Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Programmare In Q-basic. Teoria Ed Esercizi Svolti

ISBN/EAN
9788886524315
Editore
Esculapio
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
94

Disponibile

8,00 €
Per anni il Basic ed i suoi derivati sono stati considerati con diffidenza e scetticismo dagli "esperti" della programmazione, i quali preferivano ricorrere a linguaggi quali il C, il Fortran o il Pascal per la stesura dei loro applicativi software. Questo in virtù della maggior flessibilità d'uso, del miglior supporto dei costrutti fondamentali della programmazione strutturata, della maggior disponibilità di strumenti per la scrittura ed il debugging del codice sorgente, della miglior qualità (in termini di compattezza e prestazioni) del codice eseguibile generabile offerto da tali linguaggi rispetto al Basic. L'utilizzo di quest'ultimo di quest'ultimo era dunque circoscritto agli utenti "dilettanti" che operavano, nella stragrande maggioranza dei casi, su home computer o calcolatori di modeste potenzialità. Con l'avvento del Qbasic, tuttavia, l'atteggiamento degli "esperti" nei confronti di questo linguaggio è radicalmente mutato, grazie soprattutto all'accresciuta espressività ed all'aumentata ricchezza di costrutti messi a disposizione dalla nuova definizione del linguaggio. La contemporanea presenza all'interno di un ambiente di sviluppo integrato agile e potente di compilatore ed interprete, accoppiata con la disponibilità di ricche librerie di funzioni, anche grafiche, hanno permesso al Qbasic di affermarsi con forza crescente non solo in ambienti di sviluppo professionale di applicazioni software, ma anche in ambienti orientati alla formazione. A riprova di ciò, il Qbasic è stato adottato come linguaggio di riferimento in numerosi insegnamenti a carattere informatico tenuti presso il Politecnico di Torino nel contesto dei vari Corsi di Laurea e Diplomi offerti agli studenti. In questo testo sono raccolti gli schemi fondamentali (i cosiddetti "lucidi") utilizzati dai sottoscritti quale supporto visivo alle lezioni ed esercitazioni tenute in aula nell'ambito di svariati corsi di Fondamenti di Informatica. Ad essi si aggiunge un ragguardevole numero di esempi di applicazione dei costrutti principali del linguaggio a casi pretici, simili a quelli che si incontrano usualmente nelle prove di esame di programmazione dei corsi di Fondamenti di Informatica. La disponibilità dei testi che illustrino la teoria della programmazione con esplicito riferimento al linguaggio Qbasic è relativamente vasta. Si intende sottolineare, dunque, come il presente volume non sia destinato a sostituire il libro di testo, in cui la sintassi e la semantica del linguaggio sono trattate con adeguata ricchezza di dettagli e particolari, bensì ad affiancarlo, con l'obiettivo di fornire allo studente un prontuario di rapida consultazione da utilizzarsi durante le prime esperienze di programmazione.

Maggiori Informazioni

Autore Macii Alberto; Macii Enrico; Scarsi Riccardo
Editore Esculapio
Anno 1999
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: