Progettare E Gestire Il Sistema Di Manutenzione. Esperienze Industriali Di Successo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856822083
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 160
Disponibile
21,00 €
Questo volume è risultato di un progetto editoriale nato con l'obiettivo di diffondere il patrimonio di conoscenze applicate sviluppato durante il master executive in 'gestione della manutenzione industriale' (megmi), corso erogato da diversi anni congiuntamente dal mip, business school del politecnico di milano, e dall'università degli studi di bergamo. Gli autori dei lavori raccolti nel volume - sintesi di progetti industriali realizzati nel contesto delle proprie aziende e parte integrante del percorso formativo master - sono tutti ex-allievi membri dell'associazione alumni del master @megmi. La loro esperienza industriale, sposata con le competenze maturate nel master, ha consentito la realizzazione di progetti di elevata qualità sia per quanto riguarda le metodologie usate che per la rispondenza dei risultati ottenuti alle aspettative aziendali. La selezione dei lavori (nove in tutto) è stata fatta tenendo in conto criteri di distribuzione degli argomenti trattati, in modo da dare contributo alle diverse aree tematiche della progettazione e gestione della manutenzione: ingegneria della manutenzione, pianificazione e gestione economica della manutenzione, gestione delle operations e della manutenzione (con uno specifico riguardo per il tema della sicurezza delle operations e del risparmio energetico degli impianti), sistemi informativi di manutenzione.
Maggiori Informazioni
Autore | Macchi Marco; Turconi Gianluigi |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Num. Collana | 740 |
Lingua | Italiano |
Indice | Vincenzo Crapanzano, Presentazione Marco Macchi, Gianluigi Turconi, Prefazione Ringraziamenti Curriculum vitae Antonio Pace, Valutazione del livello di sicurezza integrata nella progettazione di un impianto di frazionamento aria (Premessa e scopo; Concetti base delle norme IEC 61508 e 61511; Il Safety Integrità Level (SIL); Descrizione dell'impianto criogenico di frazionamento aria; L'analisi di rischio dell'impianto; Considerazioni conclusive) Alessandro Valle, Miglioramento dell'affidabilità di un impianto di laminazione di tubi in acciaio di piccolo diametro (Premessa e scopo; Il contesto organizzativo; Il progetto di miglioramento dell'affidabilità; Considerazioni conclusive) Lidia Galbiati, Recupero di efficienza nella macchina incartonatrice di una linea di confezionamento (Premessa e scopo; Il master plan del progetto; Descrizione della macchina incartonatrice; Pulizia e cartellinatura per il ripristino delle condizioni; Analisi e riduzione delle microfermate e dei guasti; Considerazioni conclusive) Damiano Riva, Gestione tecnica ed economica della manutenzione per una linea di controlli non distruttivi di tubi in acciaio (Premessa e scopo; Il controllo tecnico ed economico; I sistemi di raccolta e gestione dei dati; Analisi affidabilistica, piani e budget di manutenzione; Considerazioni conclusive) Gennaro Puppo, Progettazione delle politiche di gestione dei materiali di manutenzione (Premessa e scopo; Il master plan del progetto; Codifica dei materiali; Classificazione dei materiali; Dimensionamento delle scorte di materiali; Considerazioni conclusive) Ettore Martinelli, Sistema per la gestione della massa in sicurezza impianti durante la manutenzione programmata e le emergenze (Premessa; Gli obiettivi del progetto; Analisi degli infortuni ed incidenti; Il metodo di lavoro e i risultati ottenuti; Dispositivi di blocco dell'impianto; Considerazioni conclusive) Marco Lideo, Riprogettazione del servizio post-vendita con creazione di un contratto di manutenzione per il cliente (Premessa e scopo; La strategia di prodotto-servizio venduto al cliente; Re-engineering della funzione manutenzione; Analisi dei dati di manutenzione di un cliente tipo; Creazione del contratto di manutenzione service e full; Considerazioni conclusive) Alexander Corrà, Contratto di service per la riproduzione dei consumi energetici relativi al vettore aria compressa (Premessa e scopo; Lo stato corrente e gli obiettivi per la gestione futura; I risultati del primo anno di contratto; La revisione del contratto; Considerazioni conclusive) Bruno Bigi, Sviluppo di un sistema informativo per la gestione del servizio post vendita (Premessa; Lo scopo del progetto; Lo stato corrente e gli obiettivi per la gestione futura; L'analisi dei processi nel servizio post-vendita; Il sistema informativo realizzato; Considerazioni conclusive). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: