Progettare Il Successo Scolastico. Percorsi Integrati Di Istruzione E Formazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856806922
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze della formazione. Ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 192
Disponibile
20,00 €
Uno dei temi centrali ricorrenti nella discussione sul sistema scolastico, negli ultimi trent'anni, è stato quello dell'autonomia, fin dall'introduzione negli anni '70 della partecipazione estesa alle componenti sociali nella gestione delle scuole; negli anni successivi si è proseguito con la sperimentazione, attraverso la quale si ricercavano spazi per aderire, attraverso la progettazione e l'organizzazione didattica, alle esigenze locali. Oggi, alla luce delle più recenti riforme - in particolare il d. Lgs 112/1998 sul decentramento delle funzioni amministrative dallo stato alle regioni e agli enti locali e la riforma del titolo v della costituzione - si è aperta una nuova prospettiva e il tentativo importante attualmente in atto è quello di costruire un sistema la cui dimensione risale dalla realtà locale ai diversi livelli di territorialità e complessità. La nuova parola d'ordine diviene così integrazione: tra i diversi livelli territoriali, tra i soggetti istituzionali detentori di compiti e funzioni, tra competenze e conoscenze. La relazione tra le diverse realtà accresce il valore del sistema. Il libro presenta casi concreti e modelli di riferimento per attuare l'integrazione tra gli attori del sistema educativo e per migliorare l'efficacia e l'efficienza delle azioni di orientamento, di formazione professionale e di istruzione che si possono attuare soprattutto all'interno del sistema scolastico.
Maggiori Informazioni
Autore | Giusti Simoe; Bruschi Milva; Papponi Morelli Gabriella |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze della formazione. Ricerche |
Num. Collana | 103 |
Lingua | Italiano |
Indice | Anna Nativi, Premessa Parte I. Gli attori del successo scolastico e formativo Gabriella Papponi Morelli, Il successo dell'interazione: creare un sistema educativo-orientativo sul territorio Milvia Bruschi, Il sistema educativo integrato: il caso della provincia di Grosseto Paola Parmeggiani, Le scuole come agenzie formative e il ruolo della formazione professionale Parte II. I percorsi integrati di istruzione e formazione Nunzio Antonio Langella, Linee guida per l'attuazione dei percorsi integrati Mauro Di Grazia, Buone pratiche nelle esperienze toscane per l'obbligo di istruzione Parte III. Tutoraggio e orientamento Nunzio Antonio Langella, Il ruolo del tutor nei percorsi integrati Giulio Iannis, I servizi individuali di orientamento e tutoraggio: il ruolo dei Centri per l'Impiego Simone Giusti, Una palestra delle competenze orientative: un progetto di orientamento narrativo Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: