Progettare Per Competenze. Percorsi E Strumenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843059089
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 264
Disponibile
24,00 €
Il volume affronta le implicazioni didattiche e progettuali connesse a un approccio formativo orientato a sviluppare competenze negli allievi. A partire dalla profonda rivisitazione dell’idea di scuola richiesta da tale prospettiva, viene presentato un repertorio di approcci didattici funzionali a promuovere apprendimenti significativi e un format progettuale utile alla pianificazione, gestione e valutazione dei percorsi formativi. I modelli teorici e le proposte operative sono sempre accompagnati da studi di caso ed esemplificazioni tratte da lavori realizzati con scuole e reti di scuole. Il testo può essere usato sia come approfondimento individuale sul tema, sia come materiale per l’autoformazione di gruppi di docenti o aspiranti insegnanti.
Maggiori Informazioni
Autore | Castoldi Mario |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 611 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima La sfida delle competenze 1. Un costrutto per rileggere la scuola Spunti per una definizione/Evoluzione del concetto/Elementi di condivisione/Visione dell’apprendimento 2. Alla ricerca delle competenze chiave Le life skills dell’OMS/I libri bianchi della Commissione Europea/Il Progetto DeSeCo/Le competenze chiave per l’apprendimento permanente/Il Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli/Documenti normativi a livello nazionale 3. Riflessi sull’insegnamento Sapere scolastico e sapere reale/Dove sta la competenza?/Insegnamento-muro e ponte/Sfide per la professionalità docente Parte seconda Approcci didattici 4. Repertorio di metodologie didattiche Approccio induttivo/Apprendimento cooperativo/Gioco di ruolo/Apprendistato cognitivo/Approccio meta cognitivo/Soluzione di problemi reali/Studi di caso/Approcci dialogici/Approcci autobiografici/Brainstorming 5. Criteri di qualità per la didattica Dal lato dell’apprendimento/Dal lato dell’insegnamento/Uno strumento di sintesi Parte terza Materiali per la progettazione 6. Quadri di riferimento: i modelli progettuali Logiche progettuali/Uno schema per la progettazione/Modelli progettuali/La sfida delle competenze 7. Una proposta di lavoro: i progetti didattici Il senso della proposta/Un format per la progettazione 8. Costruire progetti didattici: i passaggi chiave Messa a fuoco della competenza/Definizione della situazione-problema/Articolazione della logica didattica/Valutazione trifocale 9. Linee di sviluppo: dai progetti al curricolo Competenze chiave come baricentro del curricolo/Competenze e discipline: un curricolo a matrice/Percorsi disciplinari e area di progetto/Valutazione per (promuovere) la competenza Riferimenti bibliografici |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: