Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Profili giuridici ed economici della contrattazione di rete

ISBN/EAN
9788815270870
Editore
Il Mulino
Collana
Collana di studi giuridici
Formato
Libro in brossura
Anno
2017
Pagine
270

Disponibile

24,00 €
La contrattazione di rete costituisce con ogni probabilità la più rilevante occasione di ammodernamento offerta in questi ultimi anni al capitalismo italiano. Non a caso il contratto di rete ha saputo conquistare in breve tempo uno spazio significativo nell'economia reale, come testimoniano i numeri in crescita, ancor più sorprendenti se considerati all'interno di un generale contesto economico per lo più incline alla depressione. L'esperienza applicativa, nazionale e sovra-nazionale, ha messo in evidenza come l'organizzazione reticolare può certamente contribuire ad accrescere la competitività delle aziende, proprio perché propone un'aggregazione di tipo «elettivo» ed un modello evoluto di impresa capace di miscelare forme concrete di sharing economy, senza cessione della titolarità di impresa e senza i condizionamenti territoriali tipici, ad esempio, dell'economia dei distretti industriali. Come ogni occasione, però, anche il contratto di rete corre il rischio di non realizzare tutte le proprie indubbie potenzialità e di non riuscire, pertanto, a contribuire appieno al rilancio della capacità innovativa e della competitività delle imprese italiane. I contributi ordinati in questo volume, dopo aver sondato le ragioni economiche e giuridiche di una iniziale disaffezione verso l'istituto, vogliono indicare una via possibile perché il disappunto non si trasformi in rammarico.

Maggiori Informazioni

Autore Maio V.;Sepe M.
Editore Il Mulino
Anno 2017
Tipologia Libro
Collana Collana di studi giuridici
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio