Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Prometeo in seconda persona. Il nuovo cinema greco

ISBN/EAN
9788854844926
Editore
Aracne
Collana
Cinema ed estetica cinematografica
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
148

Disponibile

11,90 €
Il nuovo cinema greco nasce negli stessi anni in cui in europa e in alcuni paesi dell'america latina sorgono quei movimenti di contestazione cinematografica e palingenesi linguistica che proprio negli anni '60 avranno la loro consacrazione critica e in qualche modo anche il loro esaurimento, chi correggendo la polemica entro i confini del cinema di consumo, chi radicalizzando il proprio discorso ai margini del mercato. In grecia, le ragioni del nuovo cinema sono molteplici e afferiscono ai differenti contesti della natura economica del cinema come processo di produzione e della sua natura estetica come processo euristico di un nuovo ordine teorico. Una tendenza all'acquisizione del concetto di nuovo cinema avviene nei primi anni '60, in un momento storico assai delicato per il paese, e nel più ampio malumore sociale che condurrà a forme di lotta rivoluzionaria ben prima che nel resto dell'europa; così i cineasti affiancano le lotte sociali ed esprimono con i mezzi della loro opera il dissenso e la rivolta.

Maggiori Informazioni

Autore Biondi Beniamino
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Cinema ed estetica cinematografica
Num. Collana 10
Lingua Italiano
Indice  Prefazione Lo sguardo mediterraneo di D D  Capitolo I Il Nuovo Cinema Greco  Bibliografia  Filmografia
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: