Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Progetto di formazione e counselling per gli operatori dell'Istituto G.B. Taylor. Dall'analisi della crisi sociale e personale alla consapevolezza e all'umanizzazione dei rapporti all'interno della relazione di cura

ISBN/EAN
9788865314739
Editore
Alpes Italia
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
118

Disponibile

12,00 €
La relazione operatore-utente rappresenta il nucleo centrale di qualsivoglia programma assistenziale e/o riabilitativo. In generale, può essere concepita come un'interfaccia tra sistemi più complessi, quello "curante" e quello "utente". Il sistema curante comprende gli operatori che si occupano del caso, che si relazionano in équipe e che possono svolgere vari ruoli (infermieri, assistenti sociali, medici generici e specialisti, fisioterapisti ecc.). Il sistema utente comprende la famiglia, innanzitutto, ma anche le istituzioni sociali e sanitarie che si occupano della persona. Sarà dalla qualità della relazione tra questi due sistemi che discenderà l'efficacia del lavoro della coppia operatore-utente. In tal senso, le azioni teoriche e pratiche del progetto di formazione e counselling proposto per gli operatori dell'Istituto G.B. Taylor di Roma si sono focalizzate sullo sviluppo e sul raggiungimento dei seguenti macro-obiettivi: agevolazione della comunicazione intra-gruppale; condivisione del vissuto di ruolo e di gruppo; sostegno; individuazione e prevenzione ai sintomi di stress, burn-out e disagio degli operatori socio-assistenziali.

Maggiori Informazioni

Autore De Blasi V.;Carotenuto E.
Editore Alpes Italia
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio