Profili Di Diritto Fallimentare, Penale E Negoziale Nei Requisiti Per L'affidamento Di Appalti Pubblici E Concessioni [Capuzza - Giappichelli]

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788834835630
 - Editore
 - Giappichelli
 - Collana
 - Diritto dell'economia
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2012
 - Pagine
 - 197
 
Disponibile
                
                    
                        24,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il lunario dei contratti pubblici si è manifestato in tutto il suo dinamismo nell'art. 38 del relativo codice: dal 2006, le cause escludenti sono state in parte modificate e in parte ampliate, fino a rendere sempre più viva l'immagine prismatica della disciplina dei requisiti di ordine generale. E la metafora del prisma ha due significati: il primo è quello, appunto, delle diversissime modifiche operate nell'art. 38 del d. Lgs. N. 163/2006 da altrettante molteplici fonti normative; il secondo, e più importante, riguarda la caratteristica delle singole cause, che abbracciano diversissimi settori dell'ordinamento e, raccogliendone i tratti di interesse, li riuniscono, trasportandoli nel mondo dell'evidenza pubblica e della contrattualistica. In questo mare magnum di introduzioni e modifiche, la scelta operata nella presente monografia è consistita nel muovere l'analisi lungo tre matrici che si sono ritenute di maggiore complessità rispetto ai loro effetti nella gara ad evidenza pubblica e nella fase dell'esecuzione contrattuale; sono stati esaminati, in quest'ottica di incidenza unidirezionale verso l'art. 38, l'ambito fallimentare, la sfera penale (procedurale, della prevenzione, anche antimafia, della responsabilità ai sensi del d. Lgs. N. 231/2001) e quella negoziale, intendendo, in particolare, per quest'ultima la rilevanza ai fini della valutazione dell'elemento fiduciario, di precedenti rapporti contrattuali dell'impresa con l'amministrazione pubblica.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Capuzza Vittorio | 
|---|---|
| Editore | Giappichelli | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Diritto dell'economia | 
| Num. Collana | 26 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | [Morelli - Giappichelli]I. L’art. 38 del codice degli appalti. Il divieto di stipulare fra nullità e inefficacia. la specialità. – II. Questioni preliminari e di rilievo determinate o connesse ai requisiti di ordine generale. – III. Rilevanza delle procedure fallimentari: la lett. a) dell’art. 38 del codice degli appalti. – IV. Le misure di prevenzione: dal diritto penale al procedimento amministrativo per l’affidamento dei contratti pubblici. Confini, specialità e reciprocità degli effetti. – V. Il provvedimento penale di condanna: effetti in gara e per l’esecuzione dei contratti in corso. le relative dichiarazioni, i soggetti ad esse tenuti e il connesso risvolto patologico della falsità. – VI. Negligenza, malafede, errore professionale grave: esecuzione delle prestazioni contrattuali già affidate, differenze concettuali e limiti di giuridizione tra giudice amministrativo e giudice ordinario. – VII. Considerazioni e problematiche finali: il divieto di stipulare con l’amministrazione, l’omessa denuncia, il collegamento sostanziale e il divieto di intestazione fiduciaria. – Bibliografia. | 
        Questo libro è anche in:
        
    
