Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Profili critici del segreto sulle intercettazioni tra tutela della riservatezza e cronaca giudiziaria [Tognazzi Sonia - Cedam]

ISBN/EAN
9788813385491
Editore
Cedam
Collana
Problemi attuali della giustizia penale
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
332

Disponibile

39,00 €

Il volume affronta il complesso tema della conoscenza degli atti delle intercettazioni, valorizzando in premessa un aspetto essenziale del processo, che al contempo è sede di accertamento della responsabilità dell’imputato e in sé fenomeno di rilevanza sociale. Tale duplice connotato incide sul regime conoscitivo degli atti del procedimento, che da sempre si caratterizza in termini di segretezza e pubblicità. Da tale prospettiva si mettono a confronto i princìpi e gli istituti che regolano la conoscenza degli atti relativi alle intercettazioni all’interno come all’esterno dell’ambito processuale. In entrambi i contesti emerge la pretesa di tutela di interessi di alto rango fra sé contrapposti: il corretto svolgimento delle indagini, la verginità cognitiva del giudice dibattimentale, il diritto di difesa, la presunzione di innocenza, il rispetto della vita privata, la libertà di manifestazione del pensiero e il connesso diritto all’informazione. Entro tale cornice, per comprendere il senso del modello di conoscibilità elaborato di recente dal legislatore con riferimento alle intercettazioni, occorre indagare la tensione emergente tra due massime istanze: la tutela della riservatezza e la cronaca giudiziaria. La fitta trama di interessi coinvolti deve trovare un’equilibrata composizione in coerenza con i valori di uno Stato democratico.

Maggiori Informazioni

Autore Tognazzi Sonia
Editore Cedam
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Problemi attuali della giustizia penale
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio