Progetto sicurezza. La riorganizzazione delle forze di Polizia italiane

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9791259949790
 - Editore
 - Aracne (Genzano di Roma)
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2022
 - Pagine
 - 448
 
Disponibile
                
                    
                        25,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il progetto sicurezza è una riforma che comporterebbe la possibilità di salvare centinaia di vite umane, permettendo di recuperare l'ingente ricchezza sottratta dalle attività delittuose. Il progetto è importante perché prevede l'eliminazione dei difetti strutturali delle forze dell'ordine, che per brevità possono essere ridotti a cinque. Il primo difetto riguarda l'impiego anomalo del personale di Polizia. Il secondo è che vi sono più organi delle forze di Polizia che svolgono gli stessi compiti. Il terzo è costituito dall'insufficiente o inesistente pianificazione dei servizi di Polizia. Il quarto difetto si riferisce alla confusione di competenze da parte di Polizia di Stato e Carabinieri. Il quinto è relativo alla mancanza di un organo di controllo dell'efficienza delle forze di Polizia. Il progetto sicurezza prevede poi le norme dirette a regolamentare la prostituzione, tutelare la collettività dalle tossicodipendenze e regolamentare la presenza di extracomunitari. Aggiungasi che il costo del progetto sicurezza sarebbe zero, in quanto per il pagamento delle ditte private o dei civili che vengono a svolgere le mansioni ora svolte dai tutori dell'ordine si verrebbero a impiegare i fondi derivanti dal pensionamento di almeno 60.000 uomini tra i più anziani delle forze di Polizia.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Bellu Daniele | 
|---|---|
| Editore | Aracne (Genzano di Roma) | 
| Anno | 2022 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
