Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Progettare la formazione. Guida metodologica per la progettazione del lavoro in aula

ISBN/EAN
9788820471392
Editore
Franco Angeli
Collana
Aif - associazione italiana formatori
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
12
Pagine
176

Disponibile

25,00 €
Come si progetta un corso di formazione per gli adulti? Quali tecniche didattiche si possono utilizzare per massimizzarne l'efficacia? Quali strategie espositive è opportuno impegnare? In Italia ormai da molti anni si realizzano corsi di formazione per adulti nelle aziende, negli enti pubblici, nel mondo degli insegnanti, nel sindacato, nella sanità, ecc., ma poco è stato detto e pubblicato sui criteri da adottare per meglio progettare i vari corsi. Questo libro inizia a colmare tale lacuna focalizzando l'attenzione sulle varie fasi che precedono l'attività d'aula vera e propria: l'analisi preliminare, la definizione degli obiettivi didattici e, soprattutto, la progettazione e le varie tecniche didattiche impiegabili.. Non si tratta però di un'opera teorica, bensì di una sorta di manuale, destinato a chi vuole avvicinarsi ai temi della formazione o a chi, già esperto, desidera confrontarsi su un aspetto - la progettazione - così cruciale per il successo finale dell'attività formativa. La lettura è facilitata da molti esempi e da numerosi schemi che sintetizzano e semplificano la materia, di per sé complessa e poco procedurizzabile.

Maggiori Informazioni

Autore Castagna Maurizio
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Aif - associazione italiana formatori
Lingua Italiano
Indice LA FORMAZIONE IN GENERALE Il progetto formativo nel suo insieme * Committente e formatore hanno opinioni diverse * Micro-progettazione (e rapporto con docenti e consulenti) * Valutazione dei risultati e relazione finale Gli obiettivi della formazione * Gli obiettivi iniziali * Gli obiettivi definitivi * Gli obiettivi didattici LE TECNICHE DIDATTICHE La lezione * La progettazione della lezione * L'uso di supporti visivi * Il materiale di supporto Le esercitazioni ed i casi * Le esercitazioni nozionistiche * Le esercitazioni addestrative * Le esercitazioni "problem-solving" Le simulazioni * Le simulazioni addestrative * Le simulazioni su casi * Le esercitazioni dimostrative * Le esercitazioni di analisi IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE La progettazione * Le fasi del processo * Due strategie didattiche * Le coerenze tra obiettivi e tecniche didattiche La progettazione a fronte di obiettivi di conoscenza * Sequenza a:uno "standard" * Sequenza b: un altro classico * Sequenza c: usando audiovisivi * Sequenza d: partire dalle esperienze * Sequenza e: usando le simulazioni * Sequenza f: scoprire insieme La progettazione a fronte di obiettivi di capacità * Capacità di risolvere i problemi * Assimilazione o accomodamento? Obiettivi inerenti la modifica dei comportamenti * La strategia comportamentista * Nota sull'uso dei filmati * La strategia gestaltista Le fasi di sviluppo del gruppo e la progettazione didattica di R.Vaccani * Fase costituente * Fase di identificazione * Fase di coagulo * Fase di maturità Le altre variabili della progettazione * Il tipo di partecipanti * La residenzialità * Il numero dei partecipanti * La logistica, i tempi, la durata
Stato editoriale In Commercio