Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Project Management Per L'architettura. Definizione Degli Obiettivi, Programmazione, Esecuzione, Controllo, Attori E Dinamiche

ISBN/EAN
9788846484673
Editore
Franco Angeli
Collana
Edilizia/strumenti
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
336

Disponibile

36,00 €
Questo libro è dedicato a chi intende approfondire le tematiche legate al project management nel campo dell'architettura. Si analizzano le tecniche di gestione del progetto inteso come processo realizzativo di un'opera architettonica. Le tecniche trattate consentono di gestire per tutto il ciclo di vita del progetto i parametri fondamentali che determinano il successo di un intervento: i costi, i tempi e la qualità. - Fase di definizione degli obiettivi: analisi costi-benefici, studio di fattibilità, stima dei costi parametrici, brief di progetto. - Fase di programmazione: sviluppo della progettazione, strumenti di programmazione dei tempi (Gantt e Pert), dei costi e della produzione, analisi dei rischi. Esempi di scomposizione di un progetto in WBS, analisi dei prezzi, redazione di un computo metrico estimativo, redazione di un cronoprogramma, elementi di un budget di commessa. - Fase di esecuzione: concetti essenziali dell'appalto, verifica dei tempi impiegati, dei costi sostenuti, della qualità. Definizioni ed esempi di stato di avanzamento dei lavori, stato interno dei lavori, metodo del valore assorbito (earn value), la contabilità dei lavori, varianti, approvvigionamenti. Si dà anche un'inquadramento normativo di riferimento del settore, considerando le differenze tra appalti pubblici (Nuovo Codice degli Appalti) e privati. - Fase di controllo: controlli in corso d'opera dei tempi, dei costi e della produzione, verifica degli scostamenti, analisi e soluzione dei problemi, riprogrammazione, report alla direzione. Verifiche finali e collaudo. - Gli attori e la squadra: analisi delle dinamiche tra gli attori del processo di realizzazione, con schemi riepilogativi di compiti e responsabilità, e la squadra di lavoro, con particolare attenzione agli aspetti della comunicazione, della negoziazione e della delega. Il testo è indicato per tutti gli operatori coinvolti nella realizzazione di un'opera architettonica: committente, progettisti, direttori lavori, coordinatori per la sicurezza, imprese esecutrici, che desiderano analizzare e sviluppare le condizioni e le tecniche perché si raggiungano gli obiettivi fissati. Per la presenza di numerosi schemi riepilogativi ed esempi pratici è particolarmente utile anche per gli studenti o neolaureati che intendono proporsi sul mondo del lavoro con competenze necessarie per ogni progetto e molto attuali.

Maggiori Informazioni

Autore Allodi Daniela
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Edilizia/strumenti
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Indice Luca Beltrami Gadola, Prefazione Introduzione (Obiettivi del libro) Il project management (Nascita del project management; Che cos'è il project management; Definizione di progetto; Qual è il nostro progetto) Il ciclo di vita del progetto (I parametri del progetto; Problematiche organizzative; l ruolo del project manager; Organizzazione delle imprese di costruzione) Gli obiettivi (Introduzione; Analisi dei bisogni e definizione dei requisiti; Studio di fattibilità; Definizione degli obiettivi) La programmazione (Introduzione; Strategia; Tempi; Costi; La qualità, di Stefano Anfossi; I Rischi, di Stefano Anfossi) L'esecuzione (L'appalto; La verifica dell'avanzamento della produzione; La qualità dei lavori e dei materiali; Le varianti; Gli approvvigionamenti) Il controllo (Il controllo dei tempi e la riprogrammazione a finire; L'analisi degli scostamenti; L'analisi del valore assorbito e delle performance; Il controllo economico-finanziario; Individuazione dei problemi e scelta delle soluzioni; Riprogrammazione del completamento del progetto; Il sistema di reporting; Il caso Nuovo Polo Fieristico S.c.r.l. a Milano; Il controllo della qualità, di Stefano Anfossi) Attori e dinamiche del project management, di Stefano Anfossi (Introduzione; Le figure coinvolte; La squadra; Dinamiche della squadra; Le qualità del project manager - comunicare, delegare, motivare, negoziare, governare) La chiusura del progetto, di Daniela Allodi e Stefano Anfossi (Introduzione; La fine del progetto; Le condizioni del successo e dell'insuccesso; La riunione finale) Appendice: Tipi di contratti di appalto secondo il Nuovo Codice degli appalti pubblici (Requisiti dei partecipanti alle procedure di gara; Oggetto del contratto; Procedura di scelta del contraente; Sistema di aggiudicazione dell'appalto; Soglia comunitaria; Il bando di gara; I contratti di servizi attinenti all'architettura ed all'ingegneria; Ulteriori contratti relativi a lavori pubblici) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: