Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Progettare il sociale. Esempi di nuovi modelli esistenziali per le persone fragili

ISBN/EAN
9788891645418
Editore
Maggioli Editore
Collana
Lavoro di cura e di comunità
Formato
Libro
Anno
2021
Pagine
116

Disponibile

20,00 €
Dai templi egizi dove venivano portati e lasciati i malati nella speranza che il Dio li guarisse, alle fortezze romane convertite in nosocomi, per arrivare ai lazzaretti, luogo di contenimento dei pestosi e poi riconvertiti - scomparsa la pandemia - in ospedali per alienati mentali, fino agli ospedali moderni e alle più recenti Residenze per anziani: il percorso della cura ed assistenza dei malati e dei deboli è estremamente tortuoso e incerto e oggi messo in discussione dall'ultima (sarà l'ultima?) pandemia Covid. Conoscerlo e farlo conoscere, dall'interno però, nelle sue immense difficoltà e nella creatività di chi lo vive e cerca di adattarlo a questo complicato terzo millennio, può essere un viaggio affascinante e impensato fra nuove architetture e tecnologie povere ma funzionali ed è quello che si propone di fare questo manuale di progettazione sociale. Un tentativo ardito di trasformare in sapere condiviso l'esperienza concreta di moltissimi operatori sociali, di passare, non sappiamo quanto consapevolmente, alla terza rivoluzione del Welfare, dagli ospedali e dai ricoveri alle RSA per giungere (o tornare) alla casa come supremo luogo del benessere e della cura. Proprio quella casa a cui siamo comunque obbligati per difenderci dai nemici imponderabili e implacabili che da sempre tentano di ricondurci dove siam venuti, nel nulla indifferenziato della non conoscenza.

Maggiori Informazioni

Autore Meluzzi Alessandro; Alpa Giovanni; Lanteri Claudio; Martinotti Angelo
Editore Maggioli Editore
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Lavoro di cura e di comunità
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio