Prometeo. Studi Sulla Uguaglianza, La Democrazia, La Laicita' Dello Stato [Ballarini - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834867488
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- La nottola di minerva
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 291
Disponibile
26,00 €
La nostra è la condizione di esistenza dell'uomo prometeico. L'oligarchia non può accettare l'uguaglianza. Costantemente cerca di minarla alla radice. Attua anche condizioni di oggettivo assoggettamento. Tuttavia, almeno fin qui, il verso impresso alla storia dall'uomo moderno non è cambiato, nonostante tutto. La condizione giuridica dell'esistenza materiale dei singoli resta orientata dall'uguaglianza, dalla democrazia, dalla laicità dello stato. Non è cambiato il verso, ma non cessa di subire attacchi capaci di ribaltarlo. La storia del secolo appena trascorso, con le ideologie totalitarie, basta a convincere che uguaglianza, democrazia, laicità dello stato non possono mai considerarsi condizioni acquisite una volta per tutte. E i tempi attuali non smentiscono questa conclusione. Come per prometeo, c'è sempre un'aquila che per ordine di uno zeus è pronta a mangiare il fegato all'uomo. In questo volume, studiosi di discipline civilistiche, costituzionalistiche e internazionalistiche, oltre che filosofi del diritto, hanno sottolineato con i loro contributi il pericolo che sempre accompagna l'uguaglianza, la democrazia, la laicità dello stato, pericolo rappresentato dal sempre possibile affermarsi di forme e modi oligarchici; pericolo tanto più grave quanto più la condizione di uguaglianza viene data per scontata e l'oligarchia viene data per superata.
Maggiori Informazioni
Autore | Ballarini Adriano |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2015 |
Tipologia | Brossura |
Collana | La nottola di minerva |
Num. Collana | 7 |
Lingua | Italiano |
Indice | – Sicurezza e singolarità (di Adriano Ballarini). – L’invenzione del linguaggio nella comprensione dei fenomeni giuridico-sociali (di Viviana Bianconi). – Lo stato d’eccezione che conferma la regola democratica. Il pensiero di Carl Schmitt (di Ida Coco). – Habermas e le biotecnologie come insidia alla democrazia (di Marina Lalatta Costerbosa). – Gli atei come i credenti? I giudici alle prese con un’atipica richiesta di intesa fra Stato e confessioni religiose (di Giovanni Di Cosimo). – Tre canoni per la democrazia (di Tommaso Greco). – Esistono ancora norme indispensabili? Riflessioni sulla teoria dei sistemi di Niklas Luhmann (di Arianna Maceratini). – Max Weber: la democrazia tra valore e metodo (di Ferdinando Morresi). – Potere, sicurezza e diritti dei terroristi (o presunti tali) (di Alessandro Bufalini-Paolo Palchetti). – L’ambiguo rapporto tra il principio di laicità e il diritto di libertà religiosa nell’ordinamento italiano (di Francesco Prosperi). – Giuspositivismo e neocostituzionalismo: due paradigmi contrapposti (di Francesco Riccobono). – Liberare la società dagli uomini malvagi (di Carlo Sabbatini). – L’interpretazione giuridica nello Stato costituzionale democratico (di Michele Fabio Tenuta). – Oltre il dominio (di Giorgio Torresetti). |
Questo libro è anche in: