Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Progettare Un Servizio Di Informazione

ISBN/EAN
9788846442956
Editore
Franco Angeli
Collana
Lavoro e societa'
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
192

Disponibile

22,00 €
L'informazione, quale risorsa da mettere a disposizione degli utenti per una scelta motivata, si configura come un servizio che può essere erogato in diversi momenti del processo orientativo così come possono essere diversi gli ambiti e le modalità di intervento, gli strumenti e i media da utilizzare. Affrontare il tema della "gestione delle risorse informative" nei servizi per l'orientamento e il lavoro significa dunque confrontarsi con una molteplicità di aspetti progettuali e organizzativi che coinvolgono gli operatori in attività di ricerca, archiviazione, trattamento, produzione e diffusione delle informazioni utili agli utenti. In questo contesto le tecnologie dell'informazione e della comunicazione assumono un ruolo rilevante nell'organizzazione complessiva dei servizi, introducendo forme di comunicazione e interazione che costituiscono tema di dibattito e ambito di sperimentazione. Il volume, realizzato nell'ambito di un progetto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - UCOFPL - e sviluppato dal Centro Risorse Nazionale per l'Orientamento - Area Formazione e Lavoro in collaborazione con Spin (Torino), intende fornire agli operatori dei servizi per l'orientamento e il lavoro proposte metodologiche e casi concreti per promuovere un miglioramento della qualità dei servizi informativi e dell'uso delle tecnologie in un'ottica di condivisione e confronto.

Maggiori Informazioni

Autore Consolini Marta
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Lavoro e societa'
Num. Collana 53
Lingua Italiano
Indice Parte I. Premessa metodologica Introduzione (Motivazioni del progetto; Target e prodotti; Metodologia: prodotti della rete per la rete; I destinatari finali; I soggetti e i luoghi dell'orientamento; L'organizzazione della guida; La presentazione di casi di studio ed esemplificazioni) L'informazione come risorsa (Una risorsa per una scelta motivata; Informazione e orientamento; Informazione per l'utente finale; Informazione per il lavoro professionale e lo scambio fra operatori; Le molteplici dimensioni del lavoro; Il nuovo ruolo dell'operatore di orientamento) Parte II. La progettazione di strumenti d'informazione Progettare il proprio sistema informativo; Partecipazione e condivisione del progetto; Fasi della progettazione/realizzazione di un sistema informativo; Appendice. Il Sistema Informativo Lavoro) Progettare un sito web (Esplorare i siti esistenti; Definire la struttura del sito: i contenuti e i collegamenti; Gestione dei contenuti, modalità di pubblicazione, monitoraggio dell'utenza; Creare un sito "usabile"; Tabella operativa) Gli strumenti web per gli operatori. Le comunità virtuali (Progettare e gestire una comunità virtuale; Caso Studio: la Comunità On Line degli operatori della Regione Emilia-Romagna; Tabella operativa) Utilizzare la videoconferenza (Ambiti di applicazione della videoconferenza; Come realizzare una videoconferenza: risorse tecniche, umane e costi; Come organizzare una videoconferenza; Alcune criticità della comunicazione in videoconferenza; Tabella operativa) Parte III. L'organizzazione di servizi ed eventi L'organizzazione di un servizio di accoglienza e di uno spazio di autoconsultazione (L'organizzazione dell'ambiente e dello spazio: i punti chiave; Progettare e scegliere i supporti comunicativi; La "spazio informazione"; Tabella operativa) La gestione della documentazione (La gestione delle risorse informative; L'utenza e i suoi bisogni informativi; Ricerca, acquisizione e selezione; Trattamento e aggiornamento delle informazioni; Tabella operativa) L'organizzazione di fiere ed eventi (Chi partecipa e chi organizza: una partita a due?; L'operazione in fiera: la comunicazione delle informazioni; Il materiale informativo in distribuzione, l'intervento dell'operatore; Tabella operativa) Parte IV. Le professionalità, il lavoro in rete e la qualità dei servizi Chi gestisce l'informazione per l'orientamento: vecchie e nuove professionalità (Le aree di attività dell'informazione; Le scelte organizzative del servizio; Le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione; L'aggiornamento professionale) Il lavoro in rete (Reti, nodi, legàmi: alla ricerca di una definizione condivisa; Dalla teoria alla pratica delle reti: i casi di studio; Le criticità del lavoro in rete (oltre la retorica delle reti)) Punti chiave e proposte di lavoro per una migliore qualità dell'informazione (Il contributo della Commissione Europea; Il contributo degli studi e degli esperti di settore; La conferenza europea di Goteborg "Quality and Ethics in Web-based Guidance"; Punti chiave e aree di sviluppo)
Stato editoriale In Commercio