Profili contrattuali e fiscali delle operazioni di partenariato

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892133266
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Libro
- Anno
- 2020
- Pagine
- 128
Disponibile
16,00 €
I lavori che formano la presente Opera collettanea rappresentano le relazioni svolte in occasione della giornata di studio tenutasi il 28 giugno 2019 sul tema “Le forme di partenariato pubblico-privato: profili civilistici e fiscali” presso il Dipar-timento di Scienze economiche e aziendali – Polo Universitario di Olbia, dell’U-niversità degli Studi di Sassari.
La ricerca – svolta nell’ambito del progetto “Profili contrattuali e fiscali delle o-perazioni di partenariato e in particolare del project financing”, Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7, annualità 2015, Capitale Umano ad Alta Qualificazione (Re-gione Autonoma della Sardegna) – è stata sviluppata nel campo giuridico al fine di offrire una visione multiforme di un tema complesso qual è l’architettura delle opera-zioni di partenariato pubblico-privato (PPP). Partendo da una distinzione terminologica e da una prospettiva all’interno del diritto commerciale tra partenariato contrattuale e partenariato istituzionalizza-to, per giungere ad un contributo frutto delle esperienze conseguite in materia di PPP da parte di un’amministrazione comunale, le relazioni si sono articolate e intrec-ciate sul piano civilistico e su quello fiscale. Il legislatore civilistico ha regolamentato l’insieme dei contratti mediante i quali il soggetto pubblico si rivolge al mercato per reperire beni e prestazioni di servizi, in ragione degli schemi contrattuali dell’appalto e della concessione, ma anche degli accordi tra pubbliche amministrazioni nonché tra queste e i soggetti privati. Così, nel diritto tributario è stata approfondita la concessione ammini-strativa e la creazione di soggetti societari di forma privata, ma di sostanza pubbli-ca, in funzione delle conseguenze nel campo delle imposte sui redditi, dell’impo-sta sul valore aggiunto e dei tributi locali. Più nel dettaglio, il project financing i) dal punto di vista civilistico può raffigu-rare sia un modello di funzionale allocazione del rischio, che un esempio atipico di forma contrattuale dotato di grande rilevanza pratica e ii) sul piano fiscale rile-va per gli effetti che la traslazione del rischio operativo dalla pubblica amministra-zione alla sfera dell’imprenditore privato genera rispetto alla giustificabilità di un re-gime ordinario differenziato ipotizzabile in applicazione del principio di sussidiarietà orizzontale.
Ringraziando i singoli Autori del volume per i preziosi contributi, l’approccio inter-giuridico ha confermato la natura poliedrica delle forme di partenariato pubblico-privato, stimolando ad approfondire ulteriormente la tematica anche da un punto di vista inter-disciplinare. PAOLO BARABINOUniversità di Sassari
Maggiori Informazioni
| Autore | Barabino Paolo; Calisai Fabrizio |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
