Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Progettazione sostenibile. Dalla pianificazione territoriale all'ecodesign

ISBN/EAN
9788843040919
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
370

Disponibile

40,60 €
Obiettivo del volume - frutto dell'esperienza didattica, di ricerca e professionale maturata dagli autori - e' avvicinare architetti, ingegneri, urbanisti, paesaggisti, designer, studenti, tecnici comunali, amministratori e chi, piu' in generale, si interessa della formazione dell'ambiente costruito a un approccio progettuale basato sull'analisi ambientale e volto alla ricerca di soluzioni sostenibili per il corretto inserimento del progetto nel contesto di intervento, per il risparmio delle risorse energetiche e idriche, per la riduzione dell'inquinamento, per l'impiego di materiali e processi costruttivi e produttivi sani e a basso impatto ambientale. L'intenzione di fornire una guida completa, ancorche' sintetica, sulle tecnologie ecocompatibili per la progettazione integrata, dalla dimensione urbana a quella del design, muove dalla consapevolezza che lo sviluppo sostenibile ha senso solo quando avvenga contemporaneamente a tutte le scale del progetto.

Maggiori Informazioni

Autore Giachetta Andrea; Magliocco Adriano
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 39
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione alla progettazione ecologica Evoluzione storica del progetto ecologico/Per un’ecologia innocente, di Lucien Kroll/In questo capitolo/Riferimenti bibliografici 2. Progettare il territorio e la città: un approccio sostenibile Politiche per il risparmio energetico e gestione energetica delle aree urbane/Procedure di via e vas/Progettazione sostenibile a scala territoriale: legislazione urbanistica e ambiente/Processi partecipati nella progettazione sostenibile: Agenda 21 e Contratti di quartiere/Turismo sostenibile/Il paesaggio: tutela e progetto, di Silvia Soppa/La sostenibilità della pianificazione urbanistica in relazione alle criticità e alle emergenze geologiche del territorio, di Marcello Brancucci/Strumenti di tutela e strategie di gestione dei territori ad alta naturalità, di Paolo Genta/In questo capitolo/Riferimenti bibliografici e siti Internet 3. Analisi ambientali-bioclimatiche di un sito e progetto sostenibile Analisi degli ecosistemi locali/Analisi dell’inquinamento/Analisi relative alla gestione dei rifiuti/Analisi bioclimatiche/In questo capitolo/Riferimenti bibliografici e siti Internet 4. Elementi naturali nel controllo delle condizioni climatiche di un sito La vegetazione nel controllo microclimatico e ambientale/Coperture “verdi? per il controllo climatico naturale/Acqua come risorsa ed elemento di progetto/In questo capitolo/Riferimenti bibliografici e siti Internet 5. Progettare edifici: un approccio bioclimatico Principi base del riscaldamento solare passivo e sistemi solari passivi/Sistemi di calcolo semplificati e software/Sistemi solari termici/Pannelli fotovoltaici/ Serramenti speciali, frangisole, edifici intelligenti/ Illuminazione naturale: principi e componenti/ Raffrescamento passivo e controllo della ventilazione in ambienti confinati/Isolamento termico/Soluzioni impiantistiche integrative/Riqualificazione sostenibile/Certificazione energetica e ambientale degli edifici/Gli utenti nella gestione dei sistemi a controllo climatico naturale/Durata dell’architettura nel tempo/Fisica tecnica, tre parametri fondamentali: trasmittanza, capacità termica, diffusività termica, di Stefano Bergero e Anna Chiari/I benefici economici del progetto sostenibile, di Thomas Smith/In questo capitolo/Riferimenti bibliografici e siti Internet 6. I materiali nella progettazione sostenibile Il vetro/Uso ecologico del legno/Principi e materiali della bioedilizia/Demolizione selettiva e riciclo dei materiali/In questo capitolo/Riferimenti bibliografici e siti Internet 7. Ecodesign Strategie progettuali nell’ecodesign/ Life Cycle Assessment: valutazione del ciclo di vita/Il riciclo dei materiali e l’impiego nel design/In questo capitolo/Riferimenti bibliografici e siti Internet Note sulle illustrazioni del testo Gli autori