Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Progettare In Contesti Difficili. Una Nuova Lettura Del Quadro Logico

ISBN/EAN
9788856806823
Editore
Franco Angeli
Collana
Management tools
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
288

Disponibile

35,00 €
Un manuale che vuole accompagnare il lettore passo dopo passo sul cammino che porta a identificare, formulare ed in parte gestire iniziative che si propongono di modificare la vita delle persone e che si inseriscono in percorsi lenti, difficili e a volte dolorosi di cambiamento. Un manuale che nasce da una esperienza pluridecennale vissuta sul campo, sperimentata e continuamente rivista e messa a punto di progetti di sviluppo sia in europa sia in paesi del sud del mondo centrati sui settori più disparati e con tipologie di beneficiari le più variegate. Un manuale che mette come pilastri portanti di tutte le sue componenti la sostenibilità come condizione per intervenire, il coinvolgimento dei tenitori nei percorsi in cui sono protagonisti e la centralità delle persone nei processi decisionali. Un manuale che rivisita lo strumento del quadro logico cercando di proporle un'interpretazione più attinente alle sfide che termini come qualità ed efficacia lanciano ai finanziatori e ai gestori di fondi pubblici e internazionali per la crescita e lo sviluppo. Partendo dai documenti ufficiali proposti dall'unione europea il libro presenta riflessioni e proposte di miglioramento attraverso un'abbondanza di esempi ed esperienze vissute che vogliono accompagnare il lettore a mettere in pratica ogni concetto ed ogni nozione per produrre risultati di qualità.

Maggiori Informazioni

Autore Stroppiana Andrea
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Management tools
Num. Collana 32
Lingua Italiano
Indice Gli antecedenti al viaggio. Introduzione (Qualche chiarimento; Alcune cause di fallimento di un progetto; Il progettista; Il ciclo o i cicli del progetto?) Pianificare la destinazione. Fase di definizione del settore (Come si formalizza un settore: cosa, chi e dove; Come si sceglie il settore: l'analisi delle opportunità; La molla che spinge alla scelta: l'interesse) Decidere i compagni di viaggio e le tappe. Fase di analisi (Analisi degli attori chiave; Analisi dei problemi; Analisi degli obiettivi; Analisi delle strategie; La ricerca di scorciatoie; Considerazioni sull'approccio a workshop) Descrivere il viaggio. Fase di formulazione (Considerazioni sullo strumento Quadro Logico; La logica di intervento; Pregi e limiti del Quadro Logico) Muovere un passo dopo l'altro. Le attività (L'individuazione delle attività. L'approccio a pettine; Verifica degli elementi critici; La sottoscrizione degli stakeholders; Descrivere le attività in maniera completa) Misurare le tappe. Gli indicatori e le fonti di verifica (Gli indicatori; Le fonti di verifica; I mezzi e i costi) I contrattempi. Le condizioni esterne o ipotesi (Il concetto di ipotesi; Le precondizioni; Le ipotesi al livello delle attività; Le ipotesi al livello dei risultati; Le ipotesi al livello dello scopo del progetto; Valutare il peso di un'ipotesi; Diverse chiavi di lettura) La realizzazione del viaggio. La messa in opera del progetto (La fase di preparazione; La fase di messa in opera; La fase di uscita di scena) Seguire il viaggio da vicino. Il monitoraggio (Monitoraggio versus valutazione; Tipologie e autori del monitoraggio; Monitoraggio di efficienza: concentrarsi sulle attività e sulle risorse; Monitoraggio di efficacia: concentrarsi sugli obiettivi; Monitoraggio del contesto: concentrarsi sulle ipotesi; Redigere un piano di monitoraggio; I rapporti periodici: necessità di ritoccare il progetto) Considerazioni conclusive.
Stato editoriale In Commercio