pubbliche e private.

Maggiori Informazioni

Autore Bracco Fabrizio
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 850
Lingua Italiano
Indice 1. Cos’è la sicurezza? Perché è difficile parlare di sicurezza?/Cambiare paradigma/Sicurezza e pensiero sistemico/La coppa della sicurezza 2. La sicurezza spiegata da un gorilla La difficoltà di vedere i rischi/L’importanza dei segnali deboli/La matrice segnali per risposte/I fondamenti di una cultura della sicurezza 3. Come le persone sbagliano Incidenza del “fattore umano” nella genesi degli incidenti/Psicologia dell’errore umano/Sicurezza secondo il modello SRK 4. Perché le persone sbagliano Razionalità limitata e dintorni/Limitazioni cognitive e assunzione di rischi/Violazioni e normalizzazione della devianza/Il principio ETTO/Il modello SHELL 5. Oltre l’errore umano Perché è sbagliato parlare di “errore umano”/Le trappole mentali di chi analizza gli incidenti/Le insidie delle trappole 6. Analizzare gli incidenti nei sistemi complessi Cercare le cause/Limiti dei modelli causali/Cercare le condizioni/Bilanciare sicurezza e responsabilità: verso una “cultura giusta” 7. Progettare sistemi resilienti La necessaria immaginazione per anticipare i rischi/Le dinamiche dei sistemi socio-tecnici complessi/Approcci per la gestione dei sistemi complessi/La Resilience Engineering 8. Un modello per la promozione della resilienza Dalla teoria alla pratica/La matrice della resilienza/Vedere i gorilla e fare il proprio lavoro è possibile/Come rendere la sicurezza una risonanza virtuosa/Le competenze non tecniche per la resilienza 9. Conclusioni Bibliografia
Questo libro è anche in: