Promuovere La Responsabilita' Sociale. Le Politiche Pubbliche Di Promozione Della Responsabilita' Sociale D'impresa: Il Caso Italiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856815283
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politica-studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 176
Disponibile
21,00 €
Nel corso degli ultimi anni la responsabilità sociale delle imprese (rsi) si è diffusa in modo impetuoso, anche se ancora oggi permangono incertezze definitorie e - soprattutto - interrogativi circa gli strumenti di policy più utili per sostenerla. Qual è il ruolo delle istituzioni pubbliche nella promozione della rsi? In che modo anche le istituzioni locali possono sostenere le aziende socialmente responsabili? Quali sono gli effetti delle politiche pubbliche regionali italiane volte a diffondere comportamenti aziendali più responsabili nei confronti della società? Questi sono alcuni degli interrogativi a cui si vuole dar risposta con il presente volume. Attraverso una puntuale analisi delle politiche pubbliche esistenti e della loro valutazione da parte di aziende e stakeholder presenti nelle varie regioni italiane, il volume mostra quale siano le condizioni che rendono efficaci le istituzioni pubbliche - soprattutto locali - nel sostenere modalità di conduzione aziendale socialmente responsabili.
Maggiori Informazioni
Autore | Bassoli Matteo; Graziano Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politica-studi |
Num. Collana | 84 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione La genesi delle politiche pubbliche per la promozione della responsabilità sociale d'impresa (RSI). Il caso italiano nel contesto internazionale (La RSI e le politiche pubbliche. Un (altro) caso di europeizzazione?; La responsabilità sociale d'impresa (RSI) nel contesto internazionale; La RSI nell'agenda politica europea; La promozione della RSI a livello internazionale ed europeo: una sintesi) La responsabilità sociale d'impresa nel contesto italiano: l'evoluzione delle politiche pubbliche (Le politiche nazionali: il progetto CSR-SC; Le politiche regionali di promozione della responsabilità sociale d'impresa; La via italiana alla RSI: il ruolo dell'europeizzazione) Gli strumenti della RSI e il loro ambiente d'azione. Il caso della certificazione SA8000 (L'approccio aziendale; Il quadro giuridico di riferimento e gli attori coinvolti nella RSI; Le imprese e la RSI nel contesto italiano; RSI e rappresentanti di interessi diffusi nel contesto italiano; La certificazione SA800) Il sistema SA800 in Italia (Le aziende certificate in Italia: un quadro di insieme; La certificazione in Italia; I risultati dell'indagine: "dentro" le aziende certificate SA800) Conclusioni Allegati Glossario Metodologia della ricerca Utilizzo delle statistiche Il questionario Sistema gestionale Lista organizzazioni no-profit intervistate Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: