Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Progetto Implicito. Il Contributo Della Geografia Umana Alle Scienze Del Territorio

ISBN/EAN
9788820498306
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti urbanistici - diretta da luigi mazza
Formato
Brossura
Anno
2002
Edizione
2
Pagine
128
20,50 €
Come e perché si descrive un territorio? Questo libro raccoglie alcune riflessioni e proposte metodologiche che l'autore ha elaborato negli ultimi dieci anni collaborando come geografo con urbanisti, architetti, economisti e sociologi a lavori di progettazione urbana, pianificazione territoriale e paesistica, programmi di sviluppo locale. L'idea-guida che sottende questo lavoro è che la "descrizione" non è soltanto una fase analitica che precede le fasi diagnostico-previsionali e di intervento, ma è sempre, anzitutto, un'interpretazione sintetica dei luoghi e delle relazioni spaziali tra di essi, visti come materia e mezzo di rapporti ecologici e sociali. Questa geografia dei significati è dunque intrinsecamente valutativa ed anche implicitamente progettuale, nel senso che prefigura e delimita il campo delle attese e degli interventi. Nel volume i primi due capitoli illustrano, attraverso alcuni esempi, la tesi sostenuta dall'autore, mentre il terzo e il quarto affrontano, dalla sua prospettiva, alcune modalità fondamentali di vedere e descrivere il mondo. Quelle che fanno riferimento ai rapporti apparentemente contraddittori tra specificità dei luoghi e globalità del territorio, stabilità dei milieu locali e mobilità dei flussi, continuità del territorio e discontinuità delle reti. Le problematiche affrontate si riferiscono allo sviluppo locale, al paesaggio, alle periferie e alle reti urbane. Giuseppe Dematteis insegna Geografia urbana e regionale alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Si interessa ai problemi dell'urbanistica e del territorio visti nella prospettiva della geografia umana contemporanea. Dall'indice del volume: Introduzione I. La metafora spaziale 1. I tre livelli d'informazione della geografia "normale" e il fondamento del determiniamo spaziale 2. Il significato metaforico delle categorie geografiche 3. Dall'inferenza causale all'inferenza metaforico 4. Calcolare i possibili 5. Spazio geografico e cambiamento storico II. Descrizione e progetto 1. Una progettualità descrittiva 2. Chi progetta il territorio? 3. Un passaggio a nord-ovest per il paesaggio 4. Descrivere il cambiamento: verticale/orizzontale, endogeno/esogeno 5. Condizioni territoriali e strutture insediative 6. Verso una geografia delle trasformazioni territoriali 7. Dalla descrizione alle politiche III. Globale e locale, reti e nodi 1. Geo-grafie del rapporto globale/locale 2. Aree e reti 3. Crisi della concezione areale di regione 4. L'emergere di organizzazioni territoriali a rete 5. Il modello delle reti equipotenziali e i reticoli urbani 6. Il modello della rete multipolare 7. Sviluppo locale e reti globali

Maggiori Informazioni

Autore Dematteis Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Strumenti urbanistici - diretta da luigi mazza
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: