Progetti di intervento psicologico - Idee, suggestioni e suggerimenti per la pratica professionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838627736
- Editore
- McGraw-Hill Italia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 810
Disponibile
50,00 €
Dopo tanta teoria, finalmente un po’ di pratica. Per l’azienda, il consultorio, la AUSL, spesso è importante che il neo assunto sappia proporre progetti validi, sia in grado di mettere in pratica interventi efficaci (ed efficienti), oltre che scientificamente corretti. Senza una buona preparazione teorica l’intervento in ambito clinico, riabilitativo, educativo, gestionale e di ricerca non sarebbe possibile, ma la teoria è quasi sempre insufficiente quando si affrontano problemi pratici.
L’università, per lo meno quella pre-riforma, ha però fornito una preparazione fondamentalmente teorica. Non si tratta di una lacuna marginale, che cosa possiamo fare per colmarla?
Tirocini, laboratori, esercitazioni caratterizzano in misura sempre più significativa il percorso formativo universitario. Mancava però un testo che proponesse esempi concreti di ciò che ci aspetta nella attività lavorativa. Una raccolta di progetti di intervento di pratica applicazione, di proposte e suggestioni derivate dalla esperienza professionale, una serie di esperienze che aiutano a riflettere su casi concreti. In questa prospettiva operativa le tradizionali differenze tra le materie accademiche sfumano. Un progetto di intervento psicologico inevitabilmente coinvolge conoscenze apprese in quasi tutti i corsi seguiti prima della laurea. La pratica implica la capacità di collaborare con colleghi di diversa formazione, il superamento di astratti schematismi e richiede un ripensamento e un costante richiamo a tutte le proprie conoscenze, non solo a quelle acquisite negli studi universitari. Proprio questa capacità di progettazione e di integrazione sarebbe opportuno acquisire negli anni “alti” dell’università, per non incorrere poi in un rischioso apprendimento per “prove ed errori” quando ormai impegnati nell’attività professionale.
Progetti di intervento psicologico, affiancandosi al best seller "Psicologo: verso la professione", si propone pertanto come testo indispensabile per affrontare la nuova formulazione dell’Esame di Stato.
L’università, per lo meno quella pre-riforma, ha però fornito una preparazione fondamentalmente teorica. Non si tratta di una lacuna marginale, che cosa possiamo fare per colmarla?
Tirocini, laboratori, esercitazioni caratterizzano in misura sempre più significativa il percorso formativo universitario. Mancava però un testo che proponesse esempi concreti di ciò che ci aspetta nella attività lavorativa. Una raccolta di progetti di intervento di pratica applicazione, di proposte e suggestioni derivate dalla esperienza professionale, una serie di esperienze che aiutano a riflettere su casi concreti. In questa prospettiva operativa le tradizionali differenze tra le materie accademiche sfumano. Un progetto di intervento psicologico inevitabilmente coinvolge conoscenze apprese in quasi tutti i corsi seguiti prima della laurea. La pratica implica la capacità di collaborare con colleghi di diversa formazione, il superamento di astratti schematismi e richiede un ripensamento e un costante richiamo a tutte le proprie conoscenze, non solo a quelle acquisite negli studi universitari. Proprio questa capacità di progettazione e di integrazione sarebbe opportuno acquisire negli anni “alti” dell’università, per non incorrere poi in un rischioso apprendimento per “prove ed errori” quando ormai impegnati nell’attività professionale.
Progetti di intervento psicologico, affiancandosi al best seller "Psicologo: verso la professione", si propone pertanto come testo indispensabile per affrontare la nuova formulazione dell’Esame di Stato.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rovetto F - Moderato F. |
|---|---|
| Editore | McGraw-Hill Italia |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I - Valutazione e sviluppo delle potenzialità 1) Il passaggio generazionale nelle piccole emedie imprese. La realizzazione di un intervento psicosociale 2) La formazione in organizzazione per lo sviluppo delle competenze manageriali 3) Valutazione delle potenzialità individuali. Il testing psicometrico e le sue alternative 4) L’educazione razionale-emotiva. Dalla teoria alla pratica 5) La progettazione sociale degli interventi. Problemi metodologici ed esemplificazioni 6) La relazione diagnostica e di trattamento in psicologia clinica 7) Modelli e strumenti di orientamento 8) Formazione alla comunicazione efficace nelle aziende 9) La formazione in azienda nell’ottica della qualità totale 10) Problematiche dello sviluppo delle potenzialità nei singoli e nei gruppi 11) Progetto di lavoro in psicologia dei consumi. Il riposizionamento di mulino bianco Parte II - Prevenzione del disagio psicologico 12) Genitori in crisi e violenza all’infanzia. Fattori di rischio e di protezione 13) Qualità della vita e promozione del benessere emozionale a scuola. Progettare interventi educativi e abilitativi sui comportamenti problema 14) Progettare la prevenzione in ambito psicoeducativo 15) Autonomia o controllo? Strategie di valutazione dei rischi e delle potenzialità individuali in persone con disabilità intellettive 16) Psicologia della sicurezza e intervento organizzativo 17) Psicologia dei processi interculturali. Applicazioni sociali e cliniche Parte III - Assistenza e sostegno psicologico 18) Psicologia dell’emergenza e delle catastrofi 19) Colloquio clinico con il bambino e ascolto giudiziario. Definizione e valutazione dei fattori suggestivi 20) Il progetto d’intervento psicologico clinico fondato sull’analisi della domanda 21) interventi complessi a scuola 22) Le caratteristiche dei gruppi di formazione e di sostegno 23) Il comportamento dello psicologo nei casi di presunto abuso sessuale nei confronti di minori 24) Progettare una cultura nuova del conflitto. Gli interventi per attuarla 25) Parenting Style come sorgente di interazioni normali e patologiche 26) Progetto d’intervento complesso nell’ambito della psicologia forense 27) Interventi psicologici con famiglie di pazienti affetti da gravi patologie croniche. Il caso della demenza di Alzheimer 28) Il counselling: teoria e pratica 29) Diagnosi e trattamento dei disturbi dell’apprendimento della lettura e della scrittura. Un progetto di intervento nella scuola materna e primaria 30) Psicologia e pediatria. Occasioni di collaborazione in ambito ospedaliero Parte IV - Riabilitazione e promozione della salute psicologica 31) La psicologia della salute in azione 32) Informazione, coping e adattamento al tumore al seno. Un progetto per un servizio di counseling 33) Le famiglie delle persone con disabilità 34) Progetti di intervento in neuropsicologia clinica e riabilitativa 35) Abilitazione e riabilitazione. Dall’assistenza all’autodeterminazione Parte V - Aspetti di legislazione e deontologia professionale 36) La deontologia come parametro di qualità nell’esercizio della professione di psicologo 37) Linee guida per le attività psicologiche di valutazione e selezione del personale |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
