Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Professor Bit. Viaggio Nel Mondo Del Computer. Con Espansione Online. Per La Scuola Secondaria Di Primo Grado

ISBN/EAN
9788824450539
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
304

Disponibile

10,00 €
Benvenuto! Stai per iniziare un bellissimo viaggio che ti porterà a conoscere i segreti del computer. Inizieremo la nostra avventura insieme scoprendo come si è arrivati dalle prime, rudimentali forme di calcolo fino ai moderni elaboratori elettronici. Poi vedremo come è fatto un computer, quali sono i suoi componenti, e come possiamo «comunicare» con lui. Negli altri Capitoli del libro impareremo ad usare Internet ed i più importanti programmi per PC: programmi per scrivere testi, per fare calcoli, per esporre le nostre idee e per disegnare. Infine, quando avrai una buona padronanza del mezzo, cercherò addirittura di insegnarti a programmare! Durante la lettura del testo ci incontreremo molte volte: leggi attentamente ciò che ho da dirti, perché spesso ti darò dei suggerimenti molto utili e ti spiegherò in maniera semplice dei concetti un po' difficili. Il libro non si esaurisce però sulla carta! Ho infatti preparato per te degli esercizi da scaricare da Internet, e perfino dei filmati per aiutarti a comprendere quanto spiegato nel testo. Per poter scaricare questi materiali dovrai eseguire una semplice procedura: – collegati al sito www.simonescuola.it e clicca sul link Estensione online dei nostri libri di testo; – clicca su Registrazione al servizio e compila il modulo per registrarti gratuitamente. Da questo momento potrai utilizzare i miei materiali nel seguente modo: – vai sul sito e clicca su Estensione online dei nostri libri di testo; – clicca su Se sei già registrato al servizio ed inserisci i tuoi username e password; – scorri la lista dei testi fino a trovare S387 Professor Bit. A questo punto entrerai nel mio sito e, navigando tra i Capitoli, potrai scaricare esercizi e video esplicativi sul tuo computer. In particolare, quando troverai nel libro il disegno di una videocamera come questa vicino al titolo del paragrafo, vorrà dire che sul sito è presente un video che ti mostra la procedura spiegata nel testo. Ti consiglio di leggere prima il paragrafo e poi di guardare il video: in questo modo saprai bene a cosa serve la procedura mostrata nel filmato. In alcuni esercizi, poi, troverai il disegno. Ciò vuol dire che per poter svolgere l'esercizio avrai bisogno di scaricare dei file dal sito. Nella preparazione del libro sono stato aiutato da Mario ed Umberto: mi hanno incaricato di dirti che per qualsiasi commento, per avere un aiuto o un chiarimento, puoi scrivere loro all'indirizzo di posta elettronica umberto@simone.it.

Maggiori Informazioni

Autore Govoni Mario; Marone Umberto
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2010
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 0 Introduzione Unità di apprendimento 1 Le origini 1. La struttura e la conservazione delle informazioni 2. La prima macchina da calcolo della storia: le dita 3. L’abaco Unità di apprendimento 2 Macchine da calcolo meccaniche 1. Una sorprendente scoperta 2. Dai bastoncini di Nepero alle schede perforate Esercitazioni Unità di apprendimento 3 I calcolatori elettronici 1. La conoscenza dell’elettronica 2. L’Eniac 3. Dall’Univac ai microprocessori Esercitazioni Unità di apprendimento 4 L’informatica nella vita di tutti i giorni 1. Un computer «rivoluzionario»? 2. Il computer intorno a noi Esercitazioni Esercitazioni finali 1 Primi passi con il computer: hardware, file e sistema operativo Unità di apprendimento 1 L’hardware 1. All’interno del computer: il processore 2. All’interno del computer: la memoria RAM 3. All’interno del computer: l’hard disk 4. All’esterno del computer: la tastiera 5. All’esterno del computer: il mouse 6. All’esterno del computer: il monitor 7. Le memorie di massa Esercitazioni Unità di apprendimento 2 Dati, file, cartelle 1. Unità di misura 2. La memorizzazione dei dati 3. Tipi di file 4. Nomi ed estensioni Esercitazioni Unità di apprendimento 3 Il sistema operativo 1. Il software 2. Cenni preliminari su Windows 3. Accendere e spegnere il computer 4. Avviamo il nostro primo programma 5. Le finestre 6. Cambiare le dimensioni delle finestre 7. La Windows Sidebar 8. La multimedialità: Windows Media Player Esercitazioni Unità di apprendimento 4 Gestire file e cartelle 1. Esploriamo il contenuto del computer 2. Creiamo una nuova cartella 3. Inseriamo i dati nella cartella 4. Spostare e copiare i file 5. Eliminare un file Esercitazioni Esercitazioni finali 2 Internet Unità di apprendimento 1 Il Web 1. Cosa sono Internet e il Web 2. Gli URL 3. L’ipertesto 4. Come è fatto un sito Web 5. Connettersi ad Internet 6. La finestra di Internet Explorer 7. Iniziamo a navigare Esercitazioni Unità di apprendimento 2 Fare ricerche nel Web 1. Cosa sono i motori di ricerca 2. Migliorare le proprie ricerche: gli operatori booleani 3. Memorizzare gli indirizzi dei siti preferiti 4. Memorizzare una pagina Web 5. Salvare alcuni elementi di una pagina Web Esercitazioni Unità di apprendimento 3 La posta elettronica 1. Cosa è la posta elettronica 2. Caselle e indirizzi di posta elettronica 3. Avviare Windows Mail 4. Utilizzare Windows Mail 5. Preparare il programma per spedire e ricevere posta 6. Ricevere la posta 7. Inviare un messaggio Esercitazioni Unità di apprendimento 4 Le altre forme di comunicazione in Internet 1. La messaggistica istantanea 2. Il VOIP 3. Il feed RSS 4. I blog 5. Il podcast 6. La condivisione di foto e clip audio/video 7. Le comunità in rete 8. La prudenza nelle comunità virtuali 9. I social network 10. I rischi dei social network Esercitazioni Unità di apprendimento 5 Cenni di HTML 1. Come è fatta una pagina Web 2. I tag: cenni preliminari 3. La struttura di una pagina Web 4. Impaginare i contenuti di una pagina Web 5. Inserire immagini 6. Inserire una barra orizzontale 7. Formattare il testo 8. Inserire i collegamenti ipertestuali Esercitazioni Esercitazioni finali 3 Word Unità di apprendimento 1 Primi passi con Word 2007 1. Dalla macchina da scrivere al Word processor 2. Avviamo Word 2007 3. La finestra di Word 4. Aprire un documento esistente, salvare un nuovo documento 5. Qualche suggerimento pratico Esercitazioni Unità di apprendimento 2 Copiare e spostare testo 1. La selezione del testo 2. Copia e spostamento Esercitazioni Unità di apprendimento 3 La formattazione 1. Cosa significa formattare 2. Cambiamo il tipo e la grandezza del carattere 3. Cambiamo lo stile del carattere 4. Cambiamo il colore del carattere 5. La formattazione del paragrafo 6. Il righello Esercitazioni Unità di apprendimento 4 Formattazione avanzata: inserire elenchi, tabelle ed elementi grafici in un documento 1. Gli elenchi 2. Le tabelle 3. Inserire disegni ed immagini 4. WordArt Esercitazioni Unità di apprendimento 5 La stampa dei documenti 1. L’anteprima di stampa 2. La stampa Esercitazioni finali 4 Excel Unità di apprendimento 1 Primi passi con Excel 2007 1. Che cos’è un foglio elettronico? 2. Avviamo Excel 2007 3. La finestra di Excel Esercitazioni Unità di apprendimento 2 Inserire i dati e formattare le celle 1. Inserire dati in una cella 2. Formattare le celle 3. Selezione di più celle Esercitazioni Unità di apprendimento 3 E ora un po’ di formule 1. Formule e riferimenti di cella 2. Le quattro operazioni 3. Altre funzioni Esercitazioni Unità di apprendimento 4 Esporre graficamente i dati 1. I grafi ci 2. Creare un grafico Esercitazioni Unità di apprendimento 5 Creare un archivio 1. La raccolta e la conservazione dei dati 2. Archivi e computer 3. Creiamo un database 4. Interroghiamo la rubrica Esercitazioni Esercitazioni finali 5 PowerPoint Unità di apprendimento 1 L’importanza delle immagini 1. L’importanza delle immagini 2. La presentazione: istruzioni per l’uso 3. PowerPoint 2007 Esercitazioni Unità di apprendimento 2 Primi passi con PowerPoint 2007 1. La finestra di PowerPoint 2007 2. Iniziamo a lavorare: la diapositiva titolo 3. Abbelliamo la nostra diapositiva Esercitazioni Unità di apprendimento 3 Inserimento e gestione di nuove diapositive 1. Aggiungiamo una diapositiva alla presentazione 2. Inseriamo una tabella 3. Inseriamo un grafico 4. Inseriamo un elemento SmartArt 5. Inseriamo un’immagine 6. Inseriamo una ClipArt 7. Inseriamo una clip multimediale 8. Inseriamo una casella di testo Esercitazioni Unità di apprendimento 4 Animazioni e transizioni 1. Passare da una diapositiva all’altra 2. Effetti di animazione Esercitazioni Unità di apprendimento 5 La presentazione 1. La correzione ortografica 2. La sequenza delle diapositive 3. L’esecuzione della presentazione 4. La stampa delle diapositive Esercitazioni Esercitazioni finali 6 Paint Unità di apprendimento 1 Primi passi con Paint 1. Apriamo Paint 2. La finestra di Paint Esercitazioni Unità di apprendimento 2 Gestione delle immagini 1. Aprire un’immagine 2. Importare un’immagine da uno scanner o una fotocamera Esercitazioni Unità di apprendimento 3 Ritocco 1. Il ritocco delle fotografi e 2. Coprire particolari dell’immagine 3. Salvare l’immagine 4. La tavolozza di Paint 5. Cambiare un colore Esercitazioni Unità di apprendimento 4 Fotomontaggio 1. Cos’è un fotomontaggio 2. Ritagliare una figura 3. Segue: uniamo due immagini 4. Effetti speciali Esercitazioni Unità di apprendimento 5 Disegnare con Paint 1. Strumenti di disegno: la matita e la linea 2. Disegnare una figura geometrica 3. Colorare un disegno 4. Cancellare una parte di disegno Esercitazioni Unità di apprendimento 6 Disegno geometrico 1. Composizioni geometriche 2. Proiezioni ortogonali 3. Le prospettive Esercitazioni Esercitazioni finali 7 Principi di programmazione Unità di apprendimento 1 Fondamenti concettuali di informatica 1. Dall’informazione al programma 2. Algoritmi 3. Comprendere come si rappresentano gli algoritmi con la tecnica dei diagrammi di flusso 4. Sistemi di numerazione 5. Conversione tra un sistema e l’altro 6. Rappresentazione dei caratteri e nozione di bit e byte 7. Rappresentazione di immagini 8. Il linguaggio macchina e i linguaggi simbolici 9. I connettivi logici 10. Descrizione di algoritmi mediante uno pseudo linguaggio: scrivere un semplice programma con l’uso di uno pseudo linguaggio Esercitazioni Unità di apprendimento 2 Il linguaggio Logo 1. Il linguaggio Logo 2. Installazione di Logo 3. Le finestre di Logo 4. Facciamo uscire la tartaruga dalla tana 5. La tartaruga disegna figure geometriche 6. Programmare la tartaruga 7. Le variabili Unità di apprendimento 3 Realizziamo un semplice programma 1. Due nozioni 2. Creiamo un programma
Scuola Scuola secondaria di primo grado (Scuola Media)
Questo libro è anche in: