Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Progettare la formazione. Dall'analisi dei bisogni alla valutazione dei risultati

ISBN/EAN
9788843019489
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
264

Disponibile

22,60 €
Questo testo si propone di illustrare alla luce delle innovazioni teoriche e metodologiche la progettazione formativa in tutte le sue tappe: dall’individuazione dei bisogni e degli obiettivi alle modalità di valutazione. Ciascun aspetto della formazione è descritto coniugando i contributi della psicologia cognitiva e delle prospettive più tradizionalmente pedagogiche con le acquisizioni della psicologia dell’educazione e i mutamenti introdotti dalle nuove tecnologie: basterà pensare alle comunità di apprendimento e agli ambienti virtuali. Grazie a questa ricchezza multidisciplinare, il volume offre una visione innovativa della progettazione di percorsi formativi ed educativi, nella quale il controllo e la previsione degli effetti e dei risultati non sono mai disgiunti da una specifica sensibilità ai contesti e ai più diversi bisogni, con l’uomo e il suo sviluppo personale sempre protagonista.

Maggiori Informazioni

Autore Baldassarre Vito Antonio; Zaccaro Francesco; Ligorio Maria Beatrice
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 322
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Le tappe della progettazione formativa 1.L’analisi dei bisogni formativi, di F. Zaccaro e V. A. Baldassarre/Introduzione/Analisi dei bisogni in un contesto inter-istituzionale/Analisi dei bisogni in un contesto intra-istituzionale/Gli strumenti per la rilevazione dei bisogni 2.Gli obiettivi, di F. Zaccaro/Introduzione/Dalle competenze agli obiettivi didattici/Un approccio dinamico 3.La struttura generale dei contenuti, di O. Arpino/Un triplice rapporto/Strutture dei contenuti delle discipline e concezioni di riferimento/ Struttura di un contenuto e mappe concettuali/ Abilità, atteggiamenti, valori, modelli/ Organizzazione modulare/Indicazioni metodologiche 4.La rappresentazione della conoscenza, di O. Arpino/Introduzione/Modalità di rappresentazione/ Caratteristiche necessarie e qualità della rappresentazione/Indicazioni metodologiche 5.Processi di teorizzazione nella formazione, di V. A. Baldassarre/Metodologia e didattica per professioni in rodaggio/L’aula è sempre di moda’/ Gestione d’aula, e poi’/La valutazione 6.Le strategie didattiche, di M. B. Ligorio/ Introduzione/Le strategie di insegnamento/Le strategie di apprendimento/Conclusioni 7.Le strategie di comunicazione: dal trasferimento delle informazioni alla costruzione della conoscenza, di M. B. Ligorio/Introduzione/ Computer Mediated Communication (CMC)/Computer Supported Collaborative Learning (CSCL)/ Conclusioni 8.Le tecnologie per la comunicazione formativa, di O. Arpino/Una distinzione tra le tecnologie/Progettare processi con le tecnologie/ Ambiente formativo tecnologico mixmediale: una esemplificazione/Indicazioni metodologiche 9.La valutazione, di F. Zaccaro, G. De Giglio, M. B. Ligorio/Introduzione/La valutazione quantitativa/La valutazione "autentica" e relazionale ·Parte seconda. Caso di studio 10.Progettazione di un corso in ambito organizzativo, di M. B. Ligorio/Premessa/ Inquadramento teorico: apprendimento e Learning Organisation/Descrizione del progetto/Sintesi della fase sperimentale/Le attività progettate per sviluppare ed innescare processi di apprendimento organizzativo/Conclusioni