Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Progetti ambientali e cooperazione. Identità locale in armonia con lo sviluppo

ISBN/EAN
9788846455666
Editore
Franco Angeli
Collana
Oasi
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
192

Disponibile

24,00 €
Le questioni ambientali devono essere affrontate sulla base di una corretta pianificazione; nessuna risorsa può essere impiegata senza una strategia di intervento sull'intero sistema ambientale e culturale di riferimento. Queste strategie non possono essere elaborate all'esterno delle aree interessate, se si vogliono affrontare con successo le istanze sociali ed economiche nel rispetto delle compatibilità ambientali. Bisogna cambiare l'approccio teorico e la prassi dei paesi ricchi, puntando sui vantaggi offerti da forme di cooperazione legate allo scambio e al reciproco arricchimento tecnico e scientifico. La prima forma di cooperazione è la promozione di centri locali per la cooperazione, intesi come luoghi stabili di pianificazione ambientale.

Maggiori Informazioni

Autore Imperio Maurizio
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Oasi
Lingua Italiano
Indice Parte I. L'approccio teorico Introduzione Le categorie culturali di interpretazione dello sviluppo (Tra sviluppo e sottosviluppo: lo sviluppo umano; Lo sviluppo sostenibile e la crescita insostenibile; Lo sviluppo umano e l'equilibrio ambientale) Il ruolo della pianificazione ambientale per la valorizzazione delle identità locali (Complessità sistemica e pianificazione territoriale; L'irreversibilità del tempo e il valore relazionale dello spazio; I concetti di sviluppo e capacità di carico nella teoria del limite; Lo sviluppo locale come sintesi della pianificazione ambientale; L'analisi del territorio per unità di paesaggio) Il ruolo della cooperazione internazionale per lo sviluppo umano (Le politiche degli stati e l'organizzazione degli interventi; I nuovi strumenti legislativi e finanziari: la reciprocità disattesa; Gli strumenti operativi) La costruzione partecipata degli interventi (I laboratori di cooperazione per la pianificazione ambientale; La partecipazione nei progetti ambientali; La partecipazione e l'ecoscambio; La valutazione degli interventi; La valutazione degli interventi in Ecoscambio) Parte II. Le applicazioni progettuali Le immagini salienti Il progetto Los Mogotes per la provincia cubana di Pinar del Río: dal piano territoriale al progetto di cooperazione (Il piano territoriale; Il progetto di cooperazione) La metodologia per il Piano del Parco Nazionale dell'Aspromonte (Premessa; Finalità, obiettivi e strategie; Organizzazione del sistema di conoscenza; Metodologia di piano: criteri di intervento e progetti norma; Individuazione delle zone a diverso grado di utilizzazione; La rete ecologica e le aree contigue; La viabilità; Il monitoraggio delle qualità ambientali) Progetto di gestione ambientale nell'area metropolitana di San Salvador: il piano territoriale come strumento strategico di cooperazione internazionale (I criteri di indirizzo per il piano territoriale; Il progetto di cooperazione) Riduzione degli impatti ambientali nel territorio di Beit Lahiya, Striscia di Gaza (Il contesto generale; Il progetto)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: