Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Promuovere i gruppi di self-help

ISBN/EAN
9788846465726
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze e salute - fondazione cecchini pace - coord
Formato
Brossura
Anno
2005
Edizione
2
Pagine
368

Disponibile

32,50 €
La cura, l'auto cura, la narrazione della propria biografia, la narrazione di eventi critici del nostro percorso di vita, sono tutti aspetti dell'essere dell'individuo sociale che possono essere racchiusi nel termine self help. I gruppi di self help (auto aiuto, auto-mutuo-aiuto) ci aiutano a comprendere che la malattia e il disagio non sono solo un limite, ma possono diventare risorsa per sé e per gli altri. Un nuovo modo di stare assieme, di confrontarsi, di trovare soluzione ai propri problemi. Ma anche una metodologia "professionale" utile per il sistema dei servizi strutturati. L'elemento di modernità dei gruppi di self help è dato da una finalità che non è solo legata al convivere e al riconoscere la positività esperienziale di una situazione di malattia, ma anche all'essere individui che continuamente apprendono e allo stesso tempo insegnano a rivestire nuovi ruoli, a rivivere, in nuove condizioni anche di malattia conclamata o cronicizzata: un modo di riflettere su di sé e di riflettere con altri intorno a particolari momenti del proprio essere soggetti sociali. Il gruppo di self help mediante la narrazione della propria esperienza e la narrazione di come l'individuo ha imparato a convivere con il suo "nuovo modo di essere", evidenzia e conferma che la narrazione della propria esperienza è di per sé curativa oltre che esserlo in questo caso per coloro che ascoltano.

Maggiori Informazioni

Autore Tognetti Bordogna Mara
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Scienze e salute - fondazione cecchini pace - coord
Lingua Italiano
Indice Mara Tognetti Bordogna , Introduzione Parte I. Metodologie e strumenti Mara Tognetti Bordogna , Nascita, evoluzione del self help Marco Ingrosso , Culture e saperi nei gruppi di self-auto mutuo aiuto Rosalba Terranova Cecchini , L'empowerment ed i comportamenti culturali nello sviluppo del mutuo aiuto Luigi Colaianni , Sapere e potere, dalla cura all'amicalità Maria Castiglioni , L'auto aiuto: avvisi ai naviganti Gianni Del Rio , Il gruppo tra compito e cura di sé Laura Donisetti , Salute per tutti per il 21° secolo e Progetto Città Sane. Strategie OMS in sinergia con il self help Parte II. Le esperienze Paolo Pini , Auto aiuto e salute mentale Edoardo Re , Disagio psichico e familiari in crisi: supporto, auto-aiuto o entrambi? Graziella Longoni , Narrare il dolore e progettare il futuro nei gruppi di mutuo aiuto Elena Capovilla , I disturbi dei comportamenti alimentari Elena Capovilla , Gruppi per mamme Walter Vannini , Note sull'auto aiuto in carcere Parte III. Testimonianze Grazia Colombo , Cura/curare: molteplici significati di un lavoro tradizionale e sempre più attuale Ferdinando Valerio , Aiutiamoci. Riflessioni e sensazioni Mara Tognetti Bordogna , Il self-help: una bibliografia
Stato editoriale In Commercio