Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Profili Di Scienze Umane 2 . Con Espansione Online. il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze umane opzione economico-sociale • Sociologia • Antropologia • Metodologia della ricerca - Libro misto con estensione on line

di AA.VV.  
ISBN/EAN
9788824431385
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
736

Disponibile

32,00 €
Il corso offre allo studente, del secondo biennio e del quinto anno, un’ampia trattazione relativa alle singole discipline, nell’ambito del più generale contesto delle Scienze umane. In un unico volume vengono affrontati i costrutti teorici e i principali campi di applicazione delle materie di studio all’interno del quadro storico e culturale che le ha determinate. Anche se la trattazione procede per singola materia, è possibile un approccio pluridisciplinare in modo che lo studente possa cogliere, in ogni momento, le molteplici dimensioni che le Scienze umane assumono nell’analizzare l’uomo, le relazioni e i contesti che lo riguardano. L’esposizione è rigorosa, chiara ed esaustiva, in modo che la comunicazione risulti efficace e centri gli obiettivi di apprendimento dati. Tali obiettivi vengono fissati all’apertura di ciascun modulo, in modo da esplicitare sin da subito i contenuti che si andranno via via ad affrontare. L’articolazione in percorsi, moduli e unità offre al docente un’ampia autonomia di programmazione, in quanto ciascuno di essi affronta in maniera completa ed esauriente l’argomento trattato. In questo modo, i vari argomenti possono essere liberamente combinati in base all’esigenza didattica, sia nell’ambito della stessa disciplina che nel più ampio contesto delle Scienze umane. La trattazione è corredata di un ampio apparato didattico, che si avvale di: brani antologici tratti dalle opere dei principali studiosi per familiarizzare con il linguaggio proprio dell’area disciplinare e, al tempo stesso, imparare a consultarne direttamente le fonti; testi di approfondimento per consentire l’approfondimento e l’approccio multidisciplinare degli argomenti trattati; glosse esplicative per chiarire i concetti chiave e profili biografici degli autori più importanti. Ciascuna unità si chiude con una rubrica di riepilogo che ripropone, in maniera sintetica ma esaustiva, gli argomenti affrontati. Le prove di verifica, infine, consentono un puntuale riscontro delle competenze acquisite. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le nozioni essenziali per orientarsi nell’ambito delle materie studiate, ne conoscerà gli strumenti metodologici e gli esponenti più autorevoli.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte Prima Sociologia Primo Percorso Il contesto storico-culturale nel quale nasce la sociologia: Rivoluzione industriale e scientifico-tecnologica MODULO A La società e la sociologia Unità 1 Sociologia e società » 1. Che cos’è la sociologia » 2. Cos’è la società Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 2 Temi e problemi della ricerca sociologica » 1. Cultura » 2. Interazione e interazione simbolica » 3. Complessità » 4. Mutamento Fissiamo i concetti Prove di verifica MODULO B La nascita della società moderna Unità 1 Il mondo moderno, la rivoluzione scientifica e l’industrializzazione » 1. Il concetto di moderno » 2. Elementi di modernità del Medioevo » 3. I cambiamenti culturali che caratterizzano l’avvento del mondo moderno » 4. La rivoluzione scientifica » 5. La nascita del capitalismo Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 2 La rivoluzione industriale e le sue conseguenze » 1. Lo sviluppo del capitalismo e l’industrializzazione » 2. La rivoluzione industriale » 3. Lo Stato e le rivoluzioni borghesi » 4. Le conseguenze della rivoluzione industriale » 5. Il progresso Fissiamo i concetti Prove di verifica MODULO C La città come ambito privilegiato della società moderna Unità 1 La città premoderna » 1. Nascita e sviluppo della città » 2. Crisi e rinascita della città Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 2 La città moderna » 1. La città del capitalismo » 2. L’urbanesimo » 3. Trasformazioni urbane e città globali Fissiamo i concetti Prove di verifica Secondo Percorso Classi sociali, socializzazione e processi culturali MODULO A Le classi sociali Unità 1 Classi sociali e stratificazione » 1. Le classi sociali » 2. Le forme della stratificazione sociale Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 2 Il sistema delle classi » 1. Nascita delle classi sociali » 2. Evoluzione del sistema delle classi Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 3 Mobilità sociale, ruolo e status » 1. La mobilità sociale » 2. Status e ruolo » 3. La disuguaglianza Fissiamo i concetti Prove di verifica MODULO B Socializzazione e controllo Unità 1 La socializzazione » 1. Le fasi della socializzazione » 2. Le agenzie di socializzazione Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 2 La società del controllo » 1. Il controllo sociale » 2. Le forme del controllo » 3. La videosorveglianza e la privacy Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 3 La devianza » 1. Devianza e disuguaglianza » 2. Criminalità, carcere e istituzioni totali » 3. Immigrazione e razzismo Fissiamo i concetti Prove di verifica MODULO C Comunicazione e informazione Unità 1 La comunicazione » 1. La storia della comunicazione » 2. Mass media e cultura di massa » 3. L’industria culturale Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 2 Internet e la comunicazione globale » 1. Il mondo delle reti » 2. I problemi quotidiani della comunicazione digitale » 3. I social network e la comunicazione istantanea Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 3 La sociologia delle immagini » 1. Il cinema » 2. La fotografia » 3. Le arti figurative Fissiamo i concetti Prove di verifica Terzo Percorso Storia del pensiero sociologico MODULO A Precursori e classici Unità 1 I precursori » 1. Introduzione a una breve storia del pensiero sociologico » 2. Comte e i precursori Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 2 I classici » 1. Karl Marx » 2. Émile Durkheim » 3. Max Weber » 4. Georg Simmel Fissiamo i concetti Prove di verifica MODULO B La seconda generazione dei classici Unità 1 La tradizione classica » 1. Nietzsche e Freud » 2. La tradizione classica Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 2 La scuola di Francoforte » 1. La teoria critica. Horkheimer, Adorno, Marcuse » 2. Walter Benjamin Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 3 La sociologia nordamericana » 1. Parsons, Merton, Wright Mills » 2. Goffman Fissiamo i concetti Prove di verifica MODULO C Il pensiero contemporaneo Unità 1 La dimensione politica » 1. La società del controllo » 2. La società liquida Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 2 La dimensione quotidiana » 1. La dimensione culturale » 2. La dimensione quotidiana della complessità Fissiamo i concetti Prove di verifica Quarto Percorso Lo Stato MODULO A Movimenti collettivi, potere, Stato Unità 1 Società di massa e movimenti collettivi » 1. Il comportamento collettivo » 2. Istituzioni, organizzazioni e movimenti sociali » 3. Il comportamento collettivo e le masse Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 2 Autorità e potere » 1. La legittimazione del potere » 2. Tipi di autorità » 3. Storia dello Stato Fissiamo i concetti Prove di verifica MODULO B Le forme dello Stato Unità 1 Democrazia » 1. La democrazia rappresentativa » 2. Stato, individuo, democrazia » 3. Le contraddizioni della democrazia Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 2 Lo Stato e l’economia » 1. Lo Stato socialista » 2. L’intervento dello Stato nell’economia » 3. Il Welfare State Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 3 Lo Stato autoritario » 1. Totalitarismo » 2. La censura » 3. L’Impero Fissiamo i concetti Prove di verifica MODULO C I problemi quotidiani della politica Unità 1 I partiti politici » 1. La partecipazione politica » 2. I partiti » 3. Il comportamento elettorale Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 2 Le disfunzioni della politica » 1. La mafia » 2. Burocrazia e clientelismo » 3. La Seconda Repubblica e il mutamento della partecipazione Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 3 Le dinamiche politiche internazionali » 1. La globalizzazione » 2. Mondo globale, migrazione e diritti » 3. La guerra moderna Fissiamo i concetti Prove di verifica Quinto Percorso La ricerca sul campo: i problemi economici della società introduzione » 1. La ricerca sul campo: i problemi economici della società » 2. Materiali di riferimento MODULO A Il funzionamento del sistema economico Unità 1 Economia, tecnica e lavoro » 1. Introduzione » 2. La divisione del lavoro » 3. Taylorismo e fordismo » 4. Toyotismo e postfordismo Unità 2 Materiali, filmografia e didattica » 1. Materiali » 2. Filmografia e didattica MODULO B I problemi del lavoro Unità 1 Il lavoro e la modernità » 1. Il sindacato » 2. La schiavitù » 3. I problemi attuali del lavoro Unità 2 Materiali, filmografia e didattica » 1. Materiali » 2. Filmografia e didattica MODULO C Globalizzazione e finanziarizzazione dell’economia Unità 1 Le trasformazioni socioeconomiche nel mondo globale » 1. La liberalizzazione della circolazione dei capitali » 2. Gli effetti della globalizzazione Unità 2 Materiali, filmografia e didattica » 1. Materiali » 2. Filmografia e didattica MODULO D L’evoluzione del mondo del lavoro Unità 1 New economy e mondo del lavoro » 1. New economy » 2. Terzo settore e finanza etica Unità 2 Materiali, filmografia e didattica » 1. Materiali » 2. Filmografia e didattica Parte Seconda Antropologia MODULO A Le diverse teorie antropologiche Unità 1 Storia e concetti dell’antropologia » 1. L’antropologia: fisica e sociale (o culturale) » 2. I primi «report» antropologici: le antiche cronache di viaggio » 3. Il Rinascimento e la scoperta di umanità «altre» » 4. Gli Illuministi e il mito del (buon) selvaggio » 5. Evoluzionismo e antropologia fisica » 6. Evoluzionismo biologico: da Mendel a Darwin » 7. Evoluzionismo filosofico: Herbert Spencer Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 2 Le teorie della cultura » 1. Una definizione di cultura » 2. Cultura ed evoluzione sociale: gli studi di Frazer » 3. Oltre il paradigma evoluzionista: Franz Boas Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 3 I grandi modelli del Novecento » 1. L’ipotesi funzionalista » 2. L’etnosociologia di Émile Durkheim » 3. Lo struttural-funzionalismo » 4. La nascita dell’etnologia francese: Marcel Mauss » 5. Il diffusionismo » 6. Lo strutturalismo » 7. Il neo-evoluzionismo Fissiamo i concetti Prove di verifica MODULO B La ricerca in ambito antropologico Unità 1 I temi della ricerca » 1. Studio teorico e ricerca sul campo » 2. Cultura, civiltà, struttura sociale Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 2 L’antropologia e i rapporti con le altre scienze sociali » 1. Società e pratiche sociali (status, istituzioni, norme, habitus) » 2. Identità e differenze » 3. L’antropologia e le altre scienze umane Fissiamo i concetti Prove di verifica MODULO C Religioni e culture Unità 1 Sacro e magia » 1. La magia » 2. La religione » 3. Religioni rivelate » 4. Animismo, panteismo, politeismo, paganesimo » 5. Tipologia e carattere del soprannaturale » 6. Le pratiche religiose » 7. Lo sciamanesimo e le religioni della natura » 8. Elementi della religione e tipi di culto » 9. Simboli e riti » 10. Il revivalismo Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 2 Il mito » 1. Definizione di mito » 2. Principali caratteristiche » 3. Interpretazioni più note Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 3 Le grandi religioni monoteiste » 1. L’ebraismo » 2. Il cristianesimo » 3. L’islam Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 4 Le religioni della liberazione e dell’immortalità » 1. L’induismo » 2. Il buddismo » 3. Il confucianesimo » 4. Il taoismo » 5. Lo shintoismo giapponese Fissiamo i concetti Prove di verifica Parte Terza Metodologia della ricerca MODULO A Principi, modelli e metodi della ricerca Unità 1 La scienza e i modelli di ricerca » 1. Il criterio dell’oggettività e l’epistemologia delle scienze » 2. La «verità scientifica» e la ricerca » 3. Karl Raimund Popper e il progresso scientifico per «tentativi ed errori» » 4. Thomas S. Kuhn e la condizione «pre-paradigmatica» della scienza » 5. Positivismo e interpretativismo » 6. I modelli di ricerca » 7. Le ricerche multidisciplinari in area socio-economica Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 2 Metodologia e procedure della ricerca » 1. Metodologia e metodi » 2. I metodi quantitativi della ricerca » 3. I metodi qualitativi della ricerca » 4. Il disegno di ricerca » 5. Le fasi della ricerca » 6. Il campionamento Fissiamo i concetti Prove di verifica MODULO B Gli strumenti della ricerca Unità 1 L’inchiesta: questionari e interviste » 1. Le tecniche della ricerca » 2. L’inchiesta » 3. Il questionario » 4. L’intervista » 5. Il sondaggio » 6. L’esame dei documenti » 7. La tecnica statistica Fissiamo i concetti Prove di verifica Unità 2 Esperimento, osservazione, metodo clinico e test » 1. L’esperimento » 2. L’osservazione » 3. La sociometria » 4. Inchiesta sociologica e indagine antropologica » 5. La tecnica etnografica » 6. Il metodo clinico » 7. Il test Fissiamo i concetti Prove verifica Unità 3 Un esempio di ricerca multidisciplinare nell’area socio-economica: il lavoro nero al Quartiere «Stella» di Napoli » Premessa » 1. Introduzione » 2. Legislazione sul «lavoro nero a domicilio»: legge n. 264 del 1958 e legge n. 877 del 1973 » 3. Quartiere «Stella»: cenni storici » 4. Quartiere «Stella»: confini territoriali » 5. Quartiere «Stella»: popolazione » 6. Le ipotesi » 7. Analisi ed interpretazione dei risultati » 8. Salario, precarietà e dipendenza » 9. Valori tradizionali e consumismo » 10. Coscienza politica e sindacale » 11. Conclusioni
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: