Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Progettazione E Gestione Di Sistemi Turistici. Territorio, Sistemi Di Produzione E Strategie

ISBN/EAN
9788856810127
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze e professioni del turismo. Studi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
432

Disponibile

45,00 €
In quanto fenomeno sociale, economico e culturale su scala globale, oggi il turismo non può prescindere da un approccio multidisciplinare e deve mirare a costruire un'offerta turistica competitiva a livello internazionale. D'altra parte il peso che ha nell'economia e le molteplici forme che assumono le attività turistiche necessitano di specifiche pratiche di progettazione e gestione. Un ruolo di rilievo ricopre pertanto la prospettiva economico-aziendale rivolta allo studio del prodotto turistico, del 'fare impresa' e del 'fare turismo', del mercato e delle strategie organizzative e competitive. Ed è questo l'ambito in cui si colloa il volume. Esso si articola in tre parti: la prima parte definisce la filiera produttiva turistica e gli attori che possono essere coinvolti all'interno del sistema turismo; la seconda affronta i fondamenti della scienza economicoaziendale in una prospettiva sistemica e multidisciplinare dando particolare rilievo agli strumenti del management; la terza parte affronta gli aspetti strategici e le politiche del turismo per la valorizzazione, la promozione e la conservazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione alla progettazione ed alla gestione di sistemi turistici territoriali. Corredato di molti schemi, grafici e figure, il libro è arricchito da un glossario e da numerose schede di approfondimento. Gli esercizi e i casi studio alla fine di ogni capitolo costituiscono un utile strumento di verifica.

Maggiori Informazioni

Autore Lozato Giotart Jean Pierre; Balfet Michel
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Scienze e professioni del turismo. Studi
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Indice Alessandro Capocchi, Introduzione all’edizione italiana Introduzione Parte I. I fondamenti del turismo La “filiera produttiva turistica”: concetto, dimensione economica, istituzioni (Dal concetto di “turismo” al processo di produzione turistica; L’importanza economica e sociale della filiera produttiva turistica; Gli attori della filiera turismo; Conclusione; Attività) Territorio e turismo: un binomio inscindibile (Dal geosistema al territorio come risorsa; Principali concetti: “turisticità” e “turistificazione” ; Conclusione; Attività) Il consumatore di prodotti turistici (Il processo individuale di consumo a carattere turistico; Consumo a carattere turistico e schemi collettivi; Consumo e mercati: globalizzazione, differenziazione, segmentazione; Conclusione; Attività) Il prodotto e le prestazioni turistiche (Prodotto o servizio turistico; Le specificità del prodotto turistico; Tipi di prestazioni turistiche; La durata di vita del prodotto turistico: il ciclo di vita; Conclusione; Attività) Parte II. Gli approcci metodologici e analitici Un’incomparabile evoluzione spettacolare nel tempo e nello spazio (Le origini; L’esplosione e la globalizzazione contemporanea; Dall’“autostrada del montone” al “sentiero del Sinoux”; Qualche indicatore chiave; Conclusione; Attività) L’analisi della dimensione spazio: una leva dello sviluppo turistico (Obiettivi e attori; Quali strumenti, quali chiavi? ; Conclusione; Attività) La conoscenza e l’analisi del mercato (Gli interrogativi preliminari allo studio di mercato; Messa in opera di uno studio di mercato; Rischi e costi dello studio di mercato; Conclusione; Attività) La gestione operativa dell’azienda turistica (Un approccio scientifico alla gestione aziendale; Fattori di specificità e gestione operativa; La gestione operativa del binomio qualità-prezzo; Rischio internazionale: quali approcci d’identificazione e di gestione? Rischio, crisi e gestione della crisi; Conclusione; Attività) La conoscenza e l’analisi della combinazione aziendale (Nozione di sistema: il sistema di gestione e il sistema dell’informazione aziendale; Il sistema contabile; La valutazione e l’analisi dei costi di gestione; La misurazione delle performance, gli indicatori e i volumi di attività; Conclusione; Attività) Parte III. Le politiche, le strategie e gli attori Spazi e politiche turistiche (Le differenti politiche di conservazione; Le politiche di pianificazione; Conclusione; Attività) Pianificazione strategica e offerta turistica (I concetti di “politica” e di “strategia”; Strategie e scelte strategiche: tipologie, obiettivi, mezzi; Esempio di una scelta manageriale: da una “politica di qualità” alle “strategie qualità” ; Conclusione; Attività) Pricing e pianificazione strategica (Marketing strategico e marketing operativo; La politica di prezzo e le strategie tariffarie nel turismo: lo yield management; Strategie tariffarie e relazionali; Conclusione; Attività) Turismo e sviluppo sostenibile (Necessità e limitazioni; Ciclo di vita, teorie e realtà; Turismo durevole, principi e realtà; Ingegneria di progettazione e optimum turistico; Conclusione; Attività) Conclusione Glossario Lista delle sigle e degli acronimi Letture consigliate.
Stato editoriale In Commercio