Project management: istruzioni per l'uso. Il libro di Osvaldo

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788856844139
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 224
Disponibile
                
                    
                        31,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il progetto è la cellula elementare di un meccanismo che permette la realizzazione delle strategie ad ogni ente, organizzazione, istituzione... All'individuo stesso. Si impostano progetti per tutte quelle situazioni che hanno bisogno di un cambiamento. Gli obiettivi si raggiungono impostando programmi, che sono composti da progetti. Programmi e progetti sono i veicoli del cambiamento, quelli che fanno fare il salto dall'attuale situazione ad una nuova. Obiettivo di questo volume è rendere la gestione progetti comprensibile e quindi utilizzabile da chiunque si trovi nella necessità di impostare un progetto e di portarlo avanti fino alla sua naturale conclusione. Sotto la guida del pm osvaldo, novello virgilio, potrete intraprendere un cammino nei meandri di una disciplina che può essere sia semplice che molto complessa, affascinante e arida nel contempo, secondo le modalità di approccio ed il problema trattato.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Felici Anna Maria | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Manuali | 
| Num. Collana | 214 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione Note per la lettura Ringraziamenti Prima di cominciare (Perché abbiamo bisogno di gestire i progetti?) Prologo (Il protagonista; Il contesto; La storia dall'inizio alla fine; I personaggi; Gli strumenti di lavoro) La struttura (Le fasi; I ruoli; Il patrimonio dell'esperienza) L'origine (Perché nasce un progetto?; Sviluppiamo una proposta di progetto; Valutiamo le proposte di progetto; Scegliamo tra le proposte di progetto) Iniziamo (Chi ben comincia è a metà dell'opera; Analizziamo i soggetti cointeressati e il contesto 3. Partiamo; La descrizione del risultato; Facciamo l'identificazione dei rischi; Cominciamo a fare un piano; Coinvolgiamo i soggetti cointeressati; Come comunichiamo?; Produciamo il piano iniziale di progetto; E gli one man/woman project?) Ed ora pianifichiamo i dettagli (Perché pianificare; Rifiniamo il piano operativo; Definiamo il governo del progetto; Stabiliamo le baseline di tempo e di costo) Le cose importanti prima di tutto (Introduzione; Non tutte le ciambelle riescono con il buco; Presto e bene non viaggiano insieme) A che punto siamo? (Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare; Gestiamo il piano operativo; E i rischi?; Il cerchio magico) Ed ora chiudiamo (La valigia dei sogni; La dolorosa; La transizione; Per i posteri) La storia a modo mio Giuliano Longo , La comunicazione (Introduzione; La rivoluzione della mail. Nel cyberspazio il tempo si annulla, lo spazio si accorcia) Appendice - Un esempio di classificazione di progetto Indice delle figure. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
