Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Progettare l'assistenza. Qualità e diritti nei servizi

ISBN/EAN
9788874661442
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
240

Disponibile

27,50 €
I servizi sanitari e socio-assistenziali nel nostro Paese stanno subendo profondi mutamenti che ne hanno rivoluzionato il carattere in nome di nuove parole d'ordine come efficienza, managerialità e privatizzazione. Questo libro intende fornire alcuni strumenti metodologici per l'analisi dei nuovi scenari presentati dai servizi socio-sanitari. Destinato alla formazione di base di operatori socio-assistenziali, il testo rivolge un'attenzione particolare agli 'effetti di sistema', alle ricadute sugli utenti dell'architettura complessiva dei servizi in una prospettiva antimanualistica imprescindibile per chiunque voglia gettare uno sguardo 'moderno' alle complesse dinamiche giocate dai diversi attori sulla scena dei servizi.

Maggiori Informazioni

Autore Motta Maurizio; Mondino Franco
Editore Carocci
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 38
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Assetti istituzionali e diritti in sanità e assistenza sociale 1.Gli anni Settanta e Ottanta: problemi e riordini/Introduzione/Principali problemi dei sistemi sanitario e socio-assistenziale pubblici alla fine degli anni Settanta/Possibilità che si aprono negli anni Ottanta 2.Lo scenario dei primi anni Novanta: elementi innovativi e nodi critici/Tendenze emergenti/Accesso ai servizi: diritti non riconosciuti e compressione del welfare/Governo dei servizi tra gestione pubblica e "terzo settore"/Innovazioni e opportunità nell'amministrazione locale/Nodi problematici e possibili rischi nei nuovi scenari istituzionali Parte seconda. La programmazione locale dei servizi socio-sanitari 3.Obiettivi e necessità della programmazione socio-sanitaria 4.Variabili e nodi operativi nella programmazione locale/Problemi connessi al modello programmatorio; una rassegna critica di diversi approcci/Le variabili organizzative/Le variabili politico-istituzionali 5.Strumenti di lavoro per la programmazione/Tecniche per una programmazione flessibile/Un percorso di metodo per la programmazione/Il sistema informativo 6.Il controllo di gestione e la valutazione nei servizi: principali approcci e tecniche, nodi problematici e utilizzo a livello locale/Che cosa si intende per valutazione/Che cosa valutare/Alcuni strumenti per la valutazione/La valutazione nei servizi socio-sanitari come componente dei processi decisionali/ Parte terza. L'organizzazione locale dei servizi: risorse e vincoli 7.Come leggere un'organizzazione/Introduzione/Le finalità dell'organizzazione/La struttura organizzativa/I sistemi operativi/La tecnologia/Le persone 8.L'analisi organizzativa e i contributi di diversi paradigmi/L'organizzazione come "macchina": il taylorismo, le science of administration, la burocrazia/Persone e organizzazioni: formale e informale, le organizzazioni come ambienti culturali/Diversi poteri, diverse razionalità/L'organizzazione come sistema/L'azione organizzativa: l'organizzazione come processo di azioni/Nuovi paradigmi per la complessità organizzativa 9.Dinamiche e dilemmi organizzativi nei servizi socio-sanitari locali/L'impianto organizzativo degli enti pubblici locali gestori dei servizi socio-sanitari/La compresenza di differenziazione e integrazione organizzativa: il coordinamento/Le relazioni centro/periferia e back-office/front-office/I dilemmi tra definizione dei diritti per tutti ed esigenze di flessibilità sui singoli casi/Effetti perversi e circoli viziosi nel comportamento organizzativo/Connessioni deboli tra servizi e autonomia delle professioni/Compresenza di servizi per la generalità degli utenti e per specifiche problematiche/Conseguenze organizzative dei rapporti col no profit 10.Peculiarità del distretto socio-sanitario nello scenario organizzativo/La dimensione del distretto/L'organizzazione del lavoro distrettuale/Raccordi con i medici di base/Il coordinamento di distretto/Alcune riflessioni complessive