Progettare l'allenamento sportivo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788882391027
- Editore
- Cortina Torino Edizioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 128
Non Disponibile
18,00 €
Il libro "Progettare l'allenamento Sportivo", rappresenta un mezzo di studio didattico per Allenatori, Istruttori, Preparatori fisici, Studenti in Scienze Motorie e operatori specifici del settore che vogliano approfondire ed ampliare le proprie conoscenze sulla progammazione dell'allenamento. Si tratta di uno strumento facilmente applicabile nelle sue linee generali alle varie discipline sportive. Gli autori hanno identificato tale modo di operare con la sigla "Advanced Periodization Method o APM", descrivendo con essa una metodologia di progettazione dell'allenamento basata sulla costruzione di una griglia di pianificazione degli eventi. Il testo evidenzia come, partendo dalla progettazione del ciclo annuale di training, sia possibile organizzare in modo preciso gli allenamenti, le gare e i test al fine di una migliore gestione, controllo e verifica della performance dell'atleta.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gollin Massimiliano; Vota Giovanni |
|---|---|
| Editore | Cortina Torino Edizioni |
| Anno | 2004 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Capitolo 1 - L'energia e la struttura - Il metabolismo anaerobico alattacido (ATP-PC) - Il metabolismo anaerobico lattacido (glicolisi anaerobica) - Il metabolismo aerobico - La compartecipazione energetica - Struttura dei muscoli scheletrici - Le unità motorie - Fondamenti della contrazione muscolare - Tipologia delle fibre muscolari - Tipi di contrazione muscolare Capitolo 2 - La preparazione tìsica - Definizione di allenamento La condizione fisica - Le capacità motorie e le qualità fisiche - Classificazione delle capacità organico muscolari - Classificazione delle capacità coordinative - Le due forme fondamentali di preparazione fisica di base - La nozione di intensità dell'allenamento - Come stabilire l'intensità per l'allenamento con sovraccarichi - Come stabilire l'intensità di allenamento per la resistenza organica - Il carico di allenamento - Carico interno e carico esterno - La densità e il recupero - Considerazioni sulla quantità - L'andamento del carico - Sindrome generale di adattamento - Generalità e notizie utili sul detraining Capitolo 3 - 1 principi dell'allenamento I principi dell'allenamento - Principio della specificità del carico - Principio della frequenza dei carichi - Principio della progressività del carico - Principio della continuità del carico - Principio della multilateralità del carico Principio dell'individualizzazione del carico Capitolo 4 - La periodizzazione dell'allenamento - The Advanced Periodization Method (APM) - Programmazione, pianificazione, periodizzazione - Generalità sui periodi di allenamento - Il Macrociclo annuale di allenamento - La periodizzazione semplice, doppia e tripla - Il Mesociclo di allenamento - Le strategie più utilizzate per la suddivisione dei periodi in Mesocicli - Il Microciclo di allenamento - L'organizzazione delle sedute di allenamento all'interno del Microciclo - Esempio di Microciclo nel Periodo di Preparazione Fondamentale (PPF) - Esempio di Microciclo nel Periodo di Preparazione Specifico (PPS) - Esempio di Microciclo nel Periodo Competitivo (PC) - Esempio di Microciclo nel Periodo di Transizione (PT) - Considerazioni sugli allenamenti giornalieri doppi - La regola del Microciclo di scarico all'interno del Mesociclo Capitolo 5 - Creazione della griglia di progettazione Creazione della griglia vuota - Definizione del PC e PT Definizione di PPFe PPS - Tracciatura delle curve di carico Q.I Definizione dei Mesocicli - Creazione della Tabella dei Mesocicli - Definizione dei Microcicli - Definizione delle sedute di allenamento nel microciclo Organizzazione della scheda di allenamento giornaliero Capitolo 6 - Esempi di Programmazione dell'allenamento - Programmazione delle discipline sportive fondamentali e ausiliarie Il Triathlon Olimpico La Maratona Il Ciclismo Il Calcio Il Body Building Il Karaté - Lo Sci Alpino e Nordico - II Salto in Alto Il Nuoto - La Pallavolo - Il Tennis Capitolo 7 - La seduta di allenamento - L'organizzazione della seduta di allenamento Il riscaldamento - Il riscaldamento generale (Warm-up) - Il riscaldamento specifico - II defaticamento (Cool-down) - La parte centrale - Lo stretching Capitolo 8 - Progetto atleta |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
