Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Progettare la qualità per l'università. Istruzioni per l'uso nel mondo Iso 9000

ISBN/EAN
9788846464811
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
144

Disponibile

30,50 €
Il volume analizza i sistemi qualità della famiglia iso 9000:2000 applicati al mondo della ricerca e dell'alta formazione universitaria e vuole essere un contributo al processo di rinnovamento dell'università italiana nella sua parte più interna: la ricerca e la formazione post lauream. Maria antonietta esposito, dottore di ricerca in tecnologia dell'architettura (1987), ricercatore confermato (2001) e docente presso l'università degli studi di firenze dal 1987, ha un'ampia esperienza professionale nel campo della certificazione.

Maggiori Informazioni

Autore Esposito Maria Antonietta
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Lingua Italiano
Indice Vincenzo A. Legnante , Presentazione Introduzione (Introduzione al problema: perché la qualità nasce dall’organizzazione?; La relazione tra informazione e decisione; L’organizzazione come sistema aperto; Perché occorre individuare in metodo per progettare la qualità?; Perché la cultura della qualità può essere d’aiuto in questa situazione? Quale contributo può dare la lettura di questo libro?; Quali sono gli elementi su cui basare la progettazione organizzativa? Qual è l’affidabilità dei sistemi di gestione per la qualità? Scomponiamo il problema organizzativo) I principi e gli obiettivi della gestione per la qualità (Principio 1: Attenzione al cliente, Customer Focus; Principio 2: Comando, Leadership; Principio 3: Coinvolgimento del personale, Involvement of people; Principio 4: Approccio per processi, Process approach; Principio 5: Approccio sistemico alla gestione, System approach to management; Principio 6: Miglioramento continuo, Continual improvement; Principio 7: Decisioni basate su dati di fatto, Factual approach to decision making; Principio 8: Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori, Mutually beneficial supplier relationship; Definizione degli obiettivi del sistema qualità) Gli attori della gestione per la qualità (Designazione del protagonista: il rappresentante della direzione per la qualità; Coinvolgimento degli attori; Assegnazione delle responsabilità: l’organigramma; Trasparenza e certezze; Acquisizione e classificazione dei documenti di riferimento) Avvio del progetto qualità (Analisi della situazione esistente; Pianificazione del progetto qualità; Preparazione dei documenti del sistema qualità) Facciamo funzionare il sistema qualità (Sensibilizzazione ed addestramento del personale; Applicazione e validazione del sistema qualità) La certificazione e la pubblicità (Come i fa ad ottenere la certificazione?; La richiesta di certificazione; Visita ispettiva; Il mantenimento del sistema qualità; Il miglioramento continuo) Conclusioni
Stato editoriale In Commercio