Programmando Java. Introduzione a UML

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843044368
- Editore
- Carocci
- Collana
- Scienza e tecnica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 248
Disponibile
29,30 €
La linea guida adottata nell’opera è quella concernente le filosofie aperte. Uno dei linguaggi compatibili con questa filosofia è Java. L’impostazione didattica del volume è incentrata su due aspetti essenziali: la programmazione strutturata e la progettazione software attraverso il linguaggio UML. Il volume, pur nascendo come ausilio didattico per gli insegnamenti di Fondamenti di Informatica nei vari corsi di laurea in Ingegneria, si offre come un valido strumento anche per altre facoltà scientifiche in cui si insegnano i rudimenti della programmazione e i principi basilari dell’ingegneria del software.
Maggiori Informazioni
| Autore | Buttarazzi Berta; Simonetta Alessandro |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienza e tecnica |
| Num. Collana | 5 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Introduzione alla programmazione I calcolatori elettronici/L’algebra di Boole/I linguaggi di programmazione/Un po’ di pratica/Quesiti ed esercizi 2. Fondamenti della programmazione Introduzione/Le figure professionali/Una rappresentazione astratta della realtà/Gli algoritmi/Come scrivere un metodo risolutivo/ Introduzione alla programmazione Object-Oriented/Quesiti ed esercizi 3. Le tecniche di programmazione La ricorsione/Complessità algoritmica/I tipi strutturati/Quesiti ed esercizi 4. Java e la programmazione OO Modello di gestione degli oggetti/Il polimorfismo/ I modificari non di accesso/La gestione delle eccezioni/Quesiti ed esercizi 5. La progettazione delle classi La progettazione bottom-up/La progettazione top-down/Quesiti ed esercizi Appendice A.1 Approfondimento agli esercizi del capitolo 4 A.2 Gli esercizi del capitolo 5 con interfaccia grafica |
Questo libro è anche in:
