Profilo Del Teatro Italiano. Dal XV al XX secolo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843023622
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 168
Disponibile
13,00 €
Destinato a tutti coloro che, studenti o semplici curiosi, siano interessati a conoscere le linee generali della storia del teatro italiano, il testo passa in rassegna momenti ed aspetti che, se costituiscono un tratto originale dello spettacolo in Italia, concorrono allo stesso tempo a definirne l’influenza sull’intero teatro europeo. Dalla festa di corte quattrocentesca alla nascita dell’edificio teatrale, dalla grande stagione della Commedia dell’Arte allo spettacolo scenografico secentesco e al teatro ottocentesco dei grandi interpreti, vengono così analizzati ben cinque secoli di storia del teatro, dal XV secolo ai giorni nostri, attraverso un esame dei contributi critici più importanti e significativi. Il doppio registro che ne deriva, storico e bibliografico ad un tempo, consente una lettura a dialogo e a contrasto di uno degli aspetti più interessanti e vitali della cultura del nostro paese.
Maggiori Informazioni
Autore | Schino Mirella |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 51 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa. Studi difficili 1.Il Quattrocento - età di teatri multiformi 2.La festa di corte 3.Lo spettacolo pietrificato 4.L’invenzione del teatro: archeologia ed improvvisazione utopica 5.Il teatro delle compagnie professionistiche: la Commedia dell’Arte 6.Fortuna e mito 7.La Commedia dell’Arte. La letteratura degli attori 8.La mimica del palcoscenico 9.Eterogeneità dei teatri nell’Italia del Settecento 10.Attori 11.Una organizzazione per arcipelaghi di compagnie 12.L’Opera 13.L’anomalia italiana 14.Tre sistemi teatrali paralleli 15.Dal "ritardo" alla pluralità dei teatri |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: