Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Profilo di storia romana. Dalle origini alla caduta dell'Impero

ISBN/EAN
9788843018857
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
176

Disponibile

18,90 €
La trasformazione radicale in atto nelle università italiane con l'introduzione della laurea triennale, della laurea biennale specialistica e del sistema dei crediti impone di rivedere profondamente forme e contenuti della didattica. A fronte del nuovo ordinamento, i manuali di storia - anche i migliori - appaiono dunque non solo sovradimensionati, ma quasi sempre organizzati secondo una complessa articolazione nozionistica e problematica non più proponibile agli studenti che affrontano una tipologia di studio completamente rinnovata nella scansione, nei ritmi e nei contenuti. Il breve manuale di storia romana che qui proponiamo offre ai docenti e agli studenti i dati e le problematiche essenziali, con l'intenzione di evitare per un verso un "bignami" nozionistico e per l'altro di non trascurare nessuno dei nodi essenziali della lunga vicenda di Roma. La scommessa e l'ambizione è di consentire agli studenti universitari di primo livello di acquisire un bagaglio di conoscenze, forse filtrato e compresso, ma non inferiore nei tratti fondamentali rispetto al passato e, contemporaneamente, più attento ai legami relazionali con le altre epoche storiche e noi più prossime.

Maggiori Informazioni

Autore Roda Sergio
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 312
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione allo studio della storia antica/La storia antica/Le fonti della storia antica/La falsificazione 2. Le origini di Roma: dalla città-stato alla conquista del Mediterraneo/I romani e la loro storiografia/La società dei patres: i caratteri della monarchia romana/L'espansione di Roma nell'Italia e nel Mediterraneo/Economia e società in epoca repubblicana 3. La crisi delle istituzioni repubblicane: il travaglio di una società in trasformazione/ Uomini forti al potere in una repubblica in crisi/Esperimenti di monarchia/Verso il culmine delle guerre civili/La dittatura di Cesare: a un passo dall'impero/Il dopo Cesare: l'ultima fase delle guerre civili 4. Il principato di Augusto/Il paradosso del principato/Senatori e cavalieri: le classi dirigenti in una società rinnovata/Schiavi e liberti tra condizione giuridica e condizione sociale/Mobilità sociale e classe media 5. L'organizzazione di un impero mondiale/I successori di Augusto: dalla dinastia giulio-claudia al principato adottivo/Due secoli di benessere/Elementi di stabilità politica: Roma, le città e le province 6. La rottura dell'equilibrio Augusteo e la crisi del III secolo/Roma eterna/Le guerre marcomanniche e la crisi economica/Gli imperatori della crisi/La restitutio imperii e la sfida religiosa 7. L'età tardoantica/Le riforme di Diocleziano/ Costantino e l'impero cristiano/Le invasioni germaniche e la fine dell'impero occidentale 8. La romanizzazione: teoria e prassi di uno straordinario fenomeno sociopolitico/Il peso di un'eredità/La romanizzazione in atto: il caso della Cisalpina/Strategie di penetrazione in un territorio periferico/L'organizzazione dopo la conquista: la flessibilità delle strutture amministrative 9. Roma antica e il mondo occidentale moderno/Imperialismi a confronto/Un modello per i nuovi imperi dell´età moderna/Il giudizio degli illuministi/Edward Gibbon/La critica dell'omologazione/Tra Ottocento e Novecento: le contraddizioni di un giudizio
Questo libro è anche in: