Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Proibito Capire. La Chiesa E Il Volgare Nella Prima Età Moderna

ISBN/EAN
9788815107916
Editore
Il Mulino
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
325

Disponibile

24,00 €
Celebrando la prima messa in italiano, nel marzo del 1965, Paolo VI dichiarò che con quell'evento "memorabile" aveva "sacrificato tradizioni di secoli per arrivare a tutti". Per cogliere tutta la portata rivoluzionaria di questa affermazione ci si deve rifare alla plurisecolare strategia della Chiesa che dell'inaccessibilità del "patrimonium fidei" per le masse dei credenti aveva fatto un obiettivo fondamentale. L'allarme suscitato dalla diffusione delle dottrine protestanti e dalle successive dispute aveva, infatti, indotto Roma a riaffermare il monopolio del latino e a erigere steccati sempre più alti tra religione dei chierici e credenze dei fedeli. Oltre ad allontanare la gente comune dall'esperienza di una fede consapevole, le proibizioni operate dall'Inquisizione contro l'uso del volgare ebbero ripercussioni anche al di là dell'ambito propriamente religioso: sulla letteratura d'intrattenimento, caratterizzata dalla commistione di temi sacri e profani, e sui contenuti dell'insegnamento primario, imponendo la sostituzione di libri devozionali molto diffusi con catechismi e preghiere in latino. Se le conseguenze di queste scelte sul processo di alfabetizzazione e di unificazione linguistica della penisola attendono ancora di essere compiutamente valutate, questo libro si propone di ricostruire - grazie anche a nuovi apporti documentari - i momenti cruciali del tortuoso itinerario della politica censoria di Roma nella prima età moderna.

Maggiori Informazioni

Autore Fragnito Gigliola
Editore Il Mulino
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice 1. Guerre di indici e lotte di vertici 2. L'avanzata dell'Inquisizione 3. I censori al lavoro 4. Vittorie e sconfitte 5. Lettori e lettrici Indice dei nomi