Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Progettare Al Nido. Teorie E Pratiche Educative

ISBN/EAN
9788874666416
Editore
Carocci
Collana
I tascabili
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
287

Disponibile

24,00 €
Saper progettare percorsi educativi è la competenza più richiesta all'educatore della prima infanzia e qualifica una professione in costante ascesa, sostenuta oggi dai curricoli universitari a essa dedicati, ma che rischia ancora di configurarsi come mera attività assistenziale praticabile da chiunque. Il testo illustra gli elementi fondanti della progettualità educativa in un servizio per bambini da 0 a 3 anni e, a partire dai concetti di programmazione e progettazione, arriva a definire format di micro e macroprogettazione. La riflessione inoltre spazia su elementi collegati quali: il ruolo e le competenze dell'educatore nella sua relazione con i bambini, con le famiglie e con il personale della struttura e la predisposizione del setting educativo per quanto concerne tempi, spazi e materiali, soprattutto nell'ambito delle routine. Il volume intende porsi come strumento sia per la formazione degli operatori del settore, sia per lo studio universitario, ma è utile a chiunque voglia avvicinarsi al lavoro progettuale dell'educatore a partire da riferimenti teorici chiari e definiti, legati a strumenti pratici e aggiornati.

Maggiori Informazioni

Autore Restiglian Emilia
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana I tascabili
Num. Collana 117
Lingua Italiano
Indice 1. Riflessioni sulla programmazione Introduzione/Programmare al nido/Approcci alla programmazione/Dalla programmazione alla progettazione 2. Modalità progettuali nei servizi 0-3 anni Progettare per obiettivi/Progettare per sfondi integratori/Progettare per campi di esperienza/Progettare per laboratori e progettare in azione 3. La progettualità dell’educatore tra microprogettazione e macroprogettazione Il progetto educativo e il Piano dell’offerta educativa/L’unità educativa/La Carta dei servizi 4. Il contesto nei servizi per la prima infanzia L’ambientamento/Le routine/I tempi/Gli spazi e le attività 5. Il personale nei servizi 0-3 anni La figura dell’educatore e il concetto di competenza/Le altre figure professionali/Il gruppo/La formazione dell’educatore 6. Gli strumenti di lavoro dell’educatore Realizzare gli obiettivi educativi/Pianificare sinergie: il Piano dell’offerta educativa/Presentarsi al territorio attraverso uno strumento ragionato: la Carta dei servizi Bibliografia