Progettualita' Dell'agire Urbano. Processi E Pratiche Urbane

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843063000
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
Disponibile
23,50 €
A partire da una lettura critica degli approcci tradizionali, il tema centrale del libro è quello della progettazione intesa come processo non solo tecnico, ma come processo sociale, culturale e politico complesso. In particolare, l'attenzione è posta sul rapporto della progettazione con il divenire urbano, con le pratiche sociali, con la vita quotidiana e l'organizzazione della città, con la dimensione dell'azione, con i diversi caratteri dei processi progettuali e delle politiche, con il senso delle istituzioni, con le diverse forme di conoscenza interattiva, con i processi partecipativi. Il ragionamento, a carattere interdisciplinare, è sostenuto da un'ampia esperienza sul campo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cellamare Carlo |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 711 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Per una critica del senso del “progetto” L’idea e i meccanismi del progetto nella cultura della modernità/Dall’interpretazione dello Stato moderno al progetto come strumento del welfare state/Il progetto nell’evoluzione verso lo “Stato predatore” e la “città del mercato”/Il problema dell’autonomizzazione della tecnica/Paul Ricoeur. Progetto e narratività/Agamben. La metropoli come dispositivo del potere/Ripensare l’idea di progetto. A partire dal divenire urbano e dalle pratiche dell’abitare 2. Pratiche urbane e progett-azione Pratiche quotidiane, divenire urbano e progetto/Progettualità delle pratiche/Ambiguità e innovatività delle pratiche/Le pratiche urbane tra condizionamenti strutturali e autonomia/La produzione sociale di pubblico e di “beni comuni”/Le pratiche urbane nel rapporto tra persone e luoghi/Pratiche di appropriazione dei luoghi/Esperienze diverse di appropriazione e significazione dei luoghi/Pratiche urbane e senso del “pubblico”/Progetto e forme dell’abitare. La pratica di idee diverse dell’abitare/Il rapporto con i processi di costruzione della città/Città “imposta” e città vissuta/ Pratiche di spazi pubblici/Perché occuparsi di pratiche urbane (in senso progettuale) 3. Ordine e disordine nella città delle differenze di Alessia Ferretti Il bisogno di ordine e di disordine nella città/Normalità e devianza nella città: politiche urbane e costruzione sociale di cittadinanza/La produzione dell’ordine e del disordine nella città globale: storie di spazi, uomini e territori/Lo spazio agibile e il rinnovamento di spazi e legami sociali nella città/Immaginari e ordine minimo – progettare con il disordine la città delle differenze 4. Controllo dello spazio e rapporto tra politiche e pratiche ordinarie di Monica Postiglione Regole e indisciplina nella città contemporanea/Il rapporto tra politiche e pratiche/Problematicità e resistenze dell’analisi delle pratiche urbane/Il parco della Resistenza dell’8 Settembre: pratiche migranti in un parco di Roma/Pratiche alternative di consumo al quartiere Pigneto/Due pesi, due misure: la repressione e l’incentivazione di alcune pratiche urbane/Strumentalizzazione di un modo “giovane e vivace” di vivere il quartiere/La “regolamentazione” di una pratica/Conclusioni 5. Ri-abitare la città. Sottrazione, re-invenzione, auto-organizzazione di Margherita Pisano Introduzione/Quale spazio per l’abitare?/Dalla reazione all’abitare/Costruire percorsi/Percorsi possibili? 6. Processi di progett-azione Progettazione come processo sociale, culturale e politico/Il senso della progett-azione e la sua dimensione tragica/Progett-azione come “campo” plurale e contesto di interazione progettuale/La politicità della progett-azione e il ruolo costruttivo del conflitto/Interpretare e valutare i processi di progett-azione/Governo, governance e governamentalità/Progett-azione: organizzare processi e costruire contesti di interazione progettuale 7. Sul senso delle istituzioni Ripensare il senso delle istituzioni/L’incerto confine tra interesse pubblico e interesse privato/Quali istituzioni per questa “società istituente”?/Legale/illegale, lecito/illecito: ambiguità nella produzione sociale delle regole di convivenza/Il “progetto dell’autonomia” e il ripensamento del ruolo del “soggetto pubblico” 8. Processi partecipativi. Oltre la retorica Introduzione/Le potenzialità e l’interesse dei processi partecipativi. La partecipazione come produzione culturale/Le motivazioni spurie/La partecipazione come fine. La partecipazione come processo sociale, politico e culturale/Ambiguità, distorsioni e strumentalizzazioni dei processi partecipativi/Un’ambiguità “strutturale”/Difficoltà e limiti dei processi partecipativi/Progettare un processo partecipativo/Conflitto, pressione sociale e autorganizzazione Appendice. Un percorso bibliografico 9. Percorsi di progett-azione “Tracce di progett-azione”/Per un progetto di territorio e di sviluppo locale: il Piano provinciale di Rieti/Il valore della progettualità: il Bilancio ambientale di Rieti/Cantieri di idee e politiche per la città: la “Casa della Città” del I Municipio di Roma/Superare la soglia delle associazioni: il “Pratone” di Torre Spaccata/Reti sociali e autorganizzazione: la Rete Sociale Monti/Mettere al lavoro le relazioni sociali: il Bilancio partecipativo di Borbona/Praticare gli spazi di azione reale: percorsi nel IX Municipio di Roma 10. “Saperi cittadini” e progett-azione Introduzione/Le diverse dimensioni dei “saperi cittadini”: saperi dell’esperienza, interattivi e progettuali/Saperi “qualificati”/Saperi “ambigui”/Sapere “interattivo” e “bene comune”/Il rapporto con la conoscenza tecnica/Saperi cittadini come processo e azione progettuale Bibliografia Gli autori |
Questo libro è anche in:
