Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Progettare Nella Societa' Della Conoscenza

ISBN/EAN
9788843050185
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
224

Disponibile

21,50 €
La progettazione si è modificata nel corso degli anni, passando dall’applicazione di schemi predefiniti alla costruzione di modelli situati, frutto di un "dialogo" fra progettista e contesto. Nella prima parte del volume, in base alla Design Theory, vengono analizzati i modelli simbolici e il loro ruolo nel descrivere l’attività di progettazione. Si illustrano, poi, diversi metodi per progettare e si mostra come tale attività sia evoluta verso modalità di lavoro multiprospettiche e multilivello. Nella seconda parte, relativa al mondo dell’educazione, si motiva perché, superati i modelli della razionalità tecnica, occorra ripensare i processi della progettazione didattica. Dopo aver esplorato alcune proposte presenti in letteratura nell’ambito della progettazione dagli anni settanta ad oggi, si propone il modello F-V-P, che coniuga le tre prospettive della pedagogia, della didattica e della tecnologia dell’educazione. Il progetto diviene un boundary object che connette il sapere dell’insegnante e il contesto formativo, e dialoga con l’evento didattico.

Maggiori Informazioni

Autore Rossi Pier Giuseppe; Toppano Elio
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 896
Lingua Italiano
Indice Introduzione Progettazione nell’antichità/Progettazione nella società industriale/La società della conoscenza/La progettazione nell’era digitale/Due prospettive per la progettazione/La struttura del testo Parte prima. Gli artefatti, i modelli e la progettazione 1. Gli artefatti e i modelli Gli artefatti/I modelli/L’attività di modellizzazione/I modelli come "oggetti di confine" (boundary objects)/Il ruolo dei modelli nelle attività di perspective making e perspective taking/Le ontologie 2. Modelli di progettazione I concetti di base/Caratteristiche tipiche dei problemi di progettazione/Metodi tradizionali di progettazione/La progettazione e il linguaggio/La progettazione come apprendimento/Metodi situati/Uno sguardo d’insieme Parte seconda. Progettazione didattica 3. Progettazione didattica e società complessa Un nuovo clima culturale/La scuola dell’evento/Evento, apprendimento, progetto/La complessità e lo spazio-tempo per progettare. Una prima sintesi/Un nuovo clima culturale, diversi approcci 4. Modelli per la progettazione didattica Instructional Design – ID/Le "critiche" all’ID e l’approccio costruttivista/Il postcostruttivismo/La ricerca sul Pensiero degli insegnanti/Verso una visione complessa, sistemica e multidimensionale 5. Il modello Planification e azione/Il modello F-V-P/Il processo/Approfondimenti sul modello/ Le tre "vite" dell’artefatto progettuale/Riflessioni conclusive Conclusioni Un bilancio/Sviluppi futuri/Come abbiamo lavorato Bibliografia