Progettazione E Valutazione Nella Scuola Dell'autonomia. Biografia Di Un Istituto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846438171
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La scuola se
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 176
Non Disponibile
21,00 €
Progettazione e valutazione rappresentano operazioni che accompagnano inevitabilmente l'insegnamento.
Di progettazione la scuola ne ha fatta anche troppa in alcuni casi. Si tratta, allora, di riscoprirne nuove finalità e modalità nella scuola dell'autonomia, caratterizzata da flessibilità ed apertura al territorio.
Anche la valutazione è incardinata nella scuola, ma si è trattato sempre e solo di valutazione degli alunni. Il nesso di reciprocità (valuto e sono valutato) e di riflessività (valuto, sono valutato e mi valuto) che accompagna la valutazione nella pratica sociale è rimasto piuttosto sconosciuto e implicito nella scuola.
Oggi si aprono alcuni sentieri da percorrere in tale direzione: valutazione di sistema, di istituti e degli insegnamenti.
Il volume prende in considerazione una ricerca condotta nell'Istituto Comprensivo "Da Vinci - Ungaretti" di Fermo.
Esso si presenta, dunque, utile non solo per i singoli insegnanti, come pratica di riflessività, ma anche per gli istituti proiettati nella ricerca di qualità dell'offerta formativa.
Carlo Petracca , ispettore tecnico del Ministero della Pubblica Istruzione, docente di Didattica generale all'Università LUMSA di Roma. Si è interessato a problemi pedagogici e didattici della scuola a cui ha dedicato numerosi saggi, pubblicati in più riviste, ed in modo particolare alla valutazione. Ha pubblicato su questo tema un volume: Valutazione della scuola (Ed. La Scuola, 1996) ed ha curato la parte seconda di questo testo.
Gian Carlo Sacchi , docente di scuola secondaria, è attualmente utilizzato presso l'Ufficio Scolastico Provinciale di Piacenza per il coordinamento delle attività di ricerca, sperimentazione e aggiornamento. Ha ricoperto la carica di responsabile del Servizio Metodi e Tecniche della Ricerca Sperimentale dell'IRRSAE dell'Emilia Romagna. È componente del consiglio direttivo della Biblioteca di Documentazione Pedagogica di Firenze, vicepresidente nazionale dell'Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi. Si interessa ai problemi dell'innovazione didattica e scolastica, della formazione del personale della scuola, dell'integrazione dei sistemi formativi. Ha curato una numerosa pubblicistica sull'argomento.
Maggiori Informazioni
Autore | Petracca Carlo; Sacchi Giancarlo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | La scuola se |
Num. Collana | 10 |
Lingua | Italiano |
Indice | Franco Frabboni , Presentazione Pietro Cocci , Introduzione La progettazione (La progettualità; Analisi della domanda; L'organizzazione della didattica; Verifica e valutazione; La biografia di un istituto) La scuola come luogo di formazione, servizio alla comunità, sistema esperto del territorio (La Carta dei Servizi; Il Piano dell'Offerta Formativa; Il Progetto d'Istituto; La programmazione educativa e didattica; Il Regolamento di Istituto; Modello organizzativo dell'istituto; Verso un sistema formativo integrato; Il tempo scuola; L'organizzazione professionale; Consolidare l'autonomia; Ambiti organizzativi) Il Curricolo (Il procedimento di valutazione formativa; Progetto "Orienteering"; Progetto "Ponte"; Progetto "Parole, Parole, Parole ..."; Progetto "Così matemarizzo il mondo"; La relazione educativa e la prevenzione) La scuola e lo sviluppo del territorio (Il Centro di Educazione Ambientale (CEA); La Scuola adotta un monumento; La scuola per tutta la vita; Programmazione e gestione dell'EDA; L'educazione non formale degli adulti; Corso di apprendistato; Develop; Verso l'impresa formati va integrata) Valutazione e ricerca: il percorso compiuto (La genesi; Il Progetto VIVES; Il percorso di ricerca; Perché la ricerca-azione?) Valutare gli insegnamenti: il substrato teorico (Perché valutare gli insegnamenti?; Valutare gli insegnamenti o gli insegnanti?; Auto oppure eterovalutazione?; La definizione di indicatore) Il pensiero degli altri (Il Libro Verde della Pubblica Istruzione; Il declino della professione degli insegnanti; Quattro Progetti per realizzare il cambiamento del sistema scolastico; Il sistema professionale degli insegnanti; L'insegnante di qualità; Le caratteristiche dell'insegnante di qualità; Valutare l'azione dell'insegnamento; Le ricerche sull'efficacia dell'insegnamento; Analisi delle relazioni comunicative in classe: concetti chiave; L'interazione verbale nella scuola; Gli studi compiuti; Il modello SCIV; La comunicazione non verbale; I comportamenti non verbali dell'insegnante) Il modello di analisi (I nodi problematici; La delimitazione del campo di indagine; I saperi disciplinari; Le metodologie; La relazione affettiva; La cognizione e metacognizione) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: