Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Profili Attuali Del Principio Di Non Discriminazione Tra Unione Europea E Regioni Italiane

ISBN/EAN
9788854856301
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
264

Disponibile

16,00 €
Il principio di non discriminazione in base all’età, all’orientamento e all’identità sessuale, e alla disabilità è oggetto già da tempo di particolare attenzione da parte del diritto e della giurisprudenza dell’Unione europea, soprattutto dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona alla fine del 2009. Assumendo questo dato di partenza, il gruppo di ricerca che ha lavorato al volume si è proposto di accertare in quale misura queste stesse caratteristiche personali costituiscano dei potenziali fattori di discriminazione nell’ordinamento giuridico italiano, prestando particolare attenzione al contesto regionale, più prossimo ai cittadini rispetto a quello statale. In alcuni casi, come per la disabilità, si è potuto riscontrare uno standard interno di tutela piuttosto elevato. Al contrario la sfera del diritto antidiscriminatorio concernente l’età, così come l’orientamento e l’identità sessuale, è invece risultata più debole e affidata quasi per intero all’autonoma iniziativa delle Regioni. Gli autori che hanno analizzato questi temi concordano perciò nel ritenere che il diritto e la giurisprudenza sovranazionale possano svolgere un’importante azione di stimolo e di impulso nei confronti delle Istituzioni italiane, utile a rafforzare il livello complessivo di tutela del principio di uguaglianza.

Maggiori Informazioni

Autore Pitino Arianna
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 7 Prefazione 9 Riflessioni sull’efficacia diretta dei principi generali di non discriminazione nei rapporti di tipo verticale e orizzontale Arianna Pitino 33 Disabilità e barriere architettoniche: Unione europea, Stato e Regioni a confronto Simona Rodriquez 55 Disabilità e diritto all’istruzione. Il “timido” dialogo tra le fonti multilivello Patrizia Palermo 89 Disabilità e lavoro: le Regioni alla prova del diritto antidiscriminatorio Alessio Papa 125 I giovani, l’apprendistato e il divieto europeo di discriminazioni basate sull’età Monica Parodi 151 La vexata quaestio della rappresentanza di genere: il percorso evolutivo multilivello delle pari opportunità Pamela Martino 193 La discriminazione fondata su orientamento sessuale e identità di genere: l’approccio delle Regioni italiane tra input europei e sensibilità locali Carmelo Danisi 5 6 Indice 231 Lo status delle coppie same sex davanti alla discrezionalità del potere legislativo: scenari ricostruttivi, tra leggi, giudici e territorio. Lo strano caso dell’Italia
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg