Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Programmazione Concorrente E Distribuita

ISBN/EAN
9788838663581
Editore
McGraw-Hill Italia
Collana
College
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
295

Disponibile

30,00 €
Questo libro è il frutto di una lunga esperienza di ricerca e insegnamento svolta dagli Autori nel campo della Programmazione concorrente e dei Sistemi operativi. Per gli argomenti trattati, il libro è particolarmente adatto come testo per un corso approfondito di Sistemi operativi, così come è normalmente previsto nell'ambito dei corsi sia in Ingegneria informatica sia in Scienze dell'informazione, oltre che come testo per un corso di Programazione concorrente e distribuita. Il presente volume si pone come logica continuazione di "Sistemi operativi", pubblicato dagli stessi Autori e concepito per un corso base. Vengono trattate le principali problematiche introdotte dalla concorrenza sia in sistemi non distribuiti (sistemi monoelaboratore o multielaboratore a memoria condivisa) sia in sistemi sviluppati su architetture distribuite costituite da macchine interconnesse tramitre una rete di comunicazione. Come esemplificazione dei concetti introdotti, viene fatto riferimento a specifici linguaggi (per esempio Java) o a librerie standard (come la libreria Pthread). Il libro è corredato di numerosi esercizi di riepilogo relativi agli strumenti di sincronizzazione presentati e alla realizzazione di politiche di gestione delle risorse, sia in ambiente a memoria comune sia in ambiente distribuito.

Maggiori Informazioni

Autore Ancilotti Paolo; Boari Maurelio
Editore McGraw-Hill Italia
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana College
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte prima 1) Concetti fondamentali 2) Programmazione concorrente e distribuita 3) Costrutti linguistici per la specifica della concorrenza Parte seconda 4) Modello a memoria comune 5) Semafori 6) Monitor Parte terza 7) Modello a scambio di messaggi 8) Primitive di comunicazione asincrone 9) Primitive di comunicazione sincrone 10) Chiamate di procedura remota e rendez-vous Esercizi di riepilogo