Profili economico-aziendali e di bilancio delle organizzazioni culturali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856846195
- Editore
- Franco Angeli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 208
Disponibile
29,00 €
I musei e le biblioteche sono organizzazioni culturali che rivestono il ruolo sia di attori sia di strumenti dello sviluppo culturale: danno vita al dialogo fra i popoli, coltivano la memoria, rafforzano l'identità nazionale e sostengono lo sviluppo territoriale. Tradizionalmente, la gestione di musei e biblioteche è stata assicurata direttamente dagli uffici della pubblica amministrazione. Nel tempo però l'assenza di concorrenza e di apertura al mercato è divenuta sinonimo di spreco di risorse, gestioni burocratiche, non improntate a logiche di razionalità economica, scarsa qualità offerta e, in ultima analisi, gravi ripercussioni sullo stato dei conti pubblici. Per questi motivi, le pubbliche amministrazioni sono state coinvolte in un diffuso processo di riforma che ha portato alla ricerca di un rinnovato equilibrio fra gli obiettivi di valorizzazione del bene culturale e il perseguimento di criteri di efficienza ed economicità della gestione.
Nel testo vengono sviluppati i percorsi da attuare per una gestione delle organizzazioni culturali improntata all'economicità: dalla struttura proprietaria ai modelli di gestione, dall'assetto organizzativo ai profili aziendali, dai sistemi informativo-contabili ai bilanci, nelle loro forme obbligatorie e volontarie, ai sistemi di indicatori per la misurazione della performance.
Maggiori Informazioni
Autore | Del Sordo Carlotta; Levy Orelli Rebecca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Marcella Mulazzani, Prefazione Introduzione Rebecca L. Orelli, Il quadro politico-istituzionale e la natura aziendale (Le cifre della cultura in Italia e in Europa; Il quadro politico-istituzionale; La definizione di museo e di biblioteca; L'inquadramento economico-aziendale di musei e biblioteche; La natura aziendale di musei e biblioteche; Il carattere sistemico di aziende-musei e aziende-biblioteche) Carlotta del Sordo, Le forme di gestione e i sistemi informativo-contabili (I fattori di contesto nella gestione di musei e biblioteche; La gestione di musei e biblioteche fra riforme e controriforme; Il rinnovato quadro normativo di riferimento: il Codice Urbani; Gli enti locali e le forme di gestione; I sistemi informativo-contabili e le forme di gestione di musei e biblioteche tra esigenze di autonomia e responsabilità) Carlotta del Sordo, I musei e le biblioteche in Emilia-Romagna: disegno della ricerca (La ricerca sociale: approcci qualitativi e quantitativi; Il processo di ricerca: le fasi; Il disegno della ricerca applicato a musei e biblioteche in Emilia-Romagna) Rebecca L. Orelli, I musei e le biblioteche in Emilia-Romagna: risultati dell'analisi empirica (I musei e le biblioteche in Emilia-Romagna: un quadro di insieme; Gli standard di accreditamento: le scelte in Emilia-Romagna; Le risorse assorbite da musei e biblioteche; L'assetto organizzativo: attori e responsabilità; L'assetto proprietario e i modelli di gestione; L'analisi dei dati di bilancio; L'analisi dei dati di origine extra-contabile; I musei e le biblioteche in Emilia-Romagna fra criticità e prospettive di miglioramento) Conclusione Bibliografia Sitografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: