Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Promuovere la salute nei contesti educativi. Comportamenti salutari e benessere tra gli adolescenti

ISBN/EAN
9788846492272
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
416

Disponibile

45,00 €
La promozione della salute nella scuola è diventato uno degli imperativi del mondo contemporaneo. Questo volume propone una chiave per tradurre questo impegno da principio a realtà e, aderendo all'ottica bio-psico-sociale sostenuta dell'oms, accoglie la sfida. La proposta del volume consiste nell'assumere una prospettiva positiva nei confronti della salute, finalizzando l'attività a questa relativa non primariamente alla cura o alla prevenzione, bensì al miglioramento degli stili di vita e del benessere percepito, insistendo sull'importanza di incidere in un'età peculiare per le sue problematiche evolutive, quale è l'adolescenza, un'età in cui la transizione all'età adulta e il compito di individualizzarsi svincolandosi dalla famiglia rende i giovani più curiosi ed esplorativi, più propensi ad esporsi a rischi per la loro salute, più suscettibili a mettere in pericolo il loro sviluppo psicosociale.

Maggiori Informazioni

Autore Petrillo Giovanna; Caso Daniela
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Lingua Italiano
Indice Giovanna Petrillo, Introduzione Giovanna Petrillo, L'approccio olistico e integrato alla promozione della salute: aspetti teorici e prospettive di intervento (Dalla salute al benessere: contributi istituzionali e cambiamenti paradigmatici; Inversioni paradigmatiche nella psicologia della salute; Salute, benessere e compiti di sviluppo in adolescenza; La scuola come contesto privilegiato di educazione alla salute e promozione del benessere; Dalla prevenzione del rischio alla promozione della salute; Determinanti psicologiche della salute e del benessere; Il benessere; Conclusioni; Bibliografia) Maria Domenica Cozzolino, Roberto Carmine De Falco, Le determinanti dei comportamenti alimentari in adolescenza (Introduzione; I comportamenti alimentari: dal bambino all'adolescente; Le patologie del comportamento alimentare; Prevenzione e promozione del comportamento alimentare; Bibliografia) Anna Rosa Donizzetti, L'attività fisica in adolescenza: quali effetti benefici per la salute? (Introduzione; Gli italiani tra sport e attività fisica; Perché si sceglie di essere attivi? Le motivazioni degli italiani; Determinanti bio-psico-sociali; Aspetti biologici; Aspetti psicologici; Aspetti sociali; Conclusioni; Bibliografia) Elisabetta Caianiello, L'uso e l'abuso di alcolici come stile di vita in adolescenza (Introduzione; La situazione europea; Il contesto italiano; Il fenomeno del binge drinking; Compiti e responsabilità della scuola; Alcol: aspetti biologici; psicologici e sociali; Bibliografia) Vincenza Capone, "Smetto quando voglio!". Aspetti bio-psico-sociali del comportamento tabagico in adolescenza (Introduzione; Aspetti biologici; Aspetti psicologici; Aspetti sociali; Smettere di fumare; Campagne di promozione contro il fumo; Il fumo in Italia; Conclusioni; Bibliografia) Daniela Caso, La gestione della sessualità (Aspetti biologici dei comportamenti sessuali a rischio; Aspetti psicologici connessi ai comportamenti sessuali a rischio; Aspetti sociali collegati ai comportamenti sessuali a rischio; Bibliografia) Giovanna Petrillo, Daniela Caso, Anna Rosa Donizzetti, Caratteristiche psicologiche, psicosociali e stili di vita di adolescenti: risultati della ricerca e dell'intervento formativo relativi all'intero campione (La salute come oggetto di ricerca; Obiettivi e ipotesi della ricerca; metodologia della ricerca; I risultati; Discussione dei risultati della ricerca e conclusioni; Struttura, obiettivi e ipotesi dell'intervento; Metodologia dell'intervento; I risultati dell'intervento; Discussione dei risultati dell'intervento e conclusioni; Bibliografia) Anna Rosa Donizzetti, Elisabetta Caianiello, Vincenza Capone, Daniela Caso, Maria Domenica Cozzolino, Roberto Carmine De Falco, Risultati della ricerca e dell'intervento formativo con adolescenti relativi a specifici ambiti della salute (L'alimentazione; L'esercizio fisico; L'alcol; Il fumo; La sfera sessuale; Valutazione dell'intervento formativo dal punto di vista degli adolescenti; Conclusioni; Bibliografia) Vincenza Capone, Daniela Caso, Anna Rosa Donizzetti, Giovanna Petrillo, Co-costruire la salute con gli adolescenti: discorsi esperti e non a confronto per la messa a punto di campagne di promozione della salute rivolte ai coetanei (Introduzione; L'apprendimento situato; L'apprendimento situato nella promozione della salute a scuola; "Salute e benessere nel mondo giovanile". Un intervento formativo tramite l'apprendimento situato; Co-costruire il significato della salute a scuola; Definire la salute a scuola: un'analisi dei protocolli d'osservazione; Discussione e conclusioni; Bibliografia) Appendice - Questionario "Salute e benessere nel mondo giovanile".
Stato editoriale In Commercio