Professione Insegnante. Un Concerto A Piu' Voci In Onore Di Un Mestiere Difficile

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856812145
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La scuola se - fare scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 160
Disponibile
20,00 €
Il volume dà penna e carta ad autorevoli studiosi impegnati da tempo a dotare di fondamenta culturali la professionalità degli insegnanti, che dovranno condurre la scuola lungo le praterie della conoscenza e della formazione del xxi secolo. Con una consapevolezza pedagogica: occorre dare le gambe ad un progetto/scuola fondato su una formazione iniziale degli insegnanti elevata (universitaria) e paritetica (per ogni ordine e grado scolastico). Il che significa promuovere una professionalità docente in grado di assicurare alle giovani generazioni l'opportunità di disporre precocemente di occhiali cognitivi e di occhiali valoriali, con i quali capire e partecipare - da protagonisti - al romanzo esistenziale e socio-culturale di una società in cambiamento, complessa e in transizione. Da sempre, la formazione iniziale a livello universitario prende l'immagine di un'affidabile lente di ingrandimento che documenta la direzione che sta assumendo - presso l'opinione pubblica - la credibilità sociale e culturale degli insegnanti. L'opzione degli autori va senza incertezze per una loro formazione ecosistemica: una sorta di quadrilatero professionale, in cui la faretra del docente dovrebbe custodire quattro ma frecce acuminate di natura diversa ma ugualmente cruciale: disciplinare, didattica, relazionale, deontologica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Frabboni Franco ; Giovannini Maria Lucia |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La scuola se - fare scuola |
| Num. Collana | 16 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. L'orgoglio e la fatica di insegnare Franco Frabboni, Maestri e professori all'Università Maria Lucia Giovannini, Università e Scuola per la formazione iniziale degli insegnanti Antonio Santoni Rugiu, Storia di "poveri" maestri/e e di "signori" professori Otmar Gassner, Linee di tendenze sulla formazione iniziale degli insegnanti; una prospettiva europea Giunio Luzzatto, Formazione iniziale: l'Italia al ribaltone Alessandro Cavalli, Scuola e Università: un rapporto difficile Massimo Baldacci, Il modello della formazione dei docenti e il ritorno al maestro unico Beniamino Brocca, Una triade per cominciare Maria Brigida, La formazione iniziale dei docenti Giancarlo Cerini, La questione insegnante: identità, formazione, sviluppo professionale Alessandra Cenerini, Formazione degli insegnanti: per quale scuola? Adriano Colombo, Pensieri postumi di un formatore a tempo parziale Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandiño Pinilla, La formazione degli insegnanti di matematica, problema pedagogico, didattico e culturale Cristina Piccinini, Bibliografia Gli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
