Progettare La Ricerca Empirica In Educazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843032846
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 272
Disponibile
27,00 €
Il saper fare ricerca in un contesto educativo e' una competenza complessa che richiede conoscenze dichiarative, procedurali e contestuali, dei saper fare e il loro utilizzo strategico. Per formare l'abilita' di ricerca non e' sufficiente lo studio manualistico, ma diventa necessario anche poter disporre di esercizi che consentano di mettere in atto gli apprendimenti metodologici. Il testo si propone di offrire una serie di situazioni-problema sulle diverse fasi della ricerca educativa che possono essere utilizzate all'interno di corsi o di laboratori di pedagogia sperimentale per futuri docenti ed educatori.
Maggiori Informazioni
| Autore | Coggi Cristina; Ricchiardi Paola |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Manuali universitari |
| Num. Collana | 21 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima. Cenni teorici 1. La ricerca in educazione Ricerche osservative e ricerche con intervento/Ricerche qualitative e quantitative/Forme di ricerca educativa/In questo capitolo/Questioni su cui riflettere 2. Le fasi della ricerca quantitativa Tema/ Scopi della ricerca/Problema/Chiarificazione concettuale, panorama teorico, esame storico-critico della letteratura di ricerca/Ipotesi e variabili/Pianificazione della ricerca: validità e controllo/Campionamento/ Strumenti/Attuazione della ricerca, rilevazione e trattamento dati/Socializzazione dei risultati/Valutazione della ricerca/In questo capitolo/Questioni su cui riflettere 3. I momenti delle diverse forme di ricerca qualitativa I momenti della ricerca-azione/I momenti della ricerca etnografica/I momenti dello studio di caso/In questo capitolo/Questioni su cui riflettere 4. Gli strumenti per la rilevazione dei dati Il questionario/L’intervista/Il colloquio/I testo reattivi/Le scale autodescrittive/Gli strumenti di osservazione diretta/Gli strumenti di valutazione dell’apprendimento/In questo capitolo/Questioni su cui riflettere Parte seconda. Esercizi 5. Scegliere una strategia di ricerca Saper distinguere la ricerca osservativa da quella con intervento/Saper individuare le caratteristiche distintive della ricerca qualitativa da quella quantitativa/Saper identificare le varie forme di ricerca/In questo capitolo/Questioni su cui riflettere 6. Esplicitare le fasi della ricerca Saper riconoscere e ordinare le fasi della ricerca quantitativa in educazione/Saper identificare i momenti della ricerca qualitativa/In questo capitolo/Questioni su cui riflettere 7. Progettare le prime fasi della ricerca quantitativa Saper identificare e delimitare il tema di una ricerca/Saper identificare gli scopi della ricerca e saper scegliere la strategia di ricerca adeguata/Saper formulare in modo adeguato e specificare un problema/Saper utilizzare strategie di ricerca documentaria e saper redigere un abstract/Saper formulare in modo adeguato l’ipotesi di ricerca e le variabili/Saper definire concettualmente e operativamente i fattori all’interno dell’ipotesi/In questo capitolo/Questioni su cui riflettere 8. Scegliere e costruire gli strumenti per la rilevazione Saper riconoscere e scegliere uno strumento di rilevazione adeguato/Saper utilizzare strumenti di rilevazione/Saper costruire o riadattare alcuni strumenti di rilevazione/In questo capitolo/Questioni su cui riflettere 9. Sviluppare il piano di ricerca, attuarlo e analizzare i dati Saper scegliere un piano d’esperimento adeguato/Saper riconoscere le diverse tecniche di campionamento e scegliere tipi di campione adeguati/Saper applicare alcune tecniche statistiche di base, effettuare una prima interpretazione dei dati di ricerca (grafici e tabelle) e socializzare i dati/In questo capitolo/Questioni su cui riflettere Parte terza. Correzione guidata per l’autovalutazione 10. Chiavi di correzione Correzione del cap. 5: Scegliere una strategia di ricerca/Correzione del cap. 6: Esplicitare le fasi della ricerca/Correzione del cap. 7: Progettare le prime fasi della ricerca quantitativa/ Correzione del cap. 8: Scegliere e costruire gli strumenti per la rilevazione/Correzione del cap. 9: Sviluppare il piano di ricerca, attuarlo e analizzare i dati Bibliografia |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
